Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Super fotoni svelati. Modellare la luce in reti di comunicazione indistruttibili
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Super fotoni svelati. Modellare la luce in reti di comunicazione indistruttibili
News

Super fotoni svelati. Modellare la luce in reti di comunicazione indistruttibili

By Sabrina Verdi
Published 1 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Super fotoni svelati. Modellare la luce in reti di comunicazione indistruttibili

Fisici dell’Università di Bonn hanno sviluppato un metodo per manipolare i condensati di Bose-Einstein della luce strutturando le superfici riflettenti del loro contenitore, ottenendo super fotoni che possono mantenere uno stato unificato attraverso più spazi quantistici. Questa scoperta offre nuove potenzialità per creare comunicazioni quantistiche sicure sfruttando le proprietà dell’entanglement quantistico.

Manipolazione dei condensati di Bose-Einstein della luce

I condensati di Bose-Einstein rappresentano uno stato della materia in cui particelle bosoniche, come i fotoni, si trovano tutte nello stesso stato quantistico. Questo fenomeno si verifica a temperature estremamente basse, vicine allo zero assoluto, ovvero -273,15 gradi Celsius. I fisici dell’Università di Bonn hanno trovato un modo innovativo per manipolare questi condensati di luce, utilizzando superfici riflettenti strutturate.

Il ruolo delle superfici riflettenti

Le superfici riflettenti del contenitore in cui si trovano i condensati di luce sono state progettate in modo tale da influenzare il comportamento dei fotoni. Queste superfici, grazie alla loro struttura, permettono di controllare la distribuzione e l’interazione dei fotoni all’interno del condensato. Questo controllo preciso è fondamentale per mantenere i fotoni in uno stato unificato.

Super fotoni e stato unificato

Grazie alla manipolazione delle superfici riflettenti, i ricercatori sono riusciti a creare super fotoni. Questi fotoni, a differenza di quelli normali, possono mantenere uno stato unificato attraverso più spazi quantistici. Questo significa che i super fotoni possono rimanere correlati tra loro anche quando si trovano in posizioni diverse, un fenomeno noto come entanglement quantistico.

Applicazioni nelle comunicazioni quantistiche

La scoperta dei super fotoni apre nuove possibilità nel campo delle comunicazioni quantistiche. Le comunicazioni quantistiche si basano sull’entanglement quantistico per garantire la sicurezza delle informazioni trasmesse. I super fotoni, grazie alla loro capacità di mantenere uno stato unificato, possono essere utilizzati per creare canali di comunicazione estremamente sicuri.

Entanglement quantistico e sicurezza

L’entanglement quantistico è un fenomeno in cui due o più particelle rimangono correlate tra loro indipendentemente dalla distanza che le separa. Questo fenomeno può essere sfruttato per creare chiavi crittografiche sicure, poiché qualsiasi tentativo di intercettare la comunicazione altera lo stato delle particelle, rendendo evidente l’intrusione. I super fotoni, grazie alla loro capacità di mantenere uno stato unificato, sono particolarmente adatti per questo scopo.

Prospettive future

Le potenzialità dei super fotoni non si limitano alle comunicazioni quantistiche. La loro capacità di mantenere uno stato unificato potrebbe essere sfruttata in altri campi della fisica e della tecnologia. Ad esempio, potrebbero essere utilizzati per migliorare la precisione degli strumenti di misura quantistici o per sviluppare nuovi tipi di computer quantistici. La scoperta dei super fotoni da parte dei fisici dell’Università di Bonn rappresenta un importante passo avanti nel campo della fisica quantistica. Grazie alla manipolazione delle superfici riflettenti, è possibile creare fotoni che mantengono uno stato unificato attraverso più spazi quantistici, aprendo nuove possibilità per le comunicazioni quantistiche e altre applicazioni tecnologiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?