Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Prime pagine dell’atlante cosmico di Euclid svelate al pubblico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Prime pagine dell’atlante cosmico di Euclid svelate al pubblico
News

Prime pagine dell’atlante cosmico di Euclid svelate al pubblico

By Sabrina Verdi
Published 15 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Prime pagine dell’atlante cosmico di Euclid svelate al pubblico

Contents
La Missione Euclid: Un Viaggio nel ​CosmoUn Mosaico Celeste di Straordinaria ProfonditàDettagli e Scoperte nel Mosaico di​ EuclidIl Futuro della Missione ‍EuclidProspettive e Obiettivi della‌ MissioneIl Contributo Italiano alla MissioneUn Tributo a‍ Bianca ⁢GarilliUn’Eredità di Conoscenza e CompetenzaUn Ricordo Indelebile

Il satellite⁣ Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta ‌compiendo un’impresa straordinaria: costruire una mappa dettagliata del cosmo. Anche ⁣se attualmente ​ha completato solo l’uno⁢ per cento di questo ambizioso progetto, i risultati sono già sorprendenti. La missione ​ha recentemente rilasciato ⁣un primo mosaico celeste che copre un’area di 132 gradi quadrati, equivalente a oltre ‍500 volte la superficie della luna piena nel ⁤cielo,‌ con ⁤una risoluzione‌ di⁣ 208 ⁢gigapixel.⁢ Questo mosaico è composto da 260 osservazioni effettuate tra il 25 marzo e l’8 aprile 2024, e rappresenta un traguardo significativo per la comunità scientifica coinvolta.

La Missione Euclid: Un Viaggio nel ​Cosmo

Un Mosaico Celeste di Straordinaria Profondità

Il ⁣mosaico celeste rilasciato da Euclid è stato presentato durante l’International Astronautical Congress a Milano. Questa immagine combina⁢ osservazioni ottenute con i due strumenti di bordo del satellite: il Visible Instrument (Vis) e il Near ‍Infrared Spectrometer Photometer (Nisp). In essa, ​si⁣ possono individuare circa cento milioni di sorgenti astronomiche, tra cui galassie lontane e stelle della nostra galassia, la ⁤Via Lattea. Di⁤ particolare interesse sono le 14 milioni di galassie​ che verranno ⁣studiate per analizzare ‌l’effetto di ⁣lente ‍gravitazionale causato dalla materia oscura, che distorce e amplifica ​le immagini delle galassie ⁣stesse.

Dettagli e Scoperte nel Mosaico di​ Euclid

Il mosaico offre una visione dettagliata del cielo, con stelle della nostra galassia che si distinguono per ‌la loro caratteristica forma ⁤a sei punte, dovuta alle ottiche del​ telescopio.​ Inoltre, si nota una nebulosità diffusa di‌ colore bluastro, costituita da⁢ nubi di gas e polveri interstellari, note come “cirri galattici”. Grazie a una serie di zoom progressivi, da 3 a ‌600 ingrandimenti, è ‌possibile esplorare la struttura su grande scala dell’Universo, inclusi‍ ammassi di galassie come Abell 3381, situato a​ oltre 600 milioni di ⁢anni luce di distanza.

Il Futuro della Missione ‍Euclid

Prospettive e Obiettivi della‌ Missione

Il mosaico attuale rappresenta solo un assaggio delle potenzialità di Euclid. ⁣Dall’inizio⁤ della campagna scientifica, la missione ha già completato il 12% della survey. ​La prossima tappa⁢ è prevista per marzo 2025, quando verrà pubblicata una nuova porzione di dati,⁢ pari a 53 gradi quadrati, che includerà un’anteprima degli Euclid Deep Field, regioni del cielo dedicate alle osservazioni più profonde. Il primo anno di dati per l’analisi cosmologica sarà ⁣reso pubblico nel 2026.

Il Contributo Italiano alla Missione

L’Italia⁤ gioca un ruolo​ fondamentale nella missione⁢ Euclid, con il coinvolgimento‍ dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Istituto Nazionale ‍di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di numerosi ⁢atenei italiani. L’INAF, in particolare, è responsabile del coordinamento del segmento di terra scientifico di Euclid, che include la pianificazione, l’elaborazione e la riduzione dei dati raccolti dalla sonda.‍ Andrea Zacchei dell’INAF di Trieste, manager del segmento di terra scientifico, sottolinea l’importanza del lavoro svolto per estrarre informazioni e creare la più grande‌ e dettagliata ⁤mappa tridimensionale del nostro ⁣Universo.

Un Tributo a‍ Bianca ⁢Garilli

Un’Eredità di Conoscenza e Competenza

La⁢ comunità Euclid italiana ha dedicato questa anteprima della survey ⁣alla​ memoria di Bianca Garilli,‍ astronoma dell’INAF​ recentemente scomparsa. Bianca Garilli ha avuto un ruolo cruciale nella missione sin dalle prime ⁣fasi, contribuendo in particolare allo sviluppo‍ dello strumento Nisp e del software per il trattamento dei dati spettroscopici. La sua eredità di conoscenza e competenze ha permesso al suo gruppo di⁣ lavoro di ‌fornire un contributo fondamentale alla preparazione delle pipeline del segmento di terra.

Un Ricordo Indelebile

Marco Scodeggio dell’INAF di Milano ricorda il contributo di Bianca Garilli⁤ come fondamentale per dimostrare la fattibilità tecnica e scientifica⁢ della parte più complessa del‍ progetto Euclid, quella della survey spettroscopica. La sua partecipazione è stata essenziale nella definizione delle prestazioni richieste ‍sia per ⁢gli strumenti a bordo di Euclid, sia per il software utilizzato per analizzare i ⁢dati. La comunità Euclid italiana sentirà a lungo la mancanza della sua‍ capacità di‌ analisi e del suo importante senso critico.

Il mosaico celeste ​di Euclid rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione del nostro Universo. Con il​ contributo di scienziati e istituzioni⁣ di tutto il ​mondo, la missione continua a ⁤svelare i misteri ‍del cosmo, offrendo nuove ‌opportunità​ di scoperta e conoscenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?