Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Strutture nella fossa delle Marianne convertono energia in un processo simile alla vita. Fossa delle Marianne
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Strutture nella fossa delle Marianne convertono energia in un processo simile alla vita. Fossa delle Marianne
News

Strutture nella fossa delle Marianne convertono energia in un processo simile alla vita. Fossa delle Marianne

By Mirko Rossi
Published 9 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Strutture nella fossa delle Marianne convertono energia in un processo simile alla vita. Fossa delle Marianne

Strutture nella Fossa delle Marianne: ‍un processo simile ⁤alla​ vita

Nel ‌profondo dell’Oceano Pacifico, all’interno della Fossa delle Marianne, si celano misteri che potrebbero svelare i segreti dell’origine della vita sulla Terra. Recenti ricerche hanno portato alla luce strutture inorganiche che sembrano convertire⁣ energia in un modo che ricorda i ⁢processi vitali.‌ Queste scoperte potrebbero fornire indizi cruciali su ‌come la vita abbia avuto inizio miliardi di⁤ anni fa.

Le meraviglie dei camini idrotermali

La natura ⁢dei camini idrotermali

I camini idrotermali sono piccole ‍fessure sul fondo oceanico attraverso le ‌quali l’acqua marina penetra, si riscalda grazie ‍al ⁣magma ⁤terrestre e risale in superficie. Durante questo processo, l’acqua raccoglie⁣ minerali⁢ disciolti che, raffreddandosi, si depositano ⁣formando strutture solide chiamate precipitati.‍ Questi ambienti estremi sono stati a lungo considerati potenziali ⁤culle della vita, ‌fornendo l’energia necessaria per le ⁢reazioni chimiche che potrebbero aver ​portato alla formazione dei ⁣primi organismi viventi.

La scoperta ​nella Fossa delle Marianne

Un team di ricercatori ha esaminato un particolare ⁣camino⁤ idrotermale⁢ ospitato da serpentinite,‌ situato ⁤nel Campo di‌ Shinkai, a una profondità di 5.743 metri. Qui, hanno scoperto che la superficie dei precipitati‍ era elettricamente carica, con variazioni nella dimensione e direzione della carica. Utilizzando microscopi ottici e raggi X, hanno⁤ osservato che i cristalli di brucite erano disposti in minuscole nano-colonne, simili a piccoli camini, che ⁤facilitavano un meccanismo di conversione⁤ energetica ‌osmotica.

Conversione energetica osmotica: un processo vitale

Il ruolo della conversione ​energetica osmotica

La conversione energetica osmotica è un processo fondamentale nella vita moderna, presente in ⁢piante, animali ⁣e microrganismi. Le cellule sfruttano l’energia dai gradienti⁣ ionici attraverso il trasporto selettivo di ioni attraverso le membrane.‌ Questo principio è utilizzato anche per la generazione ‌di energia⁢ osmotica dai gradienti di​ salinità alle interfacce tra oceani e‌ fiumi.

Implicazioni per l’origine della vita

La scoperta di canali ionici spontanei nei camini idrotermali delle profondità marine ha implicazioni dirette per l’origine della vita sulla Terra e oltre. Secondo Ryuhei Nakamura del RIKEN Center for Sustainable Resource Science in Giappone, il loro studio dimostra come la conversione​ energetica osmotica possa avvenire abioticamente in un ​ambiente geologico. Questo⁤ suggerisce che processi simili potrebbero aver⁣ contribuito all’emergere della vita primordiale.

Verso nuove frontiere⁢ energetiche

L’importanza della ricerca sui camini idrotermali

Lo studio dei camini idrotermali non solo ci avvicina alla comprensione ​delle origini della vita, ma apre anche nuove possibilità per lo sviluppo di tecnologie energetiche sostenibili. La ricerca potrebbe infatti ‍contribuire al miglioramento del processo noto come “raccolta di energia blu”, che sfrutta i gradienti di salinità tra acqua marina e acqua fluviale per generare energia.

Prospettive future

Le scoperte fatte nella Fossa delle Marianne rappresentano solo l’inizio di un viaggio scientifico che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione della vita e delle⁣ sue origini. Continuare a esplorare questi ambienti estremi potrebbe rivelare ulteriori segreti nascosti nelle profondità oceaniche, fornendo nuove intuizioni su come la vita possa emergere da processi fisici apparentemente semplici. Le ⁣ricerche sui camini idrotermali ‍della Fossa delle Marianne non solo ci offrono una⁢ finestra sul passato della Terra, ma ci guidano anche verso un futuro⁢ in cui l’energia sostenibile e la comprensione‍ delle origini della vita sono strettamente intrecciate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?