Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Osservatori astronomici per promuovere una transizione ecologica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Osservatori astronomici per promuovere una transizione ecologica
News

Osservatori astronomici per promuovere una transizione ecologica

By Antonio Lombardi
Published 28 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Osservatori astronomici per promuovere una transizione ecologica

Contents
Il Deserto di Atacama: Un Luogo Ideale per l’Energia SolareUn Ambiente Unico per l’AstronomiaUn Potenziale Energetico SfruttabileComunità Energetiche: Un Modello di SostenibilitàUn Consorzio per l’Energia RinnovabileUn Impatto​ Positivo sulla Comunità LocaleIl Ruolo dell’Astronomia nella ⁤Transizione EnergeticaUn ​Esempio di Innovazione SostenibileUn Futuro a Zero Emissioni

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione stanno ampliando la loro capacità di osservazione del cielo, cercando di svelare i misteri ancora irrisolti del cosmo. Per garantire che le osservazioni siano il meno possibile disturbate dalle luci artificiali e dalla turbolenza atmosferica, è fondamentale costruire i telescopi in aree remote e buie del pianeta. Ma è possibile ⁢realizzare queste strutture con un approccio sostenibile, contribuendo al fabbisogno energetico delle comunità locali? Come possono i sistemi energetici degli osservatori astronomici diventare rinnovabili e inclusivi? Uno studio pubblicato l’11 ottobre su Nature Sustainability propone un modello ​di comunità ​energetica che potrebbe aprire la strada a uno sviluppo vantaggioso per‍ tutti dei nuovi progetti di infrastrutture astronomiche.

Il Deserto di Atacama: Un Luogo Ideale per l’Energia Solare

Un Ambiente Unico per l’Astronomia

Il deserto di Atacama, situato in Cile, è uno dei⁢ luoghi​ più adatti al mondo per‌ l’osservazione astronomica. Con altitudini che variano tra i 3500 e i 5200 ⁤metri, l’altopiano di Chajnantor ospita importanti osservatori come l’Atacama ‍Pathfinder Experiment​ (Apex) ⁣e l’Atacama Large Millimeter/Submillimeter Array (Alma). Tuttavia, l’isolamento di questa regione comporta ⁣che le strutture astronomiche siano spesso scollegate dalla rete elettrica nazionale, costringendole a fare affidamento su ⁣generatori diesel ​e a gas per le loro‌ operazioni. Questi includono ​il​ raffreddamento criogenico degli strumenti e il movimento delle strutture del telescopio durante l’osservazione dei target astronomici.

Un Potenziale Energetico Sfruttabile

Il deserto di Atacama è un luogo ideale per lo sfruttamento dell’energia solare, grazie agli elevati livelli⁤ di irraggiamento solare,⁣ tra i più alti a livello globale secondo ​un report dell’American Meteorological⁤ Society del 2023. La comunità astronomica ha ⁤individuato l’opportunità di utilizzare l’energia in eccesso prodotta per‌ il ‍telescopio AtLast, attraverso pannelli solari, per alimentare San ⁣Pedro de Atacama. Questa città, ⁣una delle‌ destinazioni turistiche più importanti del Cile dopo la Patagonia, si trova a circa cento chilometri dalla rete elettrica nazionale.

Comunità Energetiche: Un Modello di Sostenibilità

Un Consorzio per l’Energia Rinnovabile

Il modello ​proposto si basa sul concetto di “comunità energetiche”, un consorzio tra enti locali pubblici, privati e commerciali che investono o condividono infrastrutture energetiche. Questo approccio si fonda su⁢ un processo decisionale comunitario ed equo per tutte le parti coinvolte. Per promuovere la⁣ collaborazione, i ricercatori hanno ​organizzato workshop in cui i residenti locali e le altre parti ⁣interessate hanno potuto esprimere le loro opinioni sulle sfide e le opportunità di un sistema energetico più sostenibile nell’area di San Pedro.

Un Impatto​ Positivo sulla Comunità Locale

Lo studio ha⁢ dimostrato che l’integrazione di fonti di energia rinnovabile nella realizzazione del⁢ telescopio AtLast non solo fornirebbe sistemi energetici più sostenibili alla comunità astronomica dell’altopiano ⁣di⁢ Chajnantor, ma coprirebbe anche il 66%​ del fabbisogno energetico della vicina comunità di San Pedro de Atacama. Questo ridurrebbe la dipendenza locale dai​ combustibili fossili e ‌favorirebbe la transizione energetica verso fonti sostenibili.

Il Ruolo dell’Astronomia nella ⁤Transizione Energetica

Un ​Esempio di Innovazione Sostenibile

La comunità astronomica è attivamente impegnata nel proporre soluzioni per ridurre la propria carbon ‌footprint. Alcuni⁢ telescopi ​hanno già iniziato a integrare fonti energetiche rinnovabili nelle loro strutture. Ad esempio, il⁢ sito osservativo ⁤di La Silla, sempre in Cile, è alimentato per oltre ⁤il 50% da energia solare dal 2016. Nel 2022, il Very Large Telescope (VLT) e l’Extremely Large Telescope (ELT) ​hanno commissionato un parco fotovoltaico da 9 MW‍ per evitare l’emissione di 1700⁢ tonnellate di CO2 equivalente all’anno.

Un Futuro a Zero Emissioni

La necessità di ridurre le emissioni di carbonio‌ in astronomia è diventata​ un punto cardine, con investimenti crescenti in tecnologie energetiche rinnovabili e una riduzione dei viaggi ​aerei per le riunioni internazionali. Le emissioni di CO2 equivalente del settore astronomico sono sempre più studiate e discusse, includendo considerazioni sulla giustizia energetica e​ l’impatto sociale delle infrastrutture astronomiche sulle comunità locali.

L’auspicio è che il modello proposto dallo studio possa essere un⁤ punto​ di partenza per tutti⁢ gli‍ osservatori, sia per i telescopi ⁣che per le strutture di ricerca. L’astronomia, grazie alla sua influenza internazionale, può fungere da leva non solo per il progresso scientifico e tecnologico, ma anche per lo sviluppo delle comunità locali, fornendo un esempio ⁣nella transizione verso un mondo a zero emissioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?