Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Struttura sotterranea di 5.000 anni scoperta in abitazione neolitica in Danimarca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Struttura sotterranea di 5.000 anni scoperta in abitazione neolitica in Danimarca
News

Struttura sotterranea di 5.000 anni scoperta in abitazione neolitica in Danimarca

By Mirko Rossi
Published 15 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Struttura sotterranea di 5.000 anni scoperta in abitazione neolitica in Danimarca

Contents
La Scoperta di Nygårdsvej 3Un⁣ Ritrovamento StraordinarioDettagli della ScopertaInterpretazioni e​ IpotesiLa Cantina MisteriosaEsclusione di​ Altre TeorieProspettive Future e ConclusioniDatazione e RepertiImplicazioni e Ricerche Future

Un‍ sito neolitico di 5.000 anni è stato scoperto su un’isola danese, rivelando un segreto insolito: una‍ cantina pavimentata in pietra associata alla Cultura del Bicchiere Imbutiforme. Questo ritrovamento, noto come‍ Nygårdsvej​ 3, si trova vicino al‌ villaggio di Eskilstrup sull’isola ⁢di‍ Falster. È stato portato alla luce durante i lavori di ​estensione e elettrificazione di una linea ferroviaria che attraversava una fattoria locale.

La Scoperta di Nygårdsvej 3

Un⁣ Ritrovamento Straordinario

Durante gli scavi, sono emerse due fasi di costruzione di​ case, realizzate secondo i ​progetti⁣ tipici della Cultura del Bicchiere Imbutiforme. Questa ​cultura ​archeologica neolitica, che prende il ‍nome dai caratteristici‍ bicchieri a forma di ‍imbuto che ⁣produceva, era diffusa nel Nord Europa tra il 4000 e ​il 2800⁤ a.C. Queste comunità furono le prime società agricole della regione, diffondendosi in gran​ parte⁤ dell’attuale Danimarca, Germania settentrionale, Svezia meridionale e parti dei Paesi Bassi e della⁣ Polonia. Con l’avvento dell’agricoltura, iniziarono⁢ a costruire le prime case nella ‌regione, insieme a tombe megalitiche (dolmen) e altre strutture ​che modificarono il ‍paesaggio, segnando un cambiamento radicale rispetto allo stile ⁤di vita dei cacciatori-raccoglitori del tardo Mesolitico.

Dettagli della Scoperta

Uno dei ritrovamenti più ⁣significativi a Nygårdsvej 3 è stato l’identificazione di una struttura che potrebbe essere una cantina. Tra i 141 buchi di palo trovati ⁢nel sito, molti⁣ sembrano formare le pareti⁤ e i pali centrali‍ di due case costruite nello stesso punto in fasi diverse. In totale, 38 buchi di palo furono⁣ utilizzati per il primo edificio e 35 per il secondo, suggerendo una pianificazione considerevole nella loro costruzione. I pavimenti degli edifici⁣ erano ‌realizzati in terra battuta, una miscela di sabbia‍ e argilla, un tipo di pavimentazione avanzato per la⁤ Scandinavia dell’epoca. Tuttavia, sotto⁢ questo pavimento, ⁢si trovava ⁢l’aspetto più intrigante del sito: un gran numero di ciottoli disposti deliberatamente, che ‌assomigliavano a una cantina.

Interpretazioni e​ Ipotesi

La Cantina Misteriosa

Gli ​archeologi hanno scoperto che ⁣i ciottoli erano⁢ stati posizionati‍ intenzionalmente⁤ come una caratteristica incassata che, secondo i ricercatori, somigliava a una cantina. Sebbene oggi possa sembrare un dettaglio insignificante, se questa ⁤interpretazione fosse corretta,‌ rappresenterebbe un significativo passo avanti tecnologico che avrebbe aiutato a conservare il cibo. Marie Brinch, un’archeologa⁤ del⁤ Museo‌ Lolland-Falster e autrice ⁤principale di un nuovo studio ⁤sul sito, ha spiegato che “il ritrovamento è ‍significativo semplicemente perché è estremamente raro”. In Danimarca, così come ⁣nella ‍maggior parte del‌ Nord Europa,⁣ l’architettura‌ in⁤ pietra dell’Età della Pietra è limitata alle strutture megalitiche. L’architettura in pietra collegata a case ordinarie è quasi sconosciuta.

Esclusione di​ Altre Teorie

Per ⁤sostenere l’interpretazione della “cantina”, Brinch e i suoi colleghi hanno‌ dovuto eliminare altre possibilità. Ad esempio, la depressione potrebbe essere stata una tomba o un‍ dolmen su ‌cui era stata costruita la casa? ‌La disposizione somigliava certamente a questi tipi di strutture, ma ⁣il team ‌l’ha⁤ esclusa perché non‍ ha trovato resti a supporto di questa ipotesi. Inoltre, l’idea che ​lo spazio fosse utilizzato ⁣per pratiche ⁤rituali ⁢è⁣ stata respinta sulla base di altri ‌manufatti trovati nel⁣ sito, ⁣che potrebbero essere ⁢interpretati come votivi. Tuttavia, non c’era abbastanza evidenza materiale per‌ suggerire ‌che fosse questo il caso.

Prospettive Future e Conclusioni

Datazione e Reperti

Secondo i risultati ‍della datazione⁤ al ⁢radiocarbonio,⁤ la “cantina” e la prima⁤ casa ‍furono costruite tra il 3080 e il⁢ 2780 a.C.,​ mentre la seconda casa fu ‌edificata ​intorno al ⁤2800 a.C. Oltre alle ⁣strutture, gli archeologi hanno ‍recuperato 1.216 manufatti, tra ​cui strumenti in selce, ceramiche,‍ selce ⁤bruciata ⁤e ‌frammenti di ossa bruciate. ‌Il team ha anche trovato due‌ ricci di mare fossilizzati nello spazio incassato. Furono i ricci a suggerire inizialmente⁤ che il pavimento incassato potesse essere stato utilizzato per scopi rituali, ma ‌il⁤ team non ha ⁣potuto escludere se essi o qualsiasi⁤ altro manufatto nel ‍sito fossero stati collocati lì⁤ deliberatamente o semplicemente accumulati⁢ nel tempo.

Implicazioni e Ricerche Future

Nygårdsvej 3⁤ offre alcune affascinanti intuizioni sulla costruzione del Neolitico in Danimarca, anche se solleva più domande di quante ne risponda. ⁤Tuttavia, non ci sono piani per​ ulteriori scavi nel ⁣sito. “Lo scavo è stato⁣ un ‘scavo ⁣di ⁢salvataggio’ (secondo la legge danese sui musei) in relazione a un grande progetto ​edilizio lungo la ferrovia⁤ che ⁢attraversa Falster”, ha spiegato Brinch. “L’area ‍doveva essere scavata perché doveva essere utilizzata per il progetto ⁢edilizio, ⁤quindi anche se‍ volessimo, è ‍impossibile tornare indietro”. Tuttavia, ciò non significa che la ricerca continua su ​ciò⁢ che è stato recuperato non offrirà risposte allo strano spazio simile a una cantina e alle persone che lo hanno ⁣costruito. Lo studio è pubblicato su Radiocarbon.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?