Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quando la Terra sopportò due milioni di anni di pioggia. L’evento pluviale Carnico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quando la Terra sopportò due milioni di anni di pioggia. L’evento pluviale Carnico
News

Quando la Terra sopportò due milioni di anni di pioggia. L’evento pluviale Carnico

By Mirko Rossi
Published 19 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Quando la Terra sopportò due milioni di anni di pioggia. L'evento pluviale Carnico

Contents
Un Clima Estremo: L’Inizio Dell’Evento Pluviale‍ CarnicoLa Terra Prima Dell’EventoIl Ruolo Delle Eruzioni VulcanicheConseguenze Dell’Evento Pluviale CarnicoEstinzioni E Nuove OpportunitàProve Dell’Evento Pluviale CarnicoRiconoscimento⁢ E ⁢Ricerca⁤ Continua

Quando La Terra Ha Sopportato Due Milioni Di Anni Di Pioggia: L’Evento Pluviale Carnico

Immagina di ​dover portare sempre con te un ombrello. Questo è⁣ ciò ⁣che avresti dovuto fare​ se fossi vissuto 232 milioni di anni ⁣fa, durante un‌ periodo​ in cui la Terra ‌ha sperimentato un evento climatico straordinario noto come Evento Pluviale Carnico. Questo fenomeno ha visto un ⁣periodo di piogge incessanti che si è protratto per uno o due milioni ‌di ⁢anni, trasformando il clima del pianeta in un vero e proprio diluvio.

Un Clima Estremo: L’Inizio Dell’Evento Pluviale‍ Carnico

La Terra Prima Dell’Evento

Circa 232 milioni di anni fa, la ⁣Terra era un luogo molto diverso da quello ​che conosciamo oggi. I continenti erano ⁤uniti in un’unica​ massa terrestre chiamata⁣ Pangea, un supercontinente che dominava il pianeta. Questo assetto geografico favoriva la formazione di monsoni, poiché ⁣le ⁤temperature marine erano​ elevate, simili a una “zuppa calda”, come descritto dal ricercatore paleoambientale Paul Wignall. L’aria era già satura di umidità, creando le condizioni ideali per piogge torrenziali.

Il Ruolo Delle Eruzioni Vulcaniche

Ma cosa ha scatenato un aumento così drastico delle precipitazioni? Alcuni studiosi suggeriscono che la​ causa principale sia stata una ‍serie di⁢ enormi eruzioni vulcaniche ⁣avvenute‌ nel Terreno di Wrangellia, situato lungo le ⁣coste dell’Alaska e della Columbia ​Britannica. Queste eruzioni hanno avuto un impatto significativo⁣ sulla quantità di vapore acqueo presente nella stratosfera, un fenomeno osservato anche in ‍tempi ‍recenti con l’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai. Secondo il geoscienziato Jacopo Dal Corso, le eruzioni di Wrangellia hanno raggiunto il loro apice durante l’Evento Pluviale Carnico, rilasciando enormi⁤ quantità ⁤di gas serra come l’anidride carbonica e provocando picchi di riscaldamento globale.

Conseguenze Dell’Evento Pluviale Carnico

Estinzioni E Nuove Opportunità

Le piogge‍ incessanti di questo periodo hanno avuto conseguenze devastanti per molte forme di ‌vita sulla Terra. In particolare, le creature marine come gli ammonoidi, ⁣i conodonti e i crinoidi hanno subito un aumento delle estinzioni. Tuttavia, questo evento catastrofico potrebbe aver creato ⁣nuove opportunità per altre forme di vita, in particolare per i dinosauri. Uno studio pubblicato nel Journal of the Geological Society suggerisce che, a seguito delle estinzioni di massa di piante e di erbivori chiave sulla terraferma, i dinosauri siano ⁤stati i principali beneficiari di questo periodo di recupero, espandendosi rapidamente in termini di diversità, impatto ecologico e distribuzione⁣ regionale, inizialmente in Sud America e successivamente in tutti i continenti.

Prove Dell’Evento Pluviale Carnico

Le prime prove ⁢dell’Evento Pluviale Carnico​ sono emerse grazie al lavoro di geologi negli anni ’80, ​in particolare il duo britannico ‌composto da Alastair Ruffell ‍e Michael Simms. Ruffell aveva identificato una striscia di ⁣pietra ⁢grigia che attraversava la roccia rossa di‌ Lipe Hill, nel Somerset, un’indicazione che la ⁢regione era passata da un periodo di estrema aridità a uno di intensa umidità. Tuttavia, quando Ruffell e Simms pubblicarono uno studio ⁢che sosteneva questa teoria, basato anche su​ prove provenienti dalla Germania,‌ dagli Stati Uniti e⁣ dall’Himalaya, non furono⁢ presi‍ molto sul serio. “Ricordo che uno o ‍due accademici​ di alto livello ​pensavano che fosse un’idea assurda”,⁤ ha raccontato Simms a Nature.

Riconoscimento⁢ E ⁢Ricerca⁤ Continua

Nonostante lo scetticismo iniziale, nel‌ corso degli anni le prove a sostegno della teoria di Ruffell e Simms hanno continuato ad accumularsi. Oggi, questo campo ⁤di ricerca è così popolare che è stato persino organizzato un convegno dedicato all’Evento Pluviale Carnico. Questo dimostra quanto sia importante continuare a esplorare e comprendere ⁣i fenomeni climatici del passato per ottenere una visione più ​chiara ‌del nostro pianeta e delle sue dinamiche.

L’Evento Pluviale⁣ Carnico rappresenta un capitolo ‌affascinante e complesso della ⁤storia della ⁤Terra, un periodo in cui il clima⁣ ha subito cambiamenti drastici con conseguenze significative ​per la vita sul pianeta. Studiando eventi come questo, possiamo non solo comprendere meglio il passato, ma anche prepararci per le sfide climatiche che potremmo affrontare in⁣ futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?