Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sorvola le più lunghe tracce di dinosauri al mondo. Spettacolari riprese di droni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sorvola le più lunghe tracce di dinosauri al mondo. Spettacolari riprese di droni
News

Sorvola le più lunghe tracce di dinosauri al mondo. Spettacolari riprese di droni

By Giovanna Russo
Published 10 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Sorvola le più lunghe tracce di dinosauri al mondo. Spettacolari riprese di droni

Un viaggio nel⁤ tempo: le impronte di dinosauro più lunghe del mondo

Nel cuore del Colorado, un sito paleontologico⁢ di straordinaria importanza offre uno sguardo ​unico ‍sul passato‍ remoto della Terra. Grazie a nuove riprese aeree, possiamo ammirare‌ le impronte di‌ dinosauro più lunghe e ⁣continue mai scoperte, un vero e proprio tesoro per⁣ gli appassionati di paleontologia e ‌per chiunque sia affascinato dai giganti che un tempo dominavano ⁤il nostro pianeta.

La scoperta delle impronte

Un viaggio di 150 milioni di anni

Circa 150 milioni di ​anni fa, ⁤un ⁢gigantesco sauropode ‍percorse un’area che oggi conosciamo come Colorado. ‍Questo antico viaggio ha lasciato un segno indelebile ⁣nel terreno, un⁤ tracciato di impronte che si estende per ben⁣ 96,3 metri.⁢ Situato‌ a⁢ un’altitudine di circa 2.835 metri, il sito ⁣di West Gold Hill vicino a Ouray ⁣ è un luogo di grande interesse scientifico e storico.

Un patrimonio paleontologico

Il Colorado è⁢ rinomato ⁢per la sua ricchezza di fossili di dinosauro, ma il sito di‌ West Gold Hill è particolarmente⁤ speciale. Con ​134 impronte⁤ consecutive ‌risalenti al tardo Giurassico,‌ questo​ sito rappresenta la più lunga serie continua di impronte di dinosauro conosciuta⁢ al mondo. Sebbene non sia il più grande sito di impronte negli Stati Uniti,⁤ un primato che appartiene ‌al Picket Wire Canyon Trail,‌ la sua ‌unicità risiede nella continuità delle tracce.

L’importanza delle impronte

Un raro esempio ⁣di movimento

Le impronte, attribuite a un sauropode, mostrano un comportamento raro: una brusca svolta. Dopo aver⁤ camminato verso nord per ‌circa 45​ metri, il dinosauro ha effettuato una svolta di 180 gradi verso sud, proseguendo per altri 15 metri, prima di girare verso est fino alla fine delle ⁣impronte. Questo tipo di evidenza è estremamente⁢ raro, con solo ‌altri sei esempi noti di ⁢svolte di​ sauropodi‍ nel mondo,‌ di cui solo uno mostra una svolta altrettanto ‌netta.

Un tesoro per la scienza e il pubblico

La scoperta di ‌queste impronte non è solo un trionfo per la scienza, ma⁣ anche un’opportunità per il pubblico di connettersi con il passato. Dal mese ⁣di aprile 2024, il sito di West Gold Hill è diventato un bene pubblico, accessibile a chiunque desideri esplorare questo⁤ pezzo di storia. In precedenza, il terreno‍ apparteneva alla ‌famiglia Charles, che lo possedeva dal 1945. Solo nel 2021 si sono resi conto⁢ che le depressioni nel terreno erano in‌ realtà impronte di dinosauro, grazie ai loro cani che le usavano ‌come luogo di⁢ riposo.

La conservazione del sito

Un passaggio⁤ di proprietà

Dopo la scoperta, la famiglia Charles ha ‌contattato il Servizio Forestale degli Stati Uniti per discutere la possibilità di cedere il⁤ terreno, in modo che potesse essere preservato⁢ e reso accessibile al pubblico. L’accordo è⁢ stato raggiunto con successo, garantendo che questo prezioso ⁣sito ⁢possa essere protetto e apprezzato da tutti.

Un impegno per il‌ futuro

Jim Pitts, Supervisore Forestale ad interim‌ per le Foreste Nazionali di Grand Mesa, Uncompahgre e Gunnison,⁣ ha sottolineato ⁣l’importanza di preservare queste impronte fossilizzate. “Conservando ⁢queste impronte, non stiamo ⁣solo proteggendo una risorsa ​scientifica ‍di valore,” ha ⁤dichiarato, “ma stiamo anche creando ⁣un’opportunità incredibile per il ​pubblico di connettersi con il passato remoto, ispirando curiosità, educazione e responsabilità ambientale.” Il sito di West ⁣Gold Hill non è solo un luogo di interesse scientifico, ma anche un ponte tra il passato e il presente, un invito a esplorare e comprendere la storia della Terra attraverso le tracce lasciate dai suoi antichi abitanti. Grazie alla collaborazione ⁢tra privati e istituzioni pubbliche, questo straordinario patrimonio è ora‌ accessibile a tutti,‍ offrendo un’opportunità ‌unica di immergersi nel mondo ⁢dei dinosauri e di riflettere sulla nostra eredità planetaria.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?