Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Osserva la grande macchia rossa di Giove oscillare come gelatina. Non sappiamo il motivo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Osserva la grande macchia rossa di Giove oscillare come gelatina. Non sappiamo il motivo
News

Osserva la grande macchia rossa di Giove oscillare come gelatina. Non sappiamo il motivo

By Giovanna Russo
Published 11 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Osserva la grande macchia rossa di Giove oscillare come gelatina. Non sappiamo il motivo

L’Incredibile Danza della Grande Macchia Rossa di Giove

La Grande Macchia Rossa di Giove, un’enorme tempesta che imperversa sul pianeta da secoli, continua a stupire gli scienziati con i suoi comportamenti inaspettati. Recenti osservazioni hanno rivelato che questa gigantesca formazione atmosferica non solo sta riducendo le sue dimensioni, ma sta anche cambiando forma in modi che non erano mai stati documentati prima. Questi cambiamenti sollevano nuove domande sulla stabilità e la dinamica di questo fenomeno celeste.

Un Fenomeno in Evoluzione La Forma e le Dimensioni della Grande Macchia Rossa La Grande Macchia Rossa è stata oggetto di studio per decenni, ma le osservazioni più recenti hanno portato alla luce nuove caratteristiche. Tra Dicembre 2023 e Marzo 2024, gli scienziati hanno monitorato attentamente la tempesta, scoprendo che la sua forma ellittica può variare notevolmente. Questo comportamento è stato descritto come un “ondeggiamento”, simile a quello di una gelatina, che si deforma sotto pressione. Amy Simon, del Goddard Space Flight Center della NASA, ha sottolineato che, sebbene fosse noto che la posizione longitudinale della macchia potesse variare, non ci si aspettava che anche le dimensioni oscillassero in questo modo.

Le Osservazioni e le Scoperte Grazie alle immagini ad alta risoluzione del telescopio spaziale Hubble, gli scienziati sono stati in grado di osservare dettagliatamente questi cambiamenti. Le immagini in ultravioletto hanno mostrato che il nucleo della macchia diventa più luminoso quando la tempesta raggiunge la sua massima estensione, suggerendo una diminuzione della foschia. Tuttavia, le osservazioni nel campo infrarosso non sono ancora sufficienti per trarre conclusioni definitive.

Le Forze in Gioco Interazioni con i Venti di Giove La dinamica della Grande Macchia Rossa è influenzata dalle interazioni con i venti circostanti. Mike Wong, dell’Università della California a Berkeley, ha paragonato la situazione a un panino in cui il ripieno è troppo abbondante, costringendo le fette di pane a gonfiarsi. La tempesta accelera e decelera, spingendo contro i jet stream che scorrono a nord e a sud di essa. Queste interazioni potrebbero essere responsabili delle variazioni osservate nella forma della macchia.

Un Futuro Incerto Nonostante le sue dimensioni in diminuzione, la Grande Macchia Rossa potrebbe non scomparire presto. Le osservazioni del programma Outer Planet Atmospheres Legacy (OPAL) negli ultimi dieci anni hanno evidenziato una riduzione delle dimensioni, ma i venti che la comprimono potrebbero anche contribuire a mantenerla stabile. Amy Simon ha spiegato che, una volta che la macchia si ridurrà ulteriormente all’interno della sua banda latitudinale, i venti potrebbero effettivamente stabilizzarla.

Conclusioni e Prospettive Future

Le scoperte recenti sulla Grande Macchia Rossa di Giove sono state presentate al 56° incontro annuale della Divisione per le Scienze Planetarie della Società Astronomica Americana a Boise, Idaho, e pubblicate nel Planetary Science Journal. Questi risultati aprono nuove strade per la comprensione delle dinamiche atmosferiche di Giove e sollevano ulteriori domande sulla natura e il futuro di questa affascinante tempesta. Gli scienziati continueranno a monitorare la macchia, sperando di svelare i misteri che ancora avvolgono questo fenomeno celeste.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?