Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ricostruito il genoma più completo del tilacino. Azienda sostiene progetto di de-estinzione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ricostruito il genoma più completo del tilacino. Azienda sostiene progetto di de-estinzione
News

Ricostruito il genoma più completo del tilacino. Azienda sostiene progetto di de-estinzione

By Sabrina Verdi
Published 17 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Ricostruito il genoma più completo del tilacino. Azienda sostiene progetto di de-estinzione

Il ​Ritorno del Tigre ‍della ​Tasmania: Un ⁤Viaggio nella Genetica e nella Conservazione

Il Tigre della ⁢Tasmania, noto scientificamente​ come Thylacinus ​cynocephalus, è una creatura che ha affascinato ‌scienziati​ e appassionati di storia naturale ⁢per decenni. Questo ⁢marsupiale, estinto‌ da ⁢tempo, è stato oggetto di numerosi studi e ricerche, con l’obiettivo di riportarlo in vita attraverso avanzate​ tecniche genetiche. ‌Recentemente, un team di scienziati ha compiuto un passo significativo in questa direzione,‌ ricostruendo‍ il genoma più completo mai ​ottenuto di ⁣questo animale. Questo risultato‌ è stato possibile grazie‍ all’analisi dell’RNA estratto⁤ da una ‌testa‌ di ‍tigre della Tasmania conservata in alcol per oltre un secolo.‍ Questo progetto, guidato ⁣da​ Colossal​ Biosciences e dal Thylacine Integrated Genetic Restoration Research‌ (TIGRR) Lab dell’Università di Melbourne, rappresenta ⁣un capitolo importante⁣ nella storia della de-estinzione.

La Ricostruzione del Genoma: Un Traguardo Scientifico

La ricostruzione del ⁢genoma del ⁣tigre della Tasmania è un’impresa che⁤ ha richiesto anni⁣ di ricerca e innovazione tecnologica. Il team di scienziati ha stimato ⁢che il nuovo genoma è accurato al⁢ 99,9%,‌ rendendolo il più completo ⁣e continuo ‌mai​ ottenuto per una‌ specie ​antica. Sebbene ci siano ancora 45 lacune ‌da colmare, ⁤gli‍ scienziati⁤ sono fiduciosi di poterle risolvere con ulteriori sforzi di sequenziamento nei prossimi mesi.

L’Importanza del Campione Eccezionale

Il campione di‌ RNA utilizzato per questa ricerca è stato descritto come eccezionale, offrendo un’opportunità unica per comprendere ​l’espressione genica ‌del tigre della Tasmania. Grazie a questa risorsa, gli scienziati possono esplorare aspetti come il gusto, l’olfatto, la visione e⁣ persino⁣ il⁢ funzionamento‍ cerebrale di questo affascinante marsupiale. ⁣Dr. Andrew Pask, membro del Consiglio Scientifico di Colossal ⁣e ⁣capo del TIGRR Lab, ha sottolineato l’importanza di questo​ campione per ⁤la comprensione della biologia del tigre della ⁤Tasmania.

Sfide‌ e Opportunità nella‌ Ricerca Genetica

Nonostante‍ i progressi,‍ la ricerca non‍ è ancora stata pubblicata ⁢su ​una rivista scientifica sottoposta a revisione paritaria. Dr.⁤ Pask ha ⁤dichiarato​ che si aspetta ‍che ciò avvenga entro l’inizio del prossimo anno. Tuttavia, la mancanza di dati ‌sottoposti a ‍revisione paritaria ha portato alcuni scienziati a invitare alla⁤ cautela quando si leggono titoli sui media riguardanti possibili de-estinzioni nel prossimo futuro.

La ​Sfida del Sequenziamento Genetico

Ben Lamm, fondatore‍ e CEO di Colossal⁤ Biosciences, ha spiegato che il sequenziamento del genoma ‌del ⁢tigre della Tasmania sarebbe stato estremamente difficile senza l’accesso ai ‌resti dell’animale. Le condizioni ambientali in cui⁣ un animale si estingue influenzano notevolmente la conservazione ‌del⁤ DNA.‍ Mentre luoghi freddi e asciutti, come le caverne o l’Artico, sono ideali per la conservazione del DNA, ambienti caldi e ‍umidi non lo sono. Il tigre‍ della Tasmania⁢ si è estinto nel 1936,‍ e alcuni cuccioli ⁢sono stati conservati in etanolo per studi scientifici, permettendo⁣ così il sequenziamento di un genoma quasi completo.

Il Sogno ⁤della De-Estinzione

Il progetto ​di de-estinzione del tigre della Tasmania mira a riportare in vita questo affascinante marsupiale,‌ un tempo diffuso in tutta l’Australia⁣ continentale e‌ nelle isole della Tasmania ‍e della Nuova Guinea. Sebbene il ​suo aspetto ricordi quello di un cane, il tigre della Tasmania è in‍ realtà un marsupiale, più strettamente imparentato con canguri, koala, vombati, wallaby e bandicoot.

Cause dell’Estinzione

L’estinzione del tigre‍ della Tasmania è stata in gran parte causata​ dall’uomo e dalla caccia eccessiva. ⁤Sebbene ​fosse scomparso ‌dall’Australia⁢ continentale circa 3.000 anni fa, una popolazione significativa viveva in Tasmania dopo l’arrivo dei colonizzatori europei. Durante gli anni ⁣1840, i contadini ​misero taglie private sugli animali, e negli anni​ 1880 furono soggetti a⁢ una campagna di‍ sterminio ​sponsorizzata ⁣dal governo. L’ultimo esemplare confermato morì in ⁣uno zoo a⁢ Hobart‍ nel ‍1936, sebbene alcune ricerche controverse suggeriscano che una popolazione selvatica sia sopravvissuta fino alla seconda metà del ⁤XX ‍secolo, o forse anche oltre.

Tecnologie Riproduttive ⁢Artificiali

Oltre al sequenziamento ‍del genoma, i ricercatori stanno sviluppando tecnologie riproduttive artificiali per i marsupiali, un passo fondamentale se la ⁤de-estinzione del tigre della Tasmania ‍deve diventare una⁤ realtà. Queste tecnologie potrebbero essere ‌utilizzate per favorire la crescita degli embrioni​ di tigre della ‍Tasmania. Nel ⁢breve termine, tuttavia, il team spera⁢ che queste tecnologie possano essere‍ utilizzate per assistere nella ⁢sopravvivenza di altri marsupiali.

Applicazioni delle Tecnologie Avanzate

Le innovazioni di Colossal nel miglioramento delle‌ tecnologie riproduttive assistite nei ⁣marsupiali possono essere applicate a tutta la famiglia dei⁣ marsupiali. Queste tecnologie miglioreranno, ad esempio, la capacità riproduttiva​ delle specie in pericolo critico in popolazioni in​ cattività, come i diavoli della Tasmania, strettamente ⁤imparentati,‍ che vengono allevati ⁣per aiutare a combattere⁤ la ⁢loro‍ estinzione a causa della malattia del tumore ⁢facciale del ⁢diavolo.

Un Futuro Promettente ma ​Incerto

Sebbene le possibilità siano ⁣entusiasmanti, c’è ancora molto lavoro da fare. La strada verso la de-estinzione del‍ tigre della Tasmania è lunga e complessa, ma i progressi⁣ compiuti‌ finora offrono una speranza ⁤concreta per il futuro della conservazione e della biodiversità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?