Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Primi risultati del Sardinia Radio Telescope e Seti: scoperte e analisi iniziali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Primi risultati del Sardinia Radio Telescope e Seti: scoperte e analisi iniziali
News

Primi risultati del Sardinia Radio Telescope e Seti: scoperte e analisi iniziali

By Mirko Rossi
Published 15 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Primi risultati del Sardinia Radio Telescope e Seti: scoperte e analisi iniziali

Contents
Il Sardinia Radio Telescope: Un Gigante della RicercaCaratteristiche Tecniche e CapacitàIl Team di Ricerca e il Loro ContributoLa Ricerca di Vita Intelligente: Un Viaggio nel CosmoObiettivi e Metodologie del ProgettoRisultati e Implicazioni ScientificheUn Futuro di Collaborazioni e ScoperteIl Ruolo dei Giovani RicercatoriL’Interesse Crescente per il Programma Seti

Il Congresso Internazionale di Astronautica (Iac), che si sta svolgendo a Milano fino al 18 ottobre, rappresenta un’importante occasione per presentare i risultati delle collaborazioni scientifiche più avanzate. Tra queste, spicca la partnership tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e il progetto Breakthrough Listen, che ha portato a significativi progressi nel programma Seti (Search for Extraterrestrial Intelligence). Le osservazioni sono state condotte utilizzando il Sardinia Radio Telescope (Srt) dell’Inaf, situato in Sardegna. Questo studio, iniziato nel 2022, ha visto la partecipazione di un gruppo di giovani studenti provenienti dalle università di Cagliari e Bologna, che hanno esplorato nuove frequenze di osservazione.

Il Sardinia Radio Telescope: Un Gigante della Ricerca

Caratteristiche Tecniche e Capacità

Il Sardinia Radio Telescope è una struttura imponente, con una parabola di 64 metri di diametro, che lo colloca tra i dieci radiotelescopi più grandi al mondo. La sua capacità di ricevere un ampio spettro di frequenze radio, che va da 300 MHz a 116 GHz, lo rende uno degli strumenti più avanzati e performanti per la ricerca scientifica. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto per la ricerca di vita intelligente, un obiettivo che ha portato alla collaborazione tra Inaf e Breakthrough Listen. Le prime osservazioni congiunte sono state effettuate nel 2021, segnando l’inizio di un’importante fase di ricerca.

Il Team di Ricerca e il Loro Contributo

Il team che ha analizzato i dati nel 2022 era composto da quattro studenti: Lorenzo Manunza, Monica Mulas, Luca Pizzuto e Alice Vendrame, provenienti dalle università di Cagliari e Bologna. Sotto la guida degli esperti Inaf Andrea Melis e Maura Pilia, insieme a colleghi americani, hanno condotto uno studio intitolato “The First High Frequency Technosignature Search Survey with the Sardinia Radio Telescope”. Questo lavoro, sottomesso alla rivista Acta Astronautica, rappresenta il primo studio congiunto tra Inaf e Breakthrough Listen, focalizzato sull’osservazione di particolari frequenze nella regione centrale della Via Lattea.

La Ricerca di Vita Intelligente: Un Viaggio nel Cosmo

Obiettivi e Metodologie del Progetto

Il progetto Breakthrough Listen, con sede presso l’Università di Oxford, si propone di condurre la più vasta ricerca di “tecno-firme”, ovvero segnali di vita intelligente nell’universo, mai realizzata. Collaborando con strutture in tutto il mondo, tra cui i più potenti radiotelescopi e osservatori all’avanguardia, il progetto mira a esaminare un milione di stelle vicine, l’intero piano galattico e cento galassie circostanti. Le nuove osservazioni effettuate con il Srt sono complementari a quelle precedenti, coprendo nuove parti dello spettro radio attorno ai 18 GHz.

Risultati e Implicazioni Scientifiche

Nonostante le nuove osservazioni non abbiano rilevato segnali extraterrestri confermati, il contributo del Srt è stato fondamentale per ridurre le incertezze sulla potenza necessaria ai trasmettitori extraterrestri per raggiungerci. I risultati ottenuti rappresentano un prezioso contributo alla letteratura scientifica, offrendo nuove prospettive per future ricerche. L’astrofisica Maura Pilia dell’Inaf di Cagliari sottolinea come la ricerca di intelligenza extraterrestre possa fornire notevoli ritorni scientifici, aiutandoci a rispondere alla profonda domanda: “Siamo soli?”.

Un Futuro di Collaborazioni e Scoperte

Il Ruolo dei Giovani Ricercatori

È entusiasmante vedere come le ricerche di tecno-firme si stiano espandendo a nuove strutture, offrendo ai giovani ricercatori l’opportunità di affrontare importanti sfide scientifiche e ingegneristiche. Karen Perez, ricercatrice presso la Columbia University e co-autrice della pubblicazione, ha guidato l’analisi dei dati del Centro galattico osservati con il Srt, formando gli studenti italiani grazie alla sua esperienza come ex stagista estiva Breakthrough Listen. Questo tipo di collaborazione internazionale è fondamentale per il progresso della ricerca scientifica.

L’Interesse Crescente per il Programma Seti

L’interesse internazionale per il programma Seti è in costante crescita. Recentemente, a Cagliari si è concluso il terzo Seti Italy Workshop 2024, che ha riunito oltre cento ricercatori da tutto il mondo, inclusi i vertici di Inaf, Breakthrough Listen e Seti Institute. Anche al Congresso Internazionale di Astronautica è stata dedicata un’intera giornata alla ricerca di intelligenza extraterrestre, segno di un crescente riconoscimento dell’importanza di queste ricerche.

Il Sardinia Radio Telescope e la collaborazione tra Inaf e Breakthrough Listen rappresentano un esempio di come la scienza possa unire competenze e risorse a livello globale per affrontare le grandi domande dell’umanità. La ricerca di vita intelligente nell’universo non è solo una sfida scientifica, ma anche un viaggio di scoperta che ci invita a esplorare l’ignoto con curiosità e determinazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?