Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché il lago Urmia è improvvisamente diventato rosso sangue?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché il lago Urmia è improvvisamente diventato rosso sangue?
News

Perché il lago Urmia è improvvisamente diventato rosso sangue?

By Mirko Rossi
Published 16 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Il Lago Urmia: Un’Icona Geografica in Pericolo

Contents
Il Ruolo delle AlgheL’Influenza dei BatteriLa Crisi IdricaGli Sforzi​ di RecuperoChott el Djerid in TunisiaIl Fiume Betsiboka in MadagascarIl ⁢Bagno del DiavoloLe Scogliere Fumanti

Il Lago ‍Urmia, situato tra le province di Azerbaigian Orientale e Occidentale in Iran, è stato per secoli un​ simbolo della geografia⁣ del Medio Oriente.⁤ Questo lago salato è stato menzionato in opere d’arte in bronzo della cultura neo-assira del IX secolo a.C. e descritto da Tolomeo nel II secolo‍ d.C. Oggi, è riconosciuto come sito Ramsar, Riserva della Biosfera UNESCO e Parco Nazionale. Tuttavia, nel 2016, il‌ lago ‌ha subito un cambiamento drammatico: le sue acque sono diventate di un ‍rosso intenso. Sebbene il fenomeno sia ​stato temporaneo, potrebbe ripetersi ​in futuro. Ma cosa ha causato questo cambiamento di colore?

Le Cause del Cambiamento di Colore ‌del Lago‍ Urmia

Il Ruolo delle Alghe

Il ‍cambiamento di colore del Lago Urmia, ⁢sebbene inquietante, è stato causato da un ‍fenomeno naturale: le alghe.‌ Secondo Mohammad Tourian, scienziato dell’Università di Stoccarda, la responsabile del rossore⁢ del lago è la Dunaliella salina. In condizioni normali, ‍questa microalga appare verde, ma in ambienti con alta salinità e intensa luce‌ solare, assume⁣ una tonalità rossa. La Dunaliella salina è un organismo che prospera in ‌ambienti ipersalini, come il Lago Urmia, e produce carotenoidi, nutrienti che conferiscono colori vivaci a frutta e verdura.

L’Influenza dei Batteri

Oltre alle alghe, anche i batteri della famiglia ⁤ Halobacteriaceae hanno contribuito al cambiamento di colore del lago.‌ Questi batteri, che si nutrono di sale, utilizzano un pigmento rosso per assorbire la luce solare e ottenere energia. La combinazione di alghe e batteri ha creato il drammatico effetto cromatico osservato‌ nel 2016. Fenomeni simili si verificano in altri laghi colorati del mondo, ‌come il Lago Hillier in ​Australia e il ‍Lago ​Retba in Senegal.

La Situazione Attuale del Lago Urmia

La Crisi Idrica

Il cambiamento di colore del Lago Urmia è stato un segnale di allarme per ⁣una crisi ⁢più profonda. Nel 2016, il lago aveva perso gran parte​ della sua acqua a causa ‍del cambiamento climatico e della cattiva gestione delle risorse. Tourian ha rilevato che ⁢il volume del lago stava ‍diminuendo a un ritmo ‍allarmante di 1,03 chilometri cubi all’anno, con una perdita di superficie di circa il 70% negli ultimi 14 anni.

Gli Sforzi​ di Recupero

Negli anni successivi, il governo iraniano ha avviato politiche per il recupero⁣ del lago, tra‍ cui riforme agricole per ridurre l’uso dell’acqua e progetti di ⁢ingegneria⁣ per portare acqua da fonti ‍vicine. Anche le piogge intense del 2018 e 2019 hanno contribuito a rimpinguare ​le acque del lago. Tuttavia, nel 2023, il Lago Urmia è tornato ‌a⁣ essere poco più di una vasta distesa di sale, ‍e il suo futuro rimane incerto.

Altri Laghi dai Colori Straordinari

Chott el Djerid in Tunisia

Come ‍il ​Lago Urmia, anche il Chott el Djerid in Tunisia è un lago salato endoreico che spesso si trova sull’orlo ⁢dell’estinzione. Le sue acque, spesso di‍ un rosso vivido, devono il loro colore principalmente al sale. Questo lago è caratterizzato da​ un clima desertico e una quasi totale assenza di risorse ⁢naturali, compresa l’acqua dolce. Le sue acque salate variano in colore dal verde chiaro ⁢al rosa delicato ⁢e all’arancione vibrante.

Il Fiume Betsiboka in Madagascar

Il Fiume Betsiboka in Madagascar presenta‌ acque di un colore simile, ma per ragioni ​diverse. Le‍ terre circostanti, ricche ⁣di lateriti, conferiscono al fiume ‍una tonalità rossastra. Questi suoli, ricchi di ossidi di ferro, si formano nei climi tropicali dalla ⁢decomposizione chimica delle rocce ricche ⁣di ferro.

Le ⁤Meraviglie Geotermiche della Nuova Zelanda

Il ⁢Bagno del Diavolo

In Nuova Zelanda, il Bagno del Diavolo è una piscina geotermica dal colore ⁢inquietante, dovuto alla presenza di zolfo. Situata nel Wai-O-Tapu Thermal ​Wonderland a Rotorua, l’acqua⁢ ha un odore sulfureo e una temperatura simile a quella di un bagno caldo. Questo sito è solo una delle tante meraviglie geotermiche di​ Tikitere, noto anche come “Hell’s Gate”.

Le Scogliere Fumanti

Un altro esempio è la ⁣piscina delle Scogliere Fumanti, dove le temperature dell’acqua superano i⁤ 120°C. Questa piscina può eruttare, lanciando acqua a oltre tre metri ⁢di altezza. Ancora più impressionante è il “Bagno ⁢di Zolfo”, con una temperatura di 98°C e un pH inferiore a 2, che lo rende simile a un bagno di acido.

Nonostante la loro apparenza infernale, le acque di Tikitere sono state ⁢utilizzate per secoli dai Māori Ngāti Rangiteaorere per le loro ‌proprietà curative. Questo luogo, più che⁢ un semplice sito geotermico, è considerato una fonte di ispirazione⁤ e guarigione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?