Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta nuova specie di lucertola verme. Aspetto davvero Bizzarro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta nuova specie di lucertola verme. Aspetto davvero Bizzarro
News

Scoperta nuova specie di lucertola verme. Aspetto davvero Bizzarro

By Antonio Lombardi
Published 8 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Scoperta nuova specie di lucertola verme. Aspetto davvero Bizzarro

Una ‌nuova scoperta nel mondo dei rettili: la ⁣bizzarra lucertola vermiforme

Nel vasto e affascinante mondo della biodiversità, la natura ci sorprende continuamente con nuove scoperte. Recentemente, una nuova specie ​di lucertola vermiforme ⁢ è stata identificata in una regione montuosa ‍del⁣ Brasile, suscitando l’interesse degli ‌scienziati e degli‍ appassionati di natura. Queste creature, conosciute ⁤formalmente come amphisbaenians, sono rettili senza zampe⁤ che spesso vengono confusi con i vermi o ​i serpenti. Tuttavia, la loro unicità va ben ⁣oltre le apparenze.

La scoperta di ⁣Amphisbaena amethysta

Un ritrovamento inaspettato

Durante ⁣un progetto di⁤ ricerca ambientale commissionato dalla compagnia mineraria ⁣ Bahia Mineração ‍(BAMIN), un team di scienziati⁤ ha fatto una scoperta ⁤sorprendente nelle⁢ montagne dell’Espinhaço,⁤ nel nord⁣ del Brasile.⁤ Qui, tra le rocce e il terreno, sono stati trovati diversi‌ esemplari di ⁢una lucertola⁣ vermiforme che non ‍sembrava appartenere⁢ a nessuna specie conosciuta.⁣ Questo ritrovamento ha portato ⁢a un’indagine approfondita per determinare se si trattasse effettivamente di una nuova specie.

Analisi e conferma

Per confermare l’unicità di questi esemplari, gli scienziati hanno esaminato attentamente le loro caratteristiche fisiche, come la forma del‍ muso, le squame e il numero di‌ anelli sul corpo.⁣ Inoltre, è stata condotta un’analisi del⁤ DNA per confrontare queste lucertole con le specie già note. I risultati hanno confermato i sospetti iniziali: si trattava di ⁢una nuova specie, ‍che⁤ è ⁤stata⁣ battezzata‍ Amphisbaena amethysta, in onore ​della regione ​famosa per l’estrazione dell’ametista.

Caratteristiche e habitat di Amphisbaena amethysta

Un aspetto unico

Amphisbaena amethysta presenta un ‌aspetto piuttosto insolito. Con una lunghezza di ‌poco meno di 26 centimetri, questa lucertola vermiforme assomiglia a un verme⁢ sovradimensionato. Il⁤ suo corpo, inizialmente di‌ un colore rosa, diventa ‍più marrone verso la coda. ‍Nonostante il suo ‌aspetto poco convenzionale, c’è qualcosa di affascinante nel suo aspetto ⁢lucido e brillante.

Adattamenti alla⁢ vita sotterranea

Come molte altre lucertole vermiformi,‍ A. amethysta è ‌fossoriale, il che significa che è ben adattata a vivere ‌sottoterra. Questo stile di vita sotterraneo è evidente dai suoi piccoli occhi, difficili da individuare ‍a‍ meno che non si sappia dove guardare. ⁤Nonostante la sua tendenza a nascondersi, i ‍ricercatori hanno scoperto che questa specie non si ‌allontana molto dal luogo in cui è stata trovata, con⁣ un raggio d’azione ‌noto di ⁤38 ​chilometri e un’altitudine media di 1.000‍ metri.

Implicazioni della scoperta

Un mondo da esplorare

La scoperta di‍ Amphisbaena amethysta non è solo un’aggiunta al‍ catalogo delle specie ‌conosciute, ‌ma rappresenta anche un segnale che la fauna fossoriale ‌della regione montuosa ‌dell’Espinhaço è ancora in gran parte inesplorata. Gli autori dello studio sperano che questa⁢ scoperta possa stimolare ⁢ulteriori ricerche, portando alla luce una ⁤maggiore diversità di taxa⁣ endemici.

Un invito alla ​conservazione

Questa​ nuova scoperta sottolinea l’importanza della conservazione degli habitat ​naturali. Le montagne dell’Espinhaço ​ potrebbero ospitare molte altre specie ancora sconosciute, e la loro protezione è fondamentale per garantire che queste ‍creature possano continuare ⁢a prosperare. ​La ricerca pubblicata sulla rivista ZooKeys rappresenta⁣ un passo importante verso una maggiore comprensione⁤ della biodiversità di questa regione.⁢ La scoperta di Amphisbaena amethysta ci​ ricorda quanto⁣ ancora‍ ci sia da imparare sul nostro pianeta. Ogni nuova specie scoperta è un tassello che arricchisce il mosaico della vita sulla Terra, e ci invita a‍ continuare a esplorare⁤ e proteggere‍ il mondo ⁤naturale che ci circonda.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?