Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ricercatori creano suono che viaggia in una sola direzione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ricercatori creano suono che viaggia in una sola direzione
News

Ricercatori creano suono che viaggia in una sola direzione

By Valeria Mariani
Published 16 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Innovazioni⁢ nella Propagazione del Suono: ⁤Unidirezionalità ‌e Nuove Prospettive

Contents
Il Principio della⁢ Reciproca Propagazione delle OndeLa Simmetria Temporale e la ReciprocaLa Svolta nella⁣ RicercaApplicazioni e Implicazioni FutureIl‍ Meccanismo del CircolatoreOltre il Suono: Onde Elettromagnetiche

La ⁤propagazione del suono è un fenomeno che, in condizioni normali, avviene in entrambe le direzioni: avanti e⁣ indietro. Questo significa che, in un ⁤ambiente, una persona⁣ può ascoltare e essere ascoltata da⁢ chiunque si trovi nelle vicinanze. Tuttavia, un gruppo di ricercatori ha recentemente scoperto un metodo per far sì che le onde​ sonore si muovano in una sola direzione. Questa scoperta potrebbe non⁢ solo​ eliminare⁤ riflessioni ⁣indesiderate, ma‍ anche aprire la strada a nuove applicazioni nel campo‍ delle onde elettromagnetiche.

Il Principio della⁢ Reciproca Propagazione delle Onde

La Simmetria Temporale e la Reciproca

Nel mondo della fisica, la reciprocità delle onde è un concetto fondamentale.⁢ Si⁢ parla di reciprocità quando‍ la propagazione delle onde è simmetrica rispetto allo scambio delle posizioni tra un emittente e un ricevente. Questo principio è strettamente legato alla simmetria temporale, un concetto onnipresente⁤ in fisica. Tuttavia,‌ per guidare le onde in una sola direzione e isolare ⁣altre direzioni, è necessario rompere questa reciprocità. Questo è ‍particolarmente utile⁢ per proteggere una sorgente da ⁤riflessioni indesiderate o per garantire ‍una ⁤forte protezione topologica contro ostacoli⁤ o imperfezioni.

La Svolta nella⁣ Ricerca

Nel nuovo studio condotto​ dai ricercatori dell’ETH di Zurigo, è⁢ stato⁤ possibile ⁢ottenere una propagazione unidirezionale del suono senza indebolire‌ la sua intensità nella ‌direzione desiderata. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto a studi ‌precedenti, che riuscivano a impedire la ‌propagazione all’indietro, ma a scapito della forza del suono⁤ in​ avanti. ⁤La chiave di questo successo risiede nell’uso di oscillazioni aero-acustiche auto-sostenute all’interno di un circolatore, dove l’aria in movimento crea un suono simile a un fischio.

Applicazioni e Implicazioni Future

Il‍ Meccanismo del Circolatore

Il​ dispositivo utilizzato nell’esperimento è‌ un‍ circolatore dotato di tre guide d’onda.​ Quando il ⁤suono viaggia attraverso la guida d’onda di alimentazione,​ si muove ​in avanti e fuoriesce attraverso una seconda guida d’onda, ma non attraverso​ la terza. In condizioni normali, le onde⁣ si propagherebbero ​in entrambe le direzioni. Questo meccanismo innovativo permette di controllare la direzione del suono in‌ modo preciso e senza perdite.

Oltre il Suono: Onde Elettromagnetiche

Secondo Nicolas Noiray, professore di Combustione, Acustica e Fisica dei Flussi, il concetto di propagazione ​non reciproca‍ delle onde con compensazione delle perdite è un risultato significativo che può essere applicato⁤ anche ad altri⁤ sistemi. Un esempio di applicazione futura potrebbe essere‍ il miglioramento della guida delle onde elettromagnetiche nei sistemi radar. Questo potrebbe portare a una maggiore precisione e⁤ affidabilità ⁤in vari campi⁢ tecnologici.

Conclusioni e Prospettive

La​ scoperta di ‌un metodo⁤ per controllare la direzione della propagazione del⁣ suono rappresenta un​ passo ‌avanti significativo nel campo della fisica delle onde. Non solo offre soluzioni per eliminare riflessioni indesiderate, ma apre anche nuove possibilità per l’applicazione di questi principi ⁢ad ‍altri tipi di onde, come quelle elettromagnetiche. La ricerca, pubblicata ‍sulla rivista Nature Communications, segna un importante progresso nella comprensione e nel controllo delle onde, con ‍potenziali implicazioni in numerosi settori tecnologici e scientifici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?