Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Visita al castello più infestato del Regno Unito con monitoraggio del battito cardiaco per scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Visita al castello più infestato del Regno Unito con monitoraggio del battito cardiaco per scienza
News

Visita al castello più infestato del Regno Unito con monitoraggio del battito cardiaco per scienza

By Giovanna Russo
Published 28 Ottobre 2024
7 Min Read
Share

Visita al castello più infestato del Regno Unito con monitoraggio del battito cardiaco per scienza

Contents
Un Esperimento nel Cuore‌ della PauraPreparativi e Divisione dei‌ GruppiUn Ambiente Angusto e InquietanteReazioni Fisiche e Psicologiche ⁣alla PauraIl Calma del Team BraveLa ​Tensione del Team Scaredy-CatReazioni Fisiologiche ‍alla PauraPerché Proviamo Paura?Conclusioni e⁣ Riflessioni FinaliUn’Esperienza ‍UnicaRiflessioni sulla Paura

Seduto su una pesante panca di‌ legno, con la luce delle torce che illuminava ​il freddo e ventoso sotterraneo, non​ avrei mai immaginato ⁤di ​trascorrere così il mio martedì sera. Eppure, mi trovavo lì, ​accanto al mio collega spaventato, con un monitor cardiaco attaccato al dito,⁢ nel‍ castello più‌ infestato del‍ Regno Unito, ⁤per scoprire cosa accade al nostro corpo quando⁣ affrontiamo una situazione spaventosa. Eravamo al Castello di Chillingham, in Inghilterra, vicino al confine scozzese. Con una storia sanguinosa di quasi ⁢1.000‌ anni, molte persone affermano‌ di aver visto‍ fantasmi nei suoi ⁢dintorni. Quale‌ luogo migliore per ⁤osservare come reagiamo alla ⁢paura?

Un Esperimento nel Cuore‌ della Paura

Preparativi e Divisione dei‌ Gruppi

Per il ‍nostro⁢ esperimento, abbiamo utilizzato monitor cardiaci e diviso il gruppo in ⁢due squadre. Il Team Scaredy-Cat era composto da me e dal Senior Video Editor Chris Carpineti, ‌noti per urlare al‍ minimo spavento. Ci⁤ siamo auto-valutati rispettivamente 4/5 e 3/5 sulla scala della paura. Il Team Brave includeva il Science Writer Russell Moul e la Writer & Senior Digital Producer Rachael Funnell, che si definiscono coraggiosi e difficilmente ‍si​ lasciano impressionare.

Abbiamo trovato‌ un sotterraneo ‌dove sederci per ⁢20 minuti al ⁤buio.‍ Il​ proprietario del⁤ castello, ⁢Sir ⁢Humphry Wakefield, ci⁤ ha raccontato che⁢ questo ‍particolare ​sotterraneo veniva usato per trattenere le persone ​di cui​ le guardie non si⁤ fidavano.

Un Ambiente Angusto e Inquietante

Il sotterraneo era‍ minuscolo: una persona sdraiata a terra poteva facilmente toccare tutte e ⁤quattro le pareti‌ contemporaneamente. Sorprendentemente, questo⁢ piccolo spazio ‌ospitava più persone alla ‍volta. C’era anche⁤ un foro con una grata molto ventilato che veniva usato come⁤ toilette. Durante​ i lavori di ristrutturazione del castello, sono stati trovati gli scheletri di‌ alcuni prigionieri che non ⁣erano riusciti​ a fuggire, in fondo al foro.

Ogni squadra si è⁣ filmata e ha descritto le proprie ⁢sensazioni, registrando di tanto in tanto il⁣ battito cardiaco.

Reazioni Fisiche e Psicologiche ⁣alla Paura

Il Calma del Team Brave

Nel Team Brave,‍ non ​c’è stato alcun⁤ aumento del battito cardiaco. Anzi, il battito di Rachael è diminuito‍ rispetto ​alle misurazioni a riposo prese prima dell’esperimento.⁤ Non sorprende, dato che‍ ha descritto il sotterraneo come un “bagno romano”.

“Ho trovato il sotterraneo stranamente calmante. Penso​ di essere più spaventata in situazioni in cui la mia schiena è esposta, quindi mi sentivo abbastanza⁣ al sicuro in⁢ una stanza di pietra,”‌ ha detto Rachael.

La ​Tensione del Team Scaredy-Cat

Come⁣ ci​ si poteva⁤ aspettare, il Team Scaredy-Cat ha reagito in modo molto diverso. Noi del team spaventato sobbalzavamo a ogni movimento‌ e⁤ i nostri battiti cardiaci sono schizzati alle stelle. Chris, che​ aveva un battito⁢ cardiaco normale a riposo di 75 bpm, ⁤lo ha visto salire rapidamente a 130 bpm nei primi minuti dell’esperimento. Per quanto ‍mi riguarda, non ho ‍mai ‌raggiunto ⁤quei picchi, ⁣ma ‌ogni ⁢tanto, quando ⁢vedevamo qualcosa (di solito un granello di polvere) o sentivamo qualcuno fuori dalla stanza, il mio battito‍ saliva a 100 e 108 bpm.

Reazioni Fisiologiche ‍alla Paura

Essere ⁣chiusi in quel sotterraneo sembrava ‍un’esperienza da vero film horror. Dopo⁤ un’ora⁤ di racconti di fantasmi e demoni ‌nel‌ castello, essere messi in una ⁤piccola stanza‍ di pietra angusta ha‌ solo aggiunto all’atmosfera. Il rumore lontano del vento ‌(ghouls​ ululanti), il gocciolio occasionale della pioggia​ sulla ‌finestra ⁤in alto (entità sconosciute che‌ graffiano ‍per entrare), ‌mi ‌hanno fatto sentire davvero teso,” ha detto⁤ Chris.

“Prima di molto, ho iniziato a immaginare un⁣ volto nello spazio buio dove si trovava la ⁣porta, e anche se⁤ sapevo ⁤che era solo‍ la mia mente a giocarmi brutti scherzi, non potevo fare a meno di‍ cadere sotto l’incantesimo ⁤di⁢ quel luogo.”

Oltre all’aumento ​del battito cardiaco, altre reazioni ‍che il Team Scaredy-Cat ha sperimentato includevano risate nervose e tremori.

Perché Proviamo Paura?

La ‍paura è una reazione molto umana.‌ In passato, era un’emozione inestimabile che⁣ salvava i nostri antenati ‌da una morte orribile. Hai mai visto un ragno atterrare improvvisamente davanti a te‌ e hai ⁣immediatamente urlato e saltato? ⁣Bene, è probabilmente una ⁣buona cosa, poiché il tuo corpo ti sta inviando segnali per scappare immediatamente dal ⁣potenzialmente‍ velenoso⁣ mostro a otto zampe.

La paura è un’emozione importante necessaria per ⁣molte‌ persone ⁤per ⁢scappare il più velocemente possibile o, nel peggiore dei ⁢casi, combattere quando⁣ necessario. Una piccola dose di⁤ paura è una buona cosa, ma per alcune persone, è ​una reazione viscerale che può essere quasi paralizzante e talvolta ​persino causare la morte.

Conclusioni e⁣ Riflessioni Finali

Un’Esperienza ‍Unica

Anche se essere chiusi in una stanza presumibilmente ‍infestata da⁤ fantasmi‍ può essere un pensiero spaventoso, alcune persone lo trovano emozionante. Se ⁤vuoi sapere ‌di più sul perché alcune persone trovano queste situazioni piacevoli,‌ ti consiglio di ⁤esplorare ulteriormente il tema.

Mentre questo esperimento ha indotto reazioni di paura, al mattino, quando la luce bianca dell’alba ⁣ha‌ fatto capolino attraverso ⁤le tende, mi sono alzato con gli occhi arrossati ‌e una sensazione⁣ di nervosismo e ho lasciato i cancelli del castello il più velocemente possibile.

Riflessioni sulla Paura

La paura⁢ è ⁤una reazione complessa‍ che‍ coinvolge il corpo e la mente. Le reazioni fisiologiche come il battito cardiaco ⁤accelerato, i tremori e le risate nervose sono tutte manifestazioni di‍ come​ il nostro corpo‍ risponde a situazioni percepite⁣ come ‍minacciose. Comprendere queste reazioni può ‌aiutarci a​ gestire ‍meglio le nostre paure e a trovare ​modi ⁢per affrontarle in modo‌ più​ efficace.

In definitiva, l’esperimento al Castello di Chillingham ha offerto un’opportunità unica per esplorare le dinamiche della paura in un⁣ ambiente suggestivo e storicamente ricco.⁣ Anche se le reazioni possono variare da persona a persona, l’esperienza⁤ ha dimostrato che la paura è una ⁢parte intrinseca della condizione umana, capace di suscitare‍ una vasta gamma di‍ emozioni e risposte fisiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?