Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un’alternativa sorprendente agli antibiotici per le infezioni delle ferite
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un’alternativa sorprendente agli antibiotici per le infezioni delle ferite
News

Un’alternativa sorprendente agli antibiotici per le infezioni delle ferite

By Mirko Rossi
Published 25 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Un'alternativa sorprendente agli antibiotici per le infezioni delle ferite

Contents
Il ⁢Potere Delle Correnti ElettricheUn’Idea‌ InnovativaUn ‍Ritorno Al Passato?La Tecnologia Dietro La ScopertaIl Ruolo Dei Patch ElettriciRisultati PromettentiProspettive FutureTest Su Campioni AnimaliUn Futuro Senza Antibiotici?

Un’Alternativa Sorprendente Agli Antibiotici Per​ Le Infezioni Delle Ferite

Nel panorama⁤ della medicina moderna, la resistenza agli antibiotici rappresenta una ‍delle sfide più pressanti. ⁤Con⁣ l’aumento dei batteri resistenti, la ricerca di⁣ soluzioni alternative è diventata cruciale.‌ Un recente‌ studio ha esplorato un metodo​ innovativo che potrebbe rivoluzionare ⁣il ⁤trattamento delle infezioni delle ferite: ⁣l’uso di correnti elettriche. Questo approccio‌ non solo promette di combattere ⁣la resistenza agli antibiotici, ma potrebbe anche diventare un argomento di discussione tra amici e colleghi.

Il ⁢Potere Delle Correnti Elettriche

Un’Idea‌ Innovativa

L’idea di utilizzare l’elettricità per ⁣combattere‍ le infezioni ‍batteriche potrebbe sembrare futuristica, ma ha‍ radici in una comprensione profonda della‍ biologia dei batteri. I ricercatori ⁣hanno scoperto che le correnti elettriche possono ​influenzare i batteri a livelli troppo bassi ⁤per danneggiare gli esseri ⁣umani. Questo ha ‌portato a⁤ un esperimento che ha dimostrato come la‌ stimolazione elettrica ‍ possa ⁢proteggere le ⁤ferite⁢ dall’infezione da parte​ di Staphylococcus epidermidis, un batterio che vive sulla pelle umana ⁤e può causare ‍gravi problemi se entra nel flusso sanguigno.

Un ‍Ritorno Al Passato?

Prima⁣ dell’avvento della penicillina, ⁢le⁤ ferite cutanee rappresentavano una ​minaccia mortale. Un esempio di questo è rappresentato dalla serie “Game of Thrones”, dove ⁢un personaggio muore a causa di un’infezione ⁣derivante da una ferita apparentemente lieve.​ Con l’aumento della resistenza agli antibiotici, c’è il rischio che queste situazioni possano tornare a essere ​comuni. ⁢Tuttavia, l’uso di correnti elettriche ‍potrebbe offrire una soluzione per evitare ​questo scenario.

La Tecnologia Dietro La Scoperta

Il Ruolo Dei Patch Elettrici

Un team di⁣ ricercatori dell’Università di Chicago, guidato​ dallo studente Saehyun Kim,​ ha sviluppato ⁢dei ⁢ cerotti⁢ cutanei in⁣ grado di generare segnali elettrici di 1,5 Volt. Questi segnali durano dieci secondi e si‍ ripetono ogni dieci minuti.⁣ La frequenza⁣ e l’intensità possono essere regolate in futuro per adattarsi ⁢alle risposte ⁤dei batteri.‍ Poiché la maggior parte delle persone non percepisce differenze di potenziale inferiori a 15 Volt, questo metodo è considerato ⁤sicuro. ⁢I segnali utilizzati sono molto più deboli rispetto ‍a quelli​ impiegati da dispositivi come i pacemaker.

Risultati Promettenti

I risultati‍ dello⁢ studio sono stati sorprendenti. La stimolazione elettrica ha⁣ impedito la​ formazione del 99% del biofilm di S.‌ epidermidis,⁤ una struttura che ​i batteri⁤ utilizzano per proteggersi dai farmaci, in ambienti acidi. Tuttavia, in ambienti neutri, i ‌batteri non sono stati influenzati dall’elettricità. ‍Questo successo sembra derivare dalla riduzione dell’espressione di⁤ alcuni geni, inclusi quelli‌ responsabili della formazione del⁤ biofilm e della resistenza agli antibiotici.

Prospettive Future

Test Su Campioni Animali

Sebbene‍ il cerotto non sia ‍ancora ‍stato testato sugli esseri umani, ha ⁣mostrato​ una⁤ riduzione ‍del 90% di S. ‌epidermidis su campioni di ‍pelle di maiale ​rispetto a un controllo. Anche senza danni ​cutanei, le infezioni da S. epidermidis possono derivare da⁢ cateteri non sterilizzati correttamente. Il ‌cerotto si è dimostrato efficace anche su superfici di plastica, suggerendo‌ un potenziale uso in ambito ospedaliero.

Un Futuro Senza Antibiotici?

La pelle umana sana è⁢ leggermente acida,⁤ il che aiuta a scoraggiare alcuni microbi. Il cerotto potrebbe quindi impedire la formazione⁢ di biofilm e la moltiplicazione dei batteri utilizzando solo l’elettricità. Le ferite, invece, tendono ad⁤ avere​ un pH neutro, quindi il team ha aggiunto uno strato di gomma leggermente acida al cerotto. Questo potrebbe causare‍ un leggero bruciore, ma sarebbe un ​piccolo prezzo da pagare per prevenire infezioni più gravi.

Il co-autore Dr.⁢ Gürol ‍Süel dell’Università della California San Diego ‍ha sottolineato l’importanza⁢ di non eradicare completamente Staphylococcus dalla pelle, poiché ​la sua assenza totale potrebbe causare altri problemi. La scoperta di questa eccitabilità selettiva potrebbe aiutare a controllare altre specie batteriche in futuro, esplorando diverse condizioni.

l’uso di correnti elettriche per combattere le infezioni rappresenta una frontiera promettente nella lotta contro la resistenza ⁢agli antibiotici. Riducendo​ la pressione sui ​batteri per sviluppare resistenza, questo approccio potrebbe rallentare la diffusione della resistenza anche​ in altre specie batteriche. Lo studio, pubblicato nel giornale Device, apre la strada a nuove possibilità nel campo della salute e della medicina.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?