Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sostanze chimiche eterne presenti nel 99 percento dell’acqua in bottiglia a livello mondiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sostanze chimiche eterne presenti nel 99 percento dell’acqua in bottiglia a livello mondiale
News

Sostanze chimiche eterne presenti nel 99 percento dell’acqua in bottiglia a livello mondiale

By Mirko Rossi
Published 18 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Sostanze chimiche eterne presenti nel 99 percento dell'acqua in bottiglia a livello mondiale

Contents
La Diffusione delle Sostanze Chimiche PersistentiLa Natura delle ‍Sostanze PFASL’Impatto sull’Acqua PotabileSoluzioni e Prospettive FutureMetodi⁣ di Riduzione delle Sostanze PFASConsapevolezza e Scelte ConsapevoliConclusioni e Implicazioni GlobaliLa Necessità di ​Azioni GovernativeVerso un​ Futuro più Sicuro

La Presenza Diffusa di Sostanze Chimiche Persistenti nell’Acqua Imbottigliata

L’acqua imbottigliata, ​una delle risorse più consumate a livello globale, è‍ stata ​recentemente‌ oggetto ​di uno studio che ha rivelato la presenza di sostanze ⁢chimiche⁣ persistenti in quasi il 99% dei campioni ⁢analizzati. ⁢Queste sostanze, note come PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), sono state trovate in campioni provenienti da‍ Asia, Europa, Nord America e Oceania.⁤ Sebbene i livelli⁤ rilevati non rappresentino un rischio immediato per la salute, la loro​ diffusione solleva preoccupazioni tra i ricercatori.

La Diffusione delle Sostanze Chimiche Persistenti

La Natura delle ‍Sostanze PFAS

Le sostanze perfluoroalchiliche, comunemente chiamate “sostanze chimiche eterne”, sono composti tossici ampiamente utilizzati nell’industria​ per le loro⁣ proprietà uniche. Queste molecole possono rendere i materiali resistenti ‍alle macchie, antiaderenti e ignifughi. Tuttavia, la loro resistenza alla degradazione naturale porta a un accumulo nell’ambiente, in particolare nelle fonti d’acqua.

L’Impatto sull’Acqua Potabile

L’analisi ha ‌rivelato che non solo l’acqua imbottigliata, ma anche ⁣l’acqua ‌del rubinetto contiene PFAS, sebbene a ⁣livelli variabili. Ad⁣ esempio, ​test condotti a Birmingham nel Regno Unito e a ​Shenzhen in⁤ Cina hanno mostrato che⁤ l’acqua britannica presenta‌ livelli inferiori rispetto a quella cinese, ⁣ma entrambe contengono queste sostanze. Fortunatamente, metodi semplici come la filtrazione o l’ebollizione dell’acqua possono rimuovere dal 50 al ⁣90% di queste sostanze.

Soluzioni e Prospettive Future

Metodi⁣ di Riduzione delle Sostanze PFAS

Secondo il professor‍ Stuart ‌Harrad dell’Università di Birmingham, i risultati dello studio sottolineano l’importanza di metodi di trattamento semplici per ridurre i livelli di PFAS nell’acqua potabile. L’uso di una semplice caraffa filtrante o l’ebollizione dell’acqua può eliminare​ una parte significativa di queste sostanze. Sebbene ⁣i livelli attuali di PFAS nella maggior parte dei campioni d’acqua non rappresentino ⁣una preoccupazione sanitaria immediata, è essenziale‍ un monitoraggio continuo e una regolamentazione per proteggere la salute pubblica.

Consapevolezza e Scelte Consapevoli

Il professor Yi Zheng della‍ Southern ⁢University of Science and Technology ha aggiunto che una maggiore consapevolezza sulla presenza ‍di PFAS nell’acqua potabile può portare​ a scelte più informate da parte dei consumatori, incoraggiando l’uso ⁢di metodi ‍di purificazione dell’acqua. I risultati‌ suggeriscono anche che i potenziali‍ rischi‍ per la⁢ salute legati ai PFAS nell’acqua potabile potrebbero essere influenzati da condizioni di vita e fattori economici, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche per esplorare questi‍ aspetti da una prospettiva socio-economica.

Conclusioni e Implicazioni Globali

La Necessità di ​Azioni Governative

Esistono metodi relativamente economici per rimuovere i PFAS dall’acqua potabile, ‍se i governi decidono di intervenire. Tuttavia, sarebbe ancora meglio se i responsabili dell’inquinamento evitassero di diffondere ‍queste⁢ sostanze ⁤nell’ambiente ⁤fin dall’inizio. La ricerca⁢ pubblicata nel giornale ACS ES&T Water rappresenta‌ un passo‍ significativo verso la comprensione e la mitigazione della‌ presenza di⁤ PFAS nell’acqua potabile.

Verso un​ Futuro più Sicuro

mentre i⁢ livelli attuali di PFAS nell’acqua non rappresentano un rischio immediato⁣ per la salute, la loro presenza diffusa richiede attenzione e⁤ azioni⁣ concrete. La ricerca continua e l’implementazione di soluzioni⁢ pratiche sono⁣ essenziali per garantire un’acqua potabile più sicura per le comunità di ‌tutto il ⁢mondo. La consapevolezza e l’educazione dei consumatori, insieme a politiche governative ⁢efficaci, possono contribuire a ridurre‍ l’esposizione a⁣ queste sostanze chimiche persistenti, ‍promuovendo un ambiente‌ più sano e⁣ sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?