Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pineapple express: un fiume atmosferico che porta pioggia alla costa ovest degli Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pineapple express: un fiume atmosferico che porta pioggia alla costa ovest degli Stati Uniti
News

Pineapple express: un fiume atmosferico che porta pioggia alla costa ovest degli Stati Uniti

By Mirko Rossi
Published 31 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Il Fenomeno del Pineapple Express: ‌Un Fiume Atmosferico che Porta Pioggia alla Costa Ovest degli Stati Uniti

Il Pineapple Express ‌è un fenomeno meteorologico che ha un impatto⁢ significativo⁢ sul ⁣clima‌ della costa‍ occidentale ⁤del ⁣Nord America. Questo flusso ⁤di umidità nell’atmosfera trasporta aria umida ⁣dal Pacifico tropicale verso regioni come California, Oregon, Washington e la Columbia Britannica. ⁤Quando si verificano piogge intense in ⁢queste⁣ aree, è probabile che ‌il ‍Pineapple Express‌ sia coinvolto. Nonostante il ⁤nome possa richiamare alla mente un film⁢ comico del 2008, il Pineapple Express è in realtà uno degli esempi più noti di fiume atmosferico, una corrente ⁣di vapore acqueo ‍nell’atmosfera terrestre che influisce notevolmente sui livelli di pioggia‍ e neve.

Cosa Sono i Fiumi Atmosferici?

I fiumi atmosferici sono correnti di vapore acqueo‌ che si muovono attraverso l’atmosfera, trasportando enormi quantità di acqua. ‌In ⁤termini di contenuto d’acqua, sono considerati i più grandi “fiumi” di acqua dolce sulla Terra. Questi fenomeni possono trasportare‌ più acqua di sette a quindici fiumi Mississippi⁢ messi insieme. Un’immagine satellitare del gennaio 2017 mostra un evento di fiume atmosferico al largo della ⁤costa del⁣ Nord America, evidenziando la potenza di questi flussi.

Distribuzione Globale dei Fiumi Atmosferici

I fiumi atmosferici non sono un fenomeno esclusivo del Nord America. Si stima che contribuiscano a oltre la metà del deflusso annuale medio sia sulle‌ coste orientali che occidentali del Nord America, così come in Francia, nel nord della Spagna e del Portogallo, nel Regno Unito, nel ⁣sud-est del Sud America, nel ​sud del Cile, nel Sud-est asiatico e in Nuova Zelanda. Gli scienziati hanno sviluppato una scala di valutazione​ per i fiumi atmosferici basata ⁤sulle loro caratteristiche fisiche e sul livello di distruzione che possono causare, simile al ​sistema ⁢di classificazione degli uragani. I più forti, classificati come AR-5, colpiscono ⁣spesso città costiere lungo il Nord Pacifico e l’Atlantico, ‍il⁣ Sud-est⁢ Pacifico e l’Atlantico sud-orientale, come San Francisco e Lisbona.

Origine e Descrizione dei Fiumi‌ Atmosferici

I fiumi atmosferici, inizialmente chiamati ‌Fiumi Troposferici, sono apparsi per⁣ la prima volta nella letteratura scientifica nel 1992. A volte vengono descritti come⁣ “un fiume⁣ nel⁢ cielo”, ma composto di vapore‌ acqueo anziché di acqua liquida. Tuttavia, alcuni scienziati non sono completamente⁣ d’accordo con questa⁣ descrizione,⁢ poiché non si tratta letteralmente di un‍ fiume, ma di ⁣una regione di trasporto ⁤di vapore acqueo potenziato. Indipendentemente dal nome, questo fenomeno​ meteorologico ha il potenziale di causare gravi danni. Con l’aiuto ‌delle condizioni⁢ più ampie di El Niño, il Pineapple Express ha contribuito ad alimentare‍ una serie di tempeste che hanno portato a gravi inondazioni in California nel gennaio 2024,⁢ proprio ​come aveva ‌fatto l’inverno precedente.

L’Impatto dei Cambiamenti Climatici sui Fiumi Atmosferici

I fiumi ⁣atmosferici stanno subendo ​cambiamenti ‌a ⁢causa del nostro mondo in rapida evoluzione. Uno studio recente ha scoperto che i fiumi atmosferici in entrambi gli emisferi si​ sono spostati di circa 6°‌ a 10° più vicino ⁢ai poli negli ultimi 40 anni. In altre parole, le aree colpite dai fiumi atmosferici si trovano più⁣ a nord ⁢nell’emisfero settentrionale e più a sud nell’emisfero meridionale​ rispetto al passato. I⁤ ricercatori spiegano che⁣ una‍ causa sottostante di‌ questo spostamento è il raffreddamento nel⁣ Pacifico ​tropicale orientale negli ultimi quattro decenni, ⁢anche se notano che la catena di ⁤eventi “deve ancora essere completamente esplorata”.

Il Ruolo del Pineapple Express nel Clima della Costa Ovest

Il Pineapple Express gioca un ruolo cruciale nel determinare il clima ‍della costa occidentale degli Stati Uniti. ‍Questo fiume atmosferico è responsabile di una parte significativa delle precipitazioni ​che si verificano ‌in questa regione.⁢ Si stima che fino al 50%‍ della pioggia ⁣e della neve sulla ⁢costa occidentale degli Stati Uniti sia portato dai ​fiumi atmosferici, incluso ⁤il Pineapple Express. La sua capacità di trasportare enormi quantità di umidità dal Pacifico tropicale rende questo fenomeno un elemento‍ chiave⁢ nel sistema climatico della regione.

Conseguenze delle Inondazioni Causate dal Pineapple Express

Le inondazioni causate dal ‍Pineapple ⁢Express possono ⁤avere conseguenze devastanti per le comunità colpite. Le piogge torrenziali possono ⁢portare a frane, danni⁣ alle infrastrutture e perdite economiche ⁣significative. Le autorità locali devono essere preparate a gestire ⁤le emergenze legate a questi eventi meteorologici estremi, implementando piani di evacuazione e misure di mitigazione per ridurre l’impatto delle inondazioni.

La Scienza Dietro i Fiumi Atmosferici

La comprensione dei ‌fiumi atmosferici è fondamentale per prevedere e gestire gli eventi meteorologici ⁢estremi. Gli ⁤scienziati utilizzano modelli⁢ climatici avanzati ⁤e dati⁢ satellitari per monitorare e studiare questi fenomeni. La ​ricerca continua è essenziale per⁣ migliorare le ⁢previsioni e​ sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide poste dai fiumi atmosferici, in particolare‌ in un contesto di cambiamenti climatici globali.

Il Futuro dei Fiumi Atmosferici in un⁢ Mondo in Cambiamento

Con l’evoluzione del clima globale, è probabile che i ​fiumi atmosferici continuino a cambiare. ⁣Gli‍ scienziati stanno lavorando per comprendere meglio come ⁤questi cambiamenti influenzeranno le regioni colpite e quali misure possono essere adottate per mitigare‌ i loro effetti. La ‍collaborazione internazionale e la condivisione delle conoscenze saranno ​cruciali ​per ⁢affrontare⁢ le sfide poste dai fiumi atmosferici in un mondo in continua trasformazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?