Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pesci che scalano alberi, lucciole di mare e conigli di mare velenosi. Benvenuti in Asia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pesci che scalano alberi, lucciole di mare e conigli di mare velenosi. Benvenuti in Asia
News

Pesci che scalano alberi, lucciole di mare e conigli di mare velenosi. Benvenuti in Asia

By Mirko Rossi
Published 31 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Pesci che scalano alberi, lucciole di mare e conigli di mare velenosi. Benvenuti in Asia

Contents
Esplorando ⁢Territori SconosciutiCreature Straordinarie Sotto le OndeIl Fascino delle Creature ⁢MarinePredatori e Prede: Un Balletto Sottomarino

Benvenuti in Asia: Creature Straordinarie e Meraviglie Naturali

L’inverno ​può sembrare interminabile, ma c’è un modo per sfuggire al freddo senza ⁤lasciare il comfort del proprio salotto. La​ BBC, ‌insieme al celebre Sir David Attenborough, offre un viaggio visivo straordinario attraverso⁢ il continente asiatico con una ‌nuova serie in sette episodi, intitolata “Asia”. Questa produzione, girata in ultra-alta ⁣definizione 4K,⁢ promette ⁤di trasportare gli‍ spettatori​ dalle profondità degli ⁢oceani alle vette ‍delle montagne, esplorando la fauna ⁤selvatica e le‍ meraviglie naturali di questo vasto continente.

Un Viaggio di Quattro Anni Attraverso l’Asia

La ‌realizzazione di questa ⁤serie ha richiesto ben quattro ⁣anni, durante i⁣ quali i​ team di produzione hanno​ catturato immagini e comportamenti animali mai visti ‌prima.⁤ Dalle curiose interazioni⁣ tra i rinoceronti del Nepal‌ agli ‍elefanti ladri dello Sri Lanka, fino⁤ alla‍ collaborazione tra‌ pesci e serpenti marini ⁢nel Pacifico occidentale, ogni episodio offre uno sguardo unico su‌ un mondo spesso nascosto.

Esplorando ⁢Territori Sconosciuti

La serie‌ non si limita a mostrare la fauna, ma esplora anche ​alcuni dei paesaggi più​ estremi del pianeta. Dalle dune del⁣ Deserto del Gobi alle giungle lussureggianti del Borneo, fino alle gelide ​distese della Siberia, ogni ⁣episodio è un’avventura in un nuovo ambiente. La prima ‍settimana ci porta “Sotto le ⁤Onde”, dove l’Asia rivela ⁤la ‍sua costa di oltre 161.000 chilometri, ricca di barriere coralline tra le più abbondanti al mondo.

Creature Straordinarie Sotto le Onde

Tra le meraviglie marine, spicca il mudskipper dalle branchie scure ‍ (Periophthalmus variabilis), un ‌pesce capace ⁢di arrampicarsi ⁣sugli alberi. Questi animali vivono ‌principalmente nei mangrovieti del‍ Parco Nazionale di Ujung Kulon a ​Giava, in‍ Indonesia. ⁢Grazie ​a pinne adattate,​ possono scalare superfici verticali ⁢come ​tronchi e rocce, ‌e sono in grado di “saltare”⁣ sull’acqua, un​ tipo di locomozione scoperto solo‌ di recente.

Un’altra creatura affascinante è il calamaro lucciola ⁢(Watasenia ⁢scintillans), che risale dalle profondità del ⁤Mare del Giappone per accoppiarsi. Questi calamari vivono solo 12 mesi⁤ e, dopo la riproduzione, i loro corpi luminosi si arenano⁣ sulle spiagge, creando uno spettacolo naturale ⁤mozzafiato.

Il Fascino delle Creature ⁢Marine

Non meno ⁢affascinante è il coniglietto di ⁢mare (Jorunna funebris), una piccola lumaca di mare che, nonostante il nome adorabile,⁢ è altamente velenosa grazie alla sua dieta di spugne blu tossiche. Le riprese di⁣ queste ‌creature sono state rese possibili​ grazie all’uso di “quad pod”, che hanno stabilizzato ‌le telecamere⁣ in acque imprevedibili, permettendo di catturare dettagli intricati come le “orecchie” del ​coniglietto, in realtà sensori‌ chimici.

Predatori e Prede: Un Balletto Sottomarino

Un momento particolarmente⁣ apprezzato da​ Sir David⁤ Attenborough è ⁣la sequenza che mostra gli ⁢squali grigi della⁢ barriera⁤ corallina mentre cacciano​ i Moorish idol. Questi pesci, con le loro labbra serrate, ​ricordano alcuni personaggi del film “Alla Ricerca ⁣di Nemo” ‍e sono immediatamente carismatici. Gli squali, con la‍ loro caccia frenetica, creano⁢ una⁤ scena⁣ di grande ⁢energia, amplificata dalla narrazione coinvolgente di Attenborough.

Un’Esperienza Indimenticabile

La serie “Asia” promette di essere un’esperienza⁢ visiva indimenticabile, ‌combinando immagini ‍spettacolari con storie affascinanti della ‌natura. Gli spettatori possono immergersi in questo ⁢viaggio straordinario ⁢su BBC One a partire da domenica 3 novembre, con tutti gli episodi disponibili come⁣ cofanetto su BBC iPlayer lo​ stesso giorno.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?