Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Chirurgia senza oppioidi per il trattamento del dolore fisico ed emotivo a ogni livello
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Chirurgia senza oppioidi per il trattamento del dolore fisico ed emotivo a ogni livello
News

Chirurgia senza oppioidi per il trattamento del dolore fisico ed emotivo a ogni livello

By Giovanna Russo
Published 28 Novembre 2024
8 Min Read
Share

Chirurgia senza oppioidi per il trattamento del dolore fisico ed emotivo a ogni livello

Contents
Un Approccio Innovativo alla Chirurgia Senza OppioidiVerso ‍un’Anestesia⁢ Senza OppioidiIl Ruolo della MultimodalitàLa Psicologia della Percezione del DoloreInfluenza dei Fattori PsicologiciTecniche Complementari ⁣e AlternativeAcupuntura‍ e Altre TecnicheVerso un Futuro Senza Oppioidi nella Chirurgia

La crisi degli oppioidi continua a rappresentare una sfida⁢ significativa per la salute pubblica⁣ negli Stati Uniti. Nel ​2022, oltre 2,5 milioni di adulti americani hanno sofferto di un disturbo da uso di oppioidi,⁤ e questi farmaci‌ sono stati responsabili di quasi il 76% dei decessi per overdose. Questo problema ​ha spinto i ricercatori a ⁤cercare soluzioni innovative per ridurre la dipendenza da oppioidi, specialmente nel contesto chirurgico.

Un Approccio Innovativo alla Chirurgia Senza Oppioidi

La chirurgia rappresenta spesso la prima occasione⁢ in cui i pazienti ricevono una prescrizione⁢ di oppioidi. Tuttavia, molti pazienti temono l’uso di questi farmaci ⁣a causa del rischio di dipendenza e degli effetti collaterali potenziali, anche quando sono prescritti correttamente per gestire il dolore. ⁣Le preoccupazioni riguardano anche l’uso improprio delle pillole avanzate dalle prescrizioni‌ dei pazienti.

Verso ‍un’Anestesia⁢ Senza Oppioidi

Gli ‌oppioidi, ⁣come la morfina, sono stati utilizzati per millenni per‍ gestire il dolore e rimangono una componente fondamentale dell’anestesia. Tuttavia, l’uso⁣ di oppioidi durante l’anestesia​ può portare a effetti collaterali indesiderati, come problemi cardiaci e‍ respiratori, nausea, vomito ​e disturbi digestivi. Queste ⁣preoccupazioni, insieme alla crisi degli oppioidi, hanno stimolato lo sviluppo di un’anestesia senza oppioidi.

L’anestesia senza⁤ oppioidi si basa su un approccio multimodale, che utilizza farmaci non oppioidi per alleviare il dolore ‍prima, durante ‌e dopo l’intervento chirurgico, riducendo al minimo il rischio di effetti collaterali e dipendenza. Studi hanno dimostrato‍ che questo‍ tipo di anestesia può fornire livelli di sollievo dal dolore simili ai metodi tradizionali che utilizzano oppioidi.

Il Ruolo della Multimodalità

L’approccio multimodale mira a bloccare o‌ modulare i segnali ⁣del dolore provenienti dal cervello, dal midollo spinale e dai nervi del corpo. Questo metodo utilizza una combinazione ⁣di almeno due farmaci o tecniche anestetiche, ciascuno dei ⁤quali allevia il dolore attraverso meccanismi ‌distinti. Ad esempio, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene, inibiscono gli enzimi COX che promuovono l’infiammazione. ‍L’acetaminofene, noto anche come Tylenol, agisce in modo simile.

Un’altra classe di farmaci,⁣ i gabapentinoidi, che include gabapentin e pregabalin, mira a ridurre la trasmissione ‌dei​ segnali nervosi, diminuendo il⁢ dolore neuropatico. L’anestetico ketamina interrompe i percorsi del dolore che contribuiscono alla sensibilizzazione centrale, una condizione in cui ​le cellule nervose amplificano i segnali del dolore anche quando la lesione originale è guarita.

La Psicologia della Percezione del Dolore

I fattori psicologici possono influenzare ‍significativamente la percezione del dolore da parte di ⁣un paziente. Le condizioni ​di ​salute mentale, come l’ansia, la depressione e i disturbi del sonno, possono aumentare i livelli di dolore fino al 50%. Questo ⁢suggerisce che affrontare i problemi di umore e sonno può ‍essere essenziale per la gestione del⁢ dolore e il miglioramento del benessere generale del⁢ paziente.

Influenza dei Fattori Psicologici

Gli stati psicologici possono intensificare la‌ percezione del dolore influenzando i percorsi neurali legati ⁢all’elaborazione ⁣del dolore.⁣ L’ansia e lo stress attivano⁤ la risposta di lotta o fuga⁢ del corpo, provocando il rilascio di ormoni⁢ dello stress che aumentano la sensibilità nervosa. Questo può rendere il dolore più intenso. La ricerca ha anche scoperto che livelli‍ più elevati di ansia prima dell’intervento ⁣chirurgico sono collegati a un maggiore​ uso di anestesia durante ​l’intervento⁢ e al consumo di oppioidi dopo l’intervento.

Tecniche Complementari ⁣e Alternative

Le tecniche complementari ⁢e alternative che affrontano i fattori psicologici possono ridurre il dolore⁢ e l’uso di oppioidi modulando la ⁤trasmissione del dolore nel sistema nervoso e attivando percorsi neurochimici che promuovono il‍ sollievo dal dolore. L’aromaterapia, ad esempio, utilizza oli essenziali per stimolare​ il sistema olfattivo, aiutando a ridurre la percezione del dolore e migliorare il benessere generale.

La musicoterapia stimola il sistema uditivo, distraendo i‍ pazienti dal dolore, riducendo i livelli di ansia e‌ favorendo‌ la guarigione emotiva. Gli esercizi‍ di rilassamento, come la respirazione profonda e ⁤il rilassamento muscolare progressivo, attivano il sistema nervoso parasimpatico, ‍promuovendo uno ⁤stato di riposo e riducendo la sensibilità al dolore.

Acupuntura‍ e Altre Tecniche

L’agopuntura, che prevede l’inserimento di aghi sottili in punti specifici del corpo, stimola il rilascio di ⁢endorfine e altri neurotrasmettitori. Queste molecole possono interrompere i segnali del dolore e promuovere i processi di guarigione ​all’interno del corpo. Queste tecniche, insieme a un approccio multimodale,‍ possono ‌migliorare significativamente la gestione ‍del dolore senza l’uso di oppioidi.

Verso un Futuro Senza Oppioidi nella Chirurgia

La transizione⁤ verso una chirurgia senza oppioidi richiede ⁢un cambiamento sia nella pratica che ⁤nella mentalità di tutto il​ team sanitario.‌ Oltre agli anestesisti, anche⁤ altri fornitori di cure, tra cui chirurghi, infermieri e tirocinanti medici, utilizzano oppioidi nella cura dei pazienti. Tutti i fornitori dovrebbero​ essere aperti all’uso di tecniche ​alternative di gestione del dolore durante il processo chirurgico.

In risposta alla crescente ​domanda dei pazienti per cure chirurgiche senza oppioidi, il nostro team presso l’University of Pittsburgh Medical Center ha lanciato il programma di gestione del dolore ​chirurgico senza oppioidi nel maggio‌ 2024. Per affrontare sia le dimensioni ​fisiche che emotive del dolore, ottimizzando il recupero e la sicurezza, abbiamo reclutato ​chirurghi, anestesisti, infermieri, ⁣farmacisti e amministratori ospedalieri per partecipare all’iniziativa.

Nel corso ​di sei mesi, il nostro team ha arruolato 109 pazienti, 79 dei quali hanno​ subito interventi⁣ chirurgici senza oppioidi con ⁣successo. Le barriere alla partecipazione al programma includevano la‍ percezione del dolore severo da parte dei pazienti, l’inadeguata ⁢gestione dello⁤ stress e dell’ansia prima dell’operazione e la limitata educazione nel dipartimento riguardo al programma.

Tuttavia, successivi miglioramenti al programma, come la somministrazione di rilassanti muscolari ai pazienti durante il recupero dall’anestesia, ⁤hanno migliorato la partecipazione e‍ ridotto l’uso di oppioidi. Importante, nessuno dei 19 pazienti che hanno ricevuto oppioidi durante il recupero in ospedale ha richiesto ulteriori prescrizioni⁣ di ‍oppioidi alla dimissione.

Questi risultati riflettono la promessa del nostro percorso‍ per ridurre la dipendenza dagli oppioidi garantendo una ⁣gestione efficace del dolore. Un supporto psicologico potenziato ​per i pazienti⁢ e un’educazione per i fornitori ⁤nei reparti chirurgici possono ‌ampliare l’efficacia di un approccio completo ⁢alla gestione del dolore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?