Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Antico strumento in legno di 3.500 anni tra i più antichi mai scoperti in Gran Bretagna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Antico strumento in legno di 3.500 anni tra i più antichi mai scoperti in Gran Bretagna
News

Antico strumento in legno di 3.500 anni tra i più antichi mai scoperti in Gran Bretagna

By Mirko Rossi
Published 1 Novembre 2024
6 Min Read
Share

Antico strumento in legno di 3.500 anni tra i più antichi mai scoperti in Gran Bretagna

Contents
Scoperta Archeologica nel DorsetUn Sito​ di Importanza StoricaUn Ritrovamento EccezionaleAnalisi e ‍Conservazione della PalaUn Lavoro di PrecisioneConservazione e Studio FuturoIl Progetto Moors ad ArneUn Habitat ⁣in EvoluzioneImplicazioni per il ⁤Futuro

Un Modello 3D della Pala Recuperata dal Sito Inondato nel Dorset,‌ Inghilterra

Gli archeologi che stanno scavando in un sito nel⁢ Dorset, Inghilterra, hanno riportato alla luce uno degli ⁤strumenti in legno più antichi e⁤ completi mai scoperti in Gran Bretagna. ⁤Questa antica pala ⁢si stima abbia tra⁢ i 3.400 e i 3.500 anni e ⁤offre nuove prospettive sul⁤ rapporto tra⁢ gli esseri umani dell’Età del‍ Bronzo ⁢e il paesaggio inondato in cui vivevano.

Scoperta Archeologica nel Dorset

Un Sito​ di Importanza Storica

L’escavazione si ⁢è svolta in un’area‍ vicino al Poole Harbour, che ​oggi è un habitat di zone umide molto variegato. Attualmente, ⁣ci sono poche prove che suggeriscano la​ presenza ​di insediamenti umani permanenti in questa zona durante la Media ‌Età del⁢ Bronzo. Tuttavia, i ricercatori ritengono che il ⁤sito avesse una funzione stagionale e che fosse ⁢visitato ripetutamente nel corso dei secoli. Durante ⁢questo periodo, le Arne⁣ Moors erano soggette a inondazioni nei mesi invernali, ⁤mentre la terra si asciugava durante‍ l’estate. Questo ciclo naturale forniva agli ⁢abitanti della regione⁣ una varietà di risorse naturali da sfruttare. Ad esempio, il sito poteva essere⁣ ideale per il taglio e l’essiccazione della torba per‍ il⁣ combustibile, il pascolo del‍ bestiame, la caccia, la pesca, la raccolta⁣ di giunchi per la copertura dei tetti, la tessitura di cesti e la produzione di materiali ⁤per pavimenti, e forse anche per la coltivazione​ di colture.

Un Ritrovamento Eccezionale

L’importanza di questa scoperta è resa ancora⁤ più evidente dal ritrovamento della ⁣pala. “La pala è una sopravvivenza davvero rara per ‌il‌ periodo dell’Età del Bronzo. È probabile che strumenti simili​ fossero ampiamente‍ utilizzati in questo periodo, ma oggetti in legno come questo ⁣possono sopravvivere solo in condizioni di sepoltura specifiche,” ha spiegato il team di Wessex Archaeology. Questo rende ‌la pala una scoperta eccezionale, offrendo uno sguardo sull’attività umana all’interno del paesaggio umido delle Moors‌ ad Arne.

Analisi e ‍Conservazione della Pala

Un Lavoro di Precisione

La pala è stata scolpita da un unico pezzo di legno massiccio, un compito che⁤ avrebbe richiesto molte ore di lavoro manuale per essere modellata. Tuttavia, è sopravvissuta fino ai giorni nostri grazie all’ambiente inondato⁣ in cui è stata sepolta. “Nel momento in cui​ la pala ha iniziato a essere scoperta, il‍ team sul‍ sito ha capito che si trattava di un oggetto molto speciale e ora che possiamo analizzarla ⁣in laboratorio, stiamo iniziando​ a rivelare la sua storia,” ha dichiarato l’archeologo ambientale Edward Treasure. È ‌realizzata in quercia e la datazione ⁣al ​radiocarbonio del legno stesso⁢ conferma che ⁤ha circa 3.500-3.400 anni, collocandola​ saldamente nella Media Età del Bronzo. Questo è un momento‍ incredibilmente emozionante e siamo ansiosi ⁢di scoprire di ⁤più man mano che il processo si sviluppa.

Conservazione e Studio Futuro

Fino ad oggi, solo un altro strumento in legno dell’Età‌ del ‍Bronzo ⁤è stato​ recuperato in Gran Bretagna. Questo avvenne in un’antica miniera nel Cheshire nel⁤ 1875, dove fu scoperto un oggetto lungo e a​ forma di foglia, successivamente chiamato “Brynlow Shovel”. ‌Si spera che l’analisi⁤ in⁢ corso ci insegni di più sul ruolo che questi​ strumenti in​ legno avevano e sui modi in⁢ cui venivano utilizzati. La pala è stata stabilizzata nei laboratori di Wessex Archaeology e necessita di ulteriori conservazioni attraverso il processo di liofilizzazione.⁤ Questo richiede l’impregnazione con un polimero solubile in acqua che impedirà alla pala di restringersi quando l’acqua verrà estratta ⁤durante il processo di ​liofilizzazione, rendendola stabile per essere conservata​ in condizioni ambientali. ⁤Sarà poi studiata dai nostri ⁢specialisti dei ritrovamenti, che potranno esaminarla ulteriormente.

Il Progetto Moors ad Arne

Un Habitat ⁣in Evoluzione

Il progetto Moors ad Arne, che ha‌ portato alla scoperta della pala, mira⁣ a trasformare oltre 150 ettari di terra in un habitat di zone umide diversificato per varie specie. Questo tipo di habitat sta‍ scomparendo in altre aree intorno al Poole Harbour⁣ a causa della “compressione costiera”, che si verifica quando l’innalzamento del livello del mare entra in ‌contatto con strutture umane, come le difese contro le inondazioni. Questo ‌può causare la perdita di habitat intertidali preziosi, come le piane di marea e le paludi salmastre.

Implicazioni per il ⁤Futuro

“La sfida ‍climatica attuale pone rischi sempre più gravi ⁣per gli ecosistemi costieri e le ⁢comunità costiere​ in tutto il mondo. La storia‍ archeologica delle Moors ad Arne ci offre una comprensione incredibile di come le persone vivevano​ migliaia di⁤ anni fa e si adattavano​ ai ​cambiamenti,” ha spiegato Matt Phillips, il⁤ Senior Project⁣ Manager che guida il progetto per Kier, un servizio‌ infrastrutturale che lavora al ⁣progetto. Lavorare su progetti ambientali complessi come ​questo ci dà l’opportunità di condividere ⁢affascinanti intuizioni sul passato ed⁣ esplorare cosa questo significhi con le ‌comunità di oggi. Man mano che i lavori progrediscono ⁤sul sito, il team spera di apprendere di più⁣ su come le antiche popolazioni interagivano con questo prezioso paesaggio e su come questo​ cambiava nel tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?