Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un quarto degli adulti USA crede di avere ADHD. Solo il 13% lo ha detto al medico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un quarto degli adulti USA crede di avere ADHD. Solo il 13% lo ha detto al medico
News

Un quarto degli adulti USA crede di avere ADHD. Solo il 13% lo ha detto al medico

By Giovanna Russo
Published 14 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Un quarto degli adulti USA crede di avere ADHD. Solo il 13% lo ha detto al medico

Contents
ADHD negli AdultiUna Diagnosi Storicamente Focalizzata sui BambiniIl Processo‍ di Diagnosi negli AdultiI Sottotipi di ADHDTrattamenti DisponibiliIl Problema dell’AutodiagnosiUn Processo Complesso e ArticolatoLa Consapevolezza CrescenteIl Ruolo dei Social MediaOstacoli all’Accesso a una Valutazione⁢ Professionale

Ottobre è il mese dedicato alla⁣ consapevolezza sull’ADHD.

Un recente sondaggio ‍condotto su 1.000 adulti negli Stati Uniti ha rivelato‌ che il ⁣25% degli intervistati ritiene di poter avere un disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) non diagnosticato. Tuttavia, solo il 13% di loro⁤ ha parlato con un medico‌ delle proprie preoccupazioni, sollevando timori che autodiagnosi ⁤errate possano portare​ le persone verso strategie di trattamento non adeguate.

ADHD negli Adulti

Una Diagnosi Storicamente Focalizzata sui Bambini

Tradizionalmente, la diagnosi di ADHD si ‍è concentrata sui​ bambini. Tuttavia,‍ un numero crescente di adulti sta‍ ricevendo una diagnosi per la prima volta. ⁢I segni di ADHD possono essere sottili e ‍passare inosservati per molti⁤ anni, soprattutto nelle donne e ​nelle ragazze, che storicamente sono state sottodiagnosticate durante l’infanzia ⁢a causa di differenze di ​genere nel modo in cui si manifesta il disturbo.

Il Processo‍ di Diagnosi negli Adulti

Secondo il National Institute of Mental Health, per ricevere⁢ una diagnosi in età adulta, ​devono esserci prove di sintomi risalenti⁣ a prima dei 12 anni. Gli adulti devono soddisfare i criteri di cinque sintomi di disattenzione o iperattività, e l’assessment può ⁢includere la revisione di documenti dell’infanzia, rapporti scolastici‍ e interviste con‍ familiari​ e amici stretti per comprendere meglio i sintomi di una persona.

I Sottotipi di ADHD

Un professionista medico sarà in grado di determinare quale dei tre sottotipi di ADHD una persona ha. C’è il ​sottotipo disattento, che si ⁤manifesta come difficoltà a prestare attenzione e facile distrazione; c’è il sottotipo iperattivo ⁤e impulsivo;​ e‍ c’è un tipo combinato con caratteristiche di entrambi. L’iperattività tende‍ a essere meno comune negli adulti ⁤rispetto ai bambini, mentre‌ problemi di memoria e concentrazione possono essere‍ più evidenti.

Trattamenti Disponibili

I farmaci ​stimolanti sono i più comunemente⁢ prescritti‌ per l’ADHD, tra ⁢cui il⁤ metilfenidato, l’ingrediente attivo del Ritalin. Questi possono aiutare ad alleviare alcuni sintomi del disturbo, permettendo‍ alle⁤ persone di affrontare meglio le attività quotidiane. Anche la terapia cognitivo-comportamentale può essere utile ‍per aiutare le persone a sviluppare abilità per ​gestire meglio la loro condizione.

Il Problema dell’Autodiagnosi

Un Processo Complesso e Articolato

Il processo di diagnosi può essere lungo e complesso. È difficile ⁣distinguere i segni dell’ADHD dai sintomi ⁢di altre condizioni di salute mentale, e due persone con ADHD possono avere esperienze molto diverse. Alcuni potrebbero ‌avere più difficoltà a concentrarsi su lezioni o con l’organizzazione, mentre altri ‌potrebbero avere più difficoltà sociali con l’impulsività e problemi a⁤ seguire le conversazioni.

La Consapevolezza Crescente

Il sondaggio, commissionato dall’Ohio State University Wexner Medical Center e condotto nell’agosto 2024, ha⁢ rilevato che un quarto degli intervistati crede di poter avere un ADHD non diagnosticato. Si stima che il ​4,4% degli adulti tra i 18 e i 44 anni abbia l’ADHD, alcuni dei quali sono stati⁣ diagnosticati da ⁢bambini; una maggiore consapevolezza della diagnosi in età ‍adulta, o l’esperienza con i propri figli, potrebbe portare alcuni a considerare questa possibilità per la prima volta.

Il Ruolo dei Social Media

C’è un’abbondanza di contenuti sui social media con hashtag come #adhddiagnosis e #adultadhd. Oltre alle informazioni provenienti da enti di ‌beneficenza e organismi medici,‌ molti condividono le​ loro storie personali, spesso⁤ con la speranza di aumentare la consapevolezza sulla condizione e aiutare altri⁢ che potrebbero avere difficoltà. Sebbene benintenzionati, i ricercatori affermano che non possono ⁣sostituire una valutazione professionale.

Ostacoli all’Accesso a una Valutazione⁢ Professionale

È impossibile parlare ⁢della diagnosi di ADHD negli adulti senza riconoscere le barriere che possono impedire alle persone‍ di‍ accedere a una valutazione professionale. La situazione varia tra paesi e ⁢sistemi sanitari; nel Regno Unito, ad esempio, ⁢si⁢ stima che almeno 196.000 adulti siano in ‍lista d’attesa per servizi specialistici per l’ADHD. Solo un numero limitato di⁢ professionisti – psichiatri, psicologi clinici e infermieri specializzati in ADHD – può fornire ​una​ diagnosi formale nel⁤ Regno Unito. Il ritardo nel Servizio Sanitario Nazionale ha‍ spinto le persone verso cliniche private, ma questo non è un costo che tutti possono​ sostenere.

L’aumento della consapevolezza sull’ADHD e su come si‍ manifesta negli adulti è positivo se aiuta più persone a ‍ottenere trattamenti che migliorano la loro vita, ma prima di iniziare qualsiasi trattamento, è fondamentale avere la base di una diagnosi professionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?