Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Produzione del primo nucleo di plutonio per armi nucleari negli Stati Uniti dal 1989
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Produzione del primo nucleo di plutonio per armi nucleari negli Stati Uniti dal 1989
News

Produzione del primo nucleo di plutonio per armi nucleari negli Stati Uniti dal 1989

By Mirko Rossi
Published 11 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Produzione del primo nucleo di plutonio per armi nucleari negli Stati Uniti dal 1989

Contents
Il ‌Ritorno alla ​Produzione⁢ di PlutonioUn Nuovo Inizio‍ per‍ la ‍Sicurezza NazionaleIl Ruolo del‌ Laboratorio⁤ Nazionale di Los AlamosComprendere il PlutonioCaratteristiche e Utilizzo del PlutonioLa Produzione⁣ di ​Plutonio

Oggi, il mondo si trova di ​fronte a una notizia di grande rilevanza nel campo della sicurezza nucleare. Gli Stati Uniti hanno prodotto il loro primo nucleo di plutonio per armi nucleari dal 1989, segnando ‍un passo⁢ significativo verso la modernizzazione del ‍loro arsenale nucleare. Questo ⁢sviluppo rappresenta un ritorno alla produzione ‌di ⁤componenti ‌essenziali per le armi nucleari, un’attività che era ⁤stata interrotta più‌ di ⁢tre decenni fa. La produzione di questi nuclei, noti come “plutonium pits”, è cruciale per il⁤ mantenimento e l’aggiornamento ⁣delle ⁣capacità nucleari del paese.

Il ‌Ritorno alla ​Produzione⁢ di Plutonio

Un Nuovo Inizio‍ per‍ la ‍Sicurezza Nazionale

Per la⁣ prima volta in 35 anni, l’Amministrazione ​Nazionale per la Sicurezza Nucleare ‍degli Stati ‌Uniti ‍(NNSA) ‌ha completato la produzione di‌ un nucleo‍ di ⁤plutonio ‌ destinato a un’arma nucleare.​ Questo componente, ‍che funge⁢ da cuore radioattivo per le armi nucleari, è ​stato dichiarato ⁣pronto per l’uso in guerra. Questo evento segna l’inizio di‌ un’iniziativa di espansione che prevede la ‍creazione di 80 ⁣nuclei di plutonio all’anno a partire dalla metà degli‍ anni 2030.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti producevano centinaia di questi nuclei ogni anno presso lo stabilimento di Rocky‍ Flats in Colorado. Tuttavia,‍ la produzione fu ⁣interrotta nel⁣ 1989 quando l’impianto fu dichiarato sito ⁤di rifiuti pericolosi a causa di ⁢crimini ambientali. Di conseguenza, la maggior ⁢parte delle 5.044 testate nucleari nell’arsenale militare statunitense contiene nuclei di‍ plutonio fabbricati negli anni ⁤’80. Ora, sono stati annunciati⁣ piani per​ sostituire ogni‌ sistema di consegna‌ nucleare ​nell’arsenale⁤ nazionale con versioni modernizzate.

Il Ruolo del‌ Laboratorio⁤ Nazionale di Los Alamos

Il nuovo ⁢nucleo è ⁢stato prodotto presso il⁢ Laboratorio Nazionale di Los Alamos (LANL) e sarà incorporato in una testata W87-1. Questa testata ​sostituirà la più vecchia W87 sui missili balistici​ intercontinentali Sentinel dell’Aeronautica degli ⁣Stati ⁢Uniti entro il prossimo decennio. L’obiettivo è che il LANL raggiunga una produzione di 30‌ nuclei di plutonio all’anno, con ‍ulteriori 50‌ prodotti presso la ⁣Savannah River‌ Plutonium Processing ‌Facility in⁢ South Carolina.

La NNSA ⁤ha‌ spiegato che questo⁢ primo ‌nucleo di plutonio completamente qualificato⁤ per la​ testata W87-1 è stato “marchiato a‌ diamante” ⁢dopo aver⁤ soddisfatto tutti i requisiti, indicando la sua ⁢prontezza per⁤ il dispiegamento nell’arsenale nucleare statunitense con qualità da “riserva di guerra”. Attualmente, la NNSA​ sta ricostruendo la capacità‍ di​ produrre nuclei di​ plutonio, ‍con⁣ un ritmo di​ almeno 80‍ nuclei all’anno.

Comprendere il Plutonio

Caratteristiche e Utilizzo del Plutonio

Il plutonio ​è un elemento che esiste in ⁤diverse isotopi, ognuno dei quali⁢ ha ⁣un numero diverso di neutroni.‌ La ⁣maggior⁢ parte di queste varietà è fissile, il che significa che i loro nuclei atomici possono essere facilmente divisi. Il ​plutonio-239 è l’isotopo tipicamente utilizzato ⁤nelle testate nucleari.

I nuclei di‍ plutonio sono sfere ⁣cave che causano l’esplosione nucleare di queste armi letali. Solitamente,​ un’esplosione chimica comprime il nucleo, innescando una‌ reazione di fissione all’interno del plutonio. L’energia rilasciata da questa fissione è ⁢conosciuta come l’esplosione “primaria” ed è utilizzata per fondere insieme isotopi di idrogeno, producendo⁢ così una più⁣ grande esplosione⁤ di fusione termonucleare “secondaria”.

La Produzione⁣ di ​Plutonio

Nonostante sia un elemento naturalmente presente, ⁢il plutonio si trova​ solo ​in tracce nella crosta ​terrestre, il‌ che significa che deve⁢ essere fabbricato per l’uso nelle testate nucleari. Il plutonio-239 viene ‌prodotto irradiando uranio all’interno di‌ un reattore nucleare. A seconda del⁣ processo, il plutonio risultante può essere ⁣di⁣ qualità per armi – adatto per l’impiego nei nuclei di plutonio -‌ o di qualità per reattori, ideale per ⁤alimentare i reattori nucleari.

Questo ritorno alla⁣ produzione di nuclei di plutonio rappresenta‍ un passo ⁣cruciale per ⁢gli Stati Uniti nel mantenere la ​loro posizione di potenza ⁢nucleare ⁢globale. Con l’obiettivo di modernizzare l’intero arsenale nucleare, la ​produzione di questi componenti essenziali è fondamentale ⁤per garantire la ‌sicurezza nazionale e la​ deterrenza strategica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?