Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Voyager 1 comunica da 24 miliardi di chilometri con trasmettitore inutilizzato dal 1981
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Voyager 1 comunica da 24 miliardi di chilometri con trasmettitore inutilizzato dal 1981
News

Voyager 1 comunica da 24 miliardi di chilometri con trasmettitore inutilizzato dal 1981

By Mirko Rossi
Published 31 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Voyager 1 comunica da 24 miliardi di chilometri con trasmettitore inutilizzato dal 1981

Contents
Un Problema di Comunicazione InaspettatoLa Distanza e le Sfide TecnologicheIl Guasto e la Soluzione⁣ InaspettataLa ⁢Soluzione Geniale della⁣ Voyager 1Il⁤ Passaggio al Trasmettitore a Banda SIl ⁢Ritorno alla Normalità

Voyager 1: Un Viaggio Straordinario Oltre⁤ i Confini del Sistema Solare

Il Voyager 1, ⁢una delle sonde ‌spaziali più iconiche⁤ della​ NASA, continua a stupire il mondo con le sue imprese straordinarie. ⁣Lanciata nel 1977, la sonda ha attraversato lo spazio interstellare‍ insieme alla sua⁢ gemella, Voyager 2, e nonostante​ i suoi 47 anni di ​attività, non smette⁢ di sorprendere. Recentemente, ha affrontato un‌ problema di‌ comunicazione ‌che avrebbe potuto compromettere la missione, ma è riuscita a ‌risolverlo in modo del tutto‍ inaspettato, ⁤utilizzando un ​trasmettitore⁣ che non ⁢era stato attivato dal 1981.

Un Problema di Comunicazione Inaspettato

La Distanza e le Sfide Tecnologiche

La Voyager 1 si⁤ trova a‍ oltre‌ 24 miliardi di‌ chilometri dalla Terra, una distanza che rende ogni comunicazione un’impresa ardua. ⁣I‍ segnali radio impiegano ‌più di 22 ore e mezza per ​raggiungere la sonda o tornare⁣ indietro. ‍Il 16 ottobre, il‍ team di controllo a terra ha inviato un⁣ comando per attivare uno dei riscaldatori della ⁤sonda. In un ambiente così remoto e freddo, mantenere i​ sistemi interni alla giusta temperatura è⁤ essenziale⁣ per il funzionamento della ⁣sonda. Alimentata da ⁤una fonte di energia ‌radioattiva,⁤ la Voyager 1 ​ha ancora abbastanza energia per riscaldarsi, nonostante il progressivo esaurimento delle sue risorse.

Il Guasto e la Soluzione⁣ Inaspettata

Tuttavia, qualcosa è andato⁣ storto.‌ Il 18 ottobre, la sonda non ha‍ risposto ‍al comando. La Voyager 1 utilizza un ⁢trasmettitore radio a banda X per comunicare con la Rete di Spazio Profondo della NASA. Il team ​di missione,⁣ esperto nel gestire la sonda, ha ipotizzato che‍ il comando potesse aver attivato‌ il sistema ‍di protezione dai guasti, causando una riduzione della velocità di trasmissione dei dati e ⁣un‍ cambiamento nel segnale del trasmettitore a banda X. Dopo aver cercato il segnale, il team è riuscito a individuarlo, ma la situazione non sembrava‍ destare particolare preoccupazione,⁤ a differenza ⁣di quanto accaduto l’anno​ precedente, quando ⁤la sonda aveva iniziato a trasmettere​ dati incomprensibili.

La ⁢Soluzione Geniale della⁣ Voyager 1

Il⁤ Passaggio al Trasmettitore a Banda S

Il 19 ottobre,⁤ la situazione⁢ si è complicata ulteriormente quando il segnale si ⁣è interrotto del ​tutto. Fortunatamente, ⁣il computer di ⁢bordo della Voyager 1 ha trovato una‌ soluzione sorprendente.‌ Secondo Tony Greicius della ‍NASA, il​ sistema di protezione dai guasti ⁢della sonda potrebbe essere stato attivato altre due⁣ volte, portando allo spegnimento del trasmettitore a banda ⁤X e al passaggio ⁤a ‌un secondo trasmettitore radio, il trasmettitore‌ a banda S. Questo⁤ trasmettitore, ⁤che utilizza‍ meno energia, non era stato⁤ utilizzato per⁣ comunicare con la Terra dal 1981. La sua frequenza è diversa da quella ‌del trasmettitore ⁢a⁤ banda‍ X e il segnale ⁢è significativamente più‌ debole. Il team di volo non‌ era certo che il segnale ⁣a ‍banda‍ S potesse‌ essere rilevato sulla Terra a causa della distanza⁤ della sonda, ma gli ingegneri della ⁤Rete di⁢ Spazio Profondo sono ⁤riusciti⁢ a⁤ trovarlo.

Il ⁢Ritorno alla Normalità

Il team ha confermato che ‍il‌ trasmettitore a banda S funziona bene, nonostante ⁤il lungo periodo di inattività e la distanza ​incredibile. ⁣Attualmente, stanno⁣ lavorando per ripristinare le operazioni normali⁣ della sonda. Questo evento sottolinea ancora una volta l’eccezionale ingegneria che ha⁣ reso ​possibile la missione Voyager e l’impegno ‌continuo del team⁤ che la gestisce. La capacità della sonda di adattarsi e superare le ⁢sfide è davvero straordinaria.

Voyager 1 continua a⁣ essere un simbolo di esplorazione e innovazione, dimostrando che ⁤anche a​ distanze inimmaginabili, la tecnologia e⁤ l’ingegno umano possono superare ostacoli apparentemente insormontabili.‍ La‌ sua storia è ‍un ‌tributo alla dedizione e alla competenza degli scienziati ‌e degli ingegneri che hanno​ reso possibile questa straordinaria⁤ missione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?