Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Strani ghiacci sul fondale artico rivelano un mondo sorprendentemente dinamico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Strani ghiacci sul fondale artico rivelano un mondo sorprendentemente dinamico
News

Strani ghiacci sul fondale artico rivelano un mondo sorprendentemente dinamico

By Sabrina Verdi
Published 7 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Strani ghiacci sul fondale artico rivelano un mondo sorprendentemente dinamico

Contents
Scoperte sorprendenti nel Mare di BeaufortCrateri e formazioni di ghiaccioUn passato complessoIl ciclo di fusione e congelamentoFormazione del ghiaccioUn paesaggio sottomarino dinamicoImplicazioni per il futuroRiconsiderare l’interazione umanaImplicazioni per le infrastrutture

Il fondale artico è un mondo sorprendentemente dinamico

Le profondità ghiacciate dell’Oceano Artico non sono un ambiente statico, ma un mondo in continua evoluzione. Recenti scoperte hanno rivelato che il fondale marino artico è molto più dinamico di quanto si pensasse, sfidando le nostre precedenti convinzioni su questa regione remota e inospitale.

Scoperte sorprendenti nel Mare di Beaufort

Crateri e formazioni di ghiaccio

Nel Mare di Beaufort, situato al largo delle coste canadesi, gli scienziati hanno individuato crateri enormi sul fondale marino, coperti da cumuli di ghiaccio e sedimenti. Tra il 2010 e il 2022, sono stati identificati ben 65 nuovi crateri, il più grande dei quali ha dimensioni paragonabili a un isolato cittadino con edifici di sei piani. Queste scoperte hanno messo in discussione le nostre conoscenze sul funzionamento delle acque ghiacciate del nord del pianeta.

Un passato complesso

Si era ipotizzato che il permafrost fosse giunto in questa regione verso la fine dell’ultima era glaciale, circa 11.000 anni fa, quando l’innalzamento del livello del mare coprì l’antico permafrost presente sulla piattaforma artica. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che la storia è più complessa di quanto si pensasse. Durante una recente spedizione, i ricercatori hanno utilizzato robot sottomarini per raccogliere campioni dalle formazioni di ghiaccio all’interno dei crateri marini di recente formazione. L’analisi isotopica del ghiaccio ha rivelato che si è formato in condizioni attuali, non nel lontano passato.

Il ciclo di fusione e congelamento

Formazione del ghiaccio

Il ghiaccio si forma quando strati più profondi di antico permafrost sottomarino si sciolgono, creando acqua salmastra che risale in superficie per poi ricadere, congelandosi nuovamente durante il suo viaggio verso il fondale marino. Questo processo si ripete ciclicamente, mantenendo il ghiaccio in uno stato congelato a una temperatura ambiente di -1,4°C. In altre parole, il ghiaccio è il risultato di un ciclo costante di fusione e ricongelamento.

Un paesaggio sottomarino dinamico

Charlie Paull, autore principale dello studio e geologo presso il Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI), ha dichiarato che il loro lavoro dimostra come il ghiaccio del permafrost si formi e si decomponi attivamente vicino al fondale marino, creando un paesaggio sottomarino dinamico con enormi voragini e grandi cumuli di ghiaccio coperti di sedimenti. Queste scoperte ribaltano le nostre ipotesi sul permafrost sottomarino. In precedenza, si credeva che tutto il permafrost sottomarino fosse un residuo dell’ultima era glaciale, ma ora sappiamo che il ghiaccio del permafrost sottomarino si forma e si decompone attivamente sul fondale marino moderno.

Implicazioni per il futuro

Riconsiderare l’interazione umana

Le ricerche suggeriscono che il permafrost potrebbe esistere sotto una porzione più ampia della piattaforma artica di quanto si pensasse in precedenza, poiché il nuovo ghiaccio vicino al fondale marino viene rilevato con metodi convenzionali. Più importante ancora, i risultati indicano che le profondità dell’Oceano Artico sono un mondo in continua evoluzione, non un ambiente statico rimasto inalterato per millenni. Pertanto, i ricercatori del progetto ritengono che questa nuova comprensione dovrebbe portarci a rivalutare il modo in cui gli esseri umani interagiscono con l’Artico in futuro.

Implicazioni per le infrastrutture

Questi cambiamenti drammatici e continui del fondale marino hanno enormi implicazioni per i responsabili delle politiche che prendono decisioni sulle infrastrutture sottomarine nell’Artico. Le scoperte potrebbero influenzare la pianificazione e la gestione delle risorse in questa regione, richiedendo un approccio più dinamico e adattabile per affrontare le sfide poste da un ambiente in costante mutamento.

Lo studio è stato pubblicato nel Journal of Geophysical Research: Earth Surface, offrendo nuove prospettive su un mondo sottomarino che continua a sorprenderci con la sua complessità e dinamicità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?