Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché alcune persone sentono voci. Uno sguardo nel cervello schizofrenico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché alcune persone sentono voci. Uno sguardo nel cervello schizofrenico
News

Perché alcune persone sentono voci. Uno sguardo nel cervello schizofrenico

By Sabrina Verdi
Published 3 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Perché alcune persone sentono voci. Uno sguardo nel cervello schizofrenico

Gli studiosi hanno individuato due possibili difetti nei processi cerebrali che potrebbero contribuire alle allucinazioni uditive nella schizofrenia: un malfunzionamento del corollary discharge e un’eccessiva attività della copia efferente. La loro ricerca, che ha coinvolto l’uso di EEG su pazienti, mostra che questi difetti potrebbero impedire al cervello di identificare correttamente i suoni auto-generati, offrendo una nuova direzione per il trattamento. Le allucinazioni uditive sono probabilmente il risultato di anomalie in […]

Le basi delle allucinazioni uditive nella schizofrenia

Il ruolo del corollary discharge

Il corollary discharge è un meccanismo cerebrale che aiuta a distinguere i suoni prodotti internamente da quelli esterni. Quando parliamo, il nostro cervello invia un segnale che prevede il suono della nostra voce, permettendoci di ignorare questo suono come se fosse un rumore di fondo. Nei pazienti con schizofrenia, questo processo potrebbe non funzionare correttamente, portando a una confusione tra i suoni auto-generati e quelli esterni. Questo malfunzionamento potrebbe essere una delle cause principali delle allucinazioni uditive.

L’eccessiva attività della copia efferente

La copia efferente è un altro meccanismo che il cervello utilizza per monitorare i movimenti e i suoni auto-generati. In condizioni normali, questo sistema aiuta a filtrare i suoni prodotti dal nostro corpo, come il battito del cuore o il respiro. Tuttavia, nei pazienti con schizofrenia, questo sistema potrebbe essere iperattivo, amplificando i suoni interni e contribuendo alle allucinazioni uditive. Questo eccesso di attività potrebbe far sì che il cervello interpreti i suoni interni come provenienti dall’esterno, creando una percezione distorta della realtà.

Metodologia della ricerca

Utilizzo dell’EEG

Per comprendere meglio questi processi, i ricercatori hanno utilizzato l’elettroencefalogramma (EEG), una tecnica che misura l’attività elettrica del cervello. L’EEG è stato impiegato per monitorare i pazienti con schizofrenia mentre eseguivano compiti che coinvolgevano la produzione di suoni. Questo ha permesso di osservare come il cervello dei pazienti rispondeva ai suoni auto-generati rispetto a quelli esterni. I risultati hanno mostrato differenze significative nell’attività cerebrale, suggerendo che i difetti nei processi di corollary discharge e copia efferente potrebbero essere alla base delle allucinazioni uditive.

Analisi dei dati

I dati raccolti dall’EEG sono stati analizzati per identificare le anomalie nei processi cerebrali dei pazienti con schizofrenia. Gli studiosi hanno confrontato l’attività cerebrale dei pazienti con quella di individui sani, rilevando differenze significative. In particolare, i pazienti con schizofrenia mostravano una ridotta capacità di distinguere tra suoni auto-generati e suoni esterni, supportando l’ipotesi che i difetti nei processi di corollary discharge e copia efferente siano coinvolti nelle allucinazioni uditive.

Implicazioni per il trattamento

Nuove direzioni terapeutiche

Questa scoperta apre nuove possibilità per il trattamento delle allucinazioni uditive nella schizofrenia. Se i difetti nei processi di corollary discharge e copia efferente sono effettivamente alla base di queste allucinazioni, allora i trattamenti potrebbero essere sviluppati per correggere questi difetti. Ad esempio, terapie che mirano a migliorare la capacità del cervello di distinguere tra suoni auto-generati e suoni esterni potrebbero ridurre la frequenza e l’intensità delle allucinazioni uditive.

Prospettive future

Le future ricerche potrebbero concentrarsi sull’identificazione di specifici interventi terapeutici che possano correggere i difetti nei processi di corollary discharge e copia efferente. Questo potrebbe includere l’uso di tecniche di neurofeedback, che permettono ai pazienti di vedere e modificare la propria attività cerebrale in tempo reale. Inoltre, farmaci che modulano l’attività cerebrale potrebbero essere sviluppati per migliorare questi processi e ridurre le allucinazioni uditive.

Conclusioni

Le allucinazioni uditive nella schizofrenia rappresentano una sfida significativa per i pazienti e i loro caregiver. La scoperta di difetti nei processi di corollary discharge e copia efferente offre una nuova comprensione di questi sintomi e apre la strada a potenziali trattamenti innovativi. Con ulteriori ricerche, potrebbe essere possibile sviluppare terapie che migliorino la qualità della vita dei pazienti affetti da schizofrenia, riducendo la frequenza e l’intensità delle allucinazioni uditive.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?