Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Accordo da 23 milioni di euro per Cta Plus
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Accordo da 23 milioni di euro per Cta Plus
News

Accordo da 23 milioni di euro per Cta Plus

By Giovanna Russo
Published 8 Novembre 2024
6 Min Read
Share

Accordo da 23 milioni di euro per Cta Plus

Contents
L’importanza del‍ progetto ⁣Cta+⁤ per l’ItaliaCollaborazioni e sinergieUn passo avanti per la comunità scientificaCaratteristiche tecniche dei telescopi LstInnovazione e tecnologiaUn sito strategicoImpatto e ⁤prospettive futureUn contributo alla conoscenza umanaUn’opportunità per la ricerca italiana

Il 5 Novembre, presso la sede centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf),‍ si è tenuto un evento significativo che ha segnato l’inizio di un progetto ambizioso. Alla presenza di figure di spicco come il presidente Roberto Ragazzoni e il direttore generale Gaetano Telesio, insieme a‍ Marco Sciarra, presidente del Consiglio di amministrazione ‍di Cimolai S.p.A., e Fabrice Scheid, rappresentante di Ohb Digital Connect Germania, è stato dato il via ufficiale ⁢alle attività per la costruzione di due telescopi di tipo Large Size Telescope (Lst). Questo progetto fa parte dell’iniziativa ⁢Pnrr “Cherenkov Telescope Array Plus (Cta+)”, finanziata dal‍ Mur attraverso il “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture ⁣di ricerca e innovazione”. L’appalto, del⁢ valore di 23 milioni di euro, rappresenta il⁢ più grande mai assegnato dall’Inaf.

L’importanza del‍ progetto ⁣Cta+⁤ per l’Italia

Il progetto Cta+ è di fondamentale importanza per l’Inaf, non solo per il suo valore​ economico, ‌ma anche per​ il suo⁣ impatto scientifico. Con un finanziamento complessivo di oltre 71 milioni di euro, ‌rappresenta il principale⁤ progetto dell’Inaf nell’ambito del Pnrr. L’obiettivo è quello di incrementare significativamente il contributo italiano alla ⁤costruzione del grande osservatorio internazionale Cherenkov Telescope Array (Cta). Questo osservatorio avrà il compito di esplorare i misteri del cosmo alle altissime energie, osservando il cielo nei raggi gamma. Il progetto Cta+ è coordinato dall’Inaf in‌ collaborazione con l’Istituto⁣ Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), le università di Bologna, Bari, Siena e Palermo, il Politecnico di Bari e alcuni partner internazionali.

Collaborazioni e sinergie

La realizzazione di questo progetto è resa‍ possibile grazie alla⁤ collaborazione tra⁢ istituti di ricerca italiani e partner industriali di ​eccellenza. Cimolai S.p.A., un’azienda leader nel settore delle grandi‌ infrastrutture, ⁤è già impegnata nella costruzione dell’Extremely Large Telescope (Elt) per conto dell’Eso, un telescopio ottico di ben 40‍ metri ‌di diametro. Ohb Digital ⁤Connect Germania, dal⁢ canto suo, ha contribuito alla realizzazione dei radiotelescopi dell’osservatorio Alma, anch’esso parte dell’Eso. Queste collaborazioni‌ dimostrano come l’Italia sia ​in grado di ‍giocare un ruolo di primo piano nelle grandi infrastrutture scientifiche a livello internazionale.

Un passo avanti per la comunità scientifica

Secondo il presidente dell’Inaf, Roberto⁢ Ragazzoni, l’avvio di questo⁢ ambizioso progetto ‌rappresenta un passo fondamentale non solo per l’Inaf, ma per ⁢l’intera comunità scientifica internazionale. L’accordo permette di rafforzare il contributo italiano alla costruzione del Cta e di consolidare il ruolo dell’Italia come protagonista nella ricerca astrofisica di frontiera. Questo progetto è il risultato di una collaborazione fruttuosa tra istituti di ricerca e partner⁤ industriali,‍ che conferma l’Italia⁣ come leader nelle grandi‌ infrastrutture scientifiche. Ragazzoni ha espresso orgoglio per il contributo che l’Italia sta dando a una nuova‌ era nella scoperta dell’universo.

Caratteristiche tecniche dei telescopi Lst

I‌ due telescopi che verranno costruiti sono strutture imponenti, con un diametro di 24 metri e un peso di quasi cento tonnellate ciascuno. Questi telescopi sono progettati per muoversi con⁤ estrema ⁢rapidità, in modo da poter puntare qualsiasi parte del cielo in⁤ pochi secondi. ​Saranno installati nel deserto ​cileno, dove si troverà⁢ il sito sud dell’Osservatorio Cta.

Innovazione e tecnologia

La ‌costruzione⁣ di questi telescopi rappresenta una sfida ingegneristica notevole. La ‍loro capacità di muoversi rapidamente e di osservare​ il‌ cielo nei raggi gamma richiede tecnologie avanzate⁢ e soluzioni innovative. Cimolai S.p.A. e Ohb Digital Connect Germania, con la loro esperienza e competenza, sono partner ideali per affrontare questa sfida. La loro partecipazione‍ al progetto garantisce che i telescopi saranno costruiti secondo i​ più alti‍ standard di qualità ‌e precisione.

Un sito strategico

La scelta del deserto cileno come sede per i telescopi non⁣ è casuale. Questa regione‍ offre condizioni ⁣ideali per l’osservazione astronomica, grazie alla sua altitudine elevata e al clima secco, che‍ riducono al minimo le interferenze atmosferiche. Inoltre, la ⁤posizione‌ geografica del sito sud​ dell’Osservatorio Cta permette di osservare una vasta porzione del cielo meridionale, arricchendo così le possibilità⁢ di scoperta.

Impatto e ⁤prospettive future

Il progetto Cta+ non ‍solo‍ rafforza la posizione dell’Italia nel panorama scientifico internazionale, ma apre anche nuove prospettive per la ​ricerca astrofisica. I telescopi Lst contribuiranno a svelare i segreti del cosmo, permettendo agli scienziati di studiare fenomeni ad altissima energia come i raggi gamma.

Un contributo alla conoscenza umana

L’osservazione dei raggi gamma⁤ è fondamentale per comprendere alcuni dei fenomeni più energetici e misteriosi dell’universo, come i buchi‌ neri​ e le esplosioni di supernova. Grazie ai telescopi Lst, gli scienziati avranno a disposizione strumenti all’avanguardia per indagare questi fenomeni⁢ e ampliare la nostra conoscenza​ del cosmo.

Un’opportunità per la ricerca italiana

Il progetto Cta+ rappresenta anche un’opportunità unica per la ricerca italiana. Coinvolgendo numerosi istituti di ricerca e università, il progetto favorisce la⁣ formazione di⁢ giovani ricercatori e la creazione di nuove competenze ⁢nel campo dell’astrofisica. Inoltre, la​ collaborazione con partner internazionali permette di rafforzare ‌le reti di ricerca e di scambio di conoscenze ⁤a livello globale.

il progetto Cta+ è un esempio di⁤ come la collaborazione tra istituti di⁢ ricerca⁤ e industria possa portare a risultati⁤ straordinari. Grazie⁤ a questo progetto, l’Italia si conferma come un attore di primo piano nella ricerca astrofisica, contribuendo in modo significativo alla ⁤scoperta dei misteri dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?