Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovo santuario marino nazionale USA guidato in collaborazione con popoli indigeni per la prima volta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovo santuario marino nazionale USA guidato in collaborazione con popoli indigeni per la prima volta
News

Nuovo santuario marino nazionale USA guidato in collaborazione con popoli indigeni per la prima volta

By Valeria Mariani
Published 17 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Nuovo santuario marino nazionale USA guidato in collaborazione con popoli indigeni per la prima volta

Contents
Un Santuario per la Biodiversità MarinaLa Nascita del​ Chumash Heritage National Marine SanctuaryProtezione e Conservazione: Le Misure in AttoIl Ruolo dei Popoli Indigeni nella Gestione del SantuarioUna Collaborazione StoricaCritiche e ‌Sfide nel ⁤Processo di DesignazioneUn Futuro di Co-Gestione e CelebrazioneIl Prossimo Passo: Il Consiglio ‍Consultivo ​del SantuarioUn Momento ‍di Celebrazione

Un Nuovo Santuario Marino Nazionale negli​ Stati Uniti: Una⁢ Collaborazione Storica con i Popoli Indigeni

Nel cuore della costa centrale della California,‍ un ‍vasto tratto di oceano è stato recentemente designato come⁢ il più ⁤recente santuario marino nazionale degli⁣ Stati Uniti. Questa nuova area protetta, che si estende per circa‍ 11.766 chilometri quadrati, rappresenta non solo il terzo santuario ‍marino più grande del paese, ma anche il primo a essere gestito in collaborazione con i Popoli Indigeni.⁤ Il Chumash Heritage National Marine Sanctuary è stato creato per preservare la straordinaria biodiversità marina della regione, ​un​ obiettivo che​ si intreccia con la storia e la cultura dei popoli nativi che hanno abitato queste coste per millenni.

Un Santuario per la Biodiversità Marina

La Nascita del​ Chumash Heritage National Marine Sanctuary

La proposta di ⁤creare un santuario marino in questa regione è ‍stata avanzata per la prima volta nel 2015 dal Northern ⁤Chumash ⁢Tribal Council. Dopo anni​ di pianificazione ‍e negoziazioni, il Chumash ⁤Heritage National ⁣Marine Sanctuary è diventato realtà. Questo⁤ santuario rappresenta un passo significativo nella conservazione della biodiversità marina, essendo il primo in 30 ‍anni a essere istituito con‍ un focus ‍specifico sulla protezione degli ecosistemi marini.

L’area è caratterizzata da una ricca varietà di vita marina ‍e caratteristiche ambientali uniche, che ⁢sono state minacciate da⁢ attività umane e‌ cambiamenti climatici. Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), la creazione del santuario ‌è essenziale per proteggere queste‌ risorse naturali per le generazioni future.

Protezione e Conservazione: Le Misure in Atto

Le misure di conservazione all’interno del santuario ​includono la protezione da attività⁣ industriali come l’esplorazione di gas e petrolio offshore, il divieto di scarico di rifiuti⁤ e regolamenti per garantire ⁤che le specie native ⁤non vengano disturbate e che non vengano introdotte specie non native. Queste⁤ azioni sono fondamentali ‍per⁤ mantenere ⁢l’equilibrio ecologico della⁢ regione e promuovere ⁣la ricerca scientifica e il turismo responsabile.

John Armor, direttore⁣ dell’Office of‍ National Marine​ Sanctuaries della NOAA, ha sottolineato l’importanza di ​queste misure,‌ affermando che il santuario non ⁣solo conserva la biodiversità,‌ ma crea anche nuove⁣ opportunità ⁢per la ricerca e il turismo sostenibile.

Il Ruolo dei Popoli Indigeni nella Gestione del Santuario

Una Collaborazione Storica

Un ⁤elemento cruciale nello sviluppo delle regolamentazioni e del piano di gestione ​del santuario è stato il‍ coinvolgimento e la ⁢conoscenza dei​ Popoli Chumash. Questi popoli hanno vissuto lungo la​ costa della ⁣California per ⁢migliaia di anni, sviluppando un profondo legame con l’ambiente marino. ⁤La loro partecipazione nella gestione del ‌santuario rappresenta‌ un riconoscimento della loro sovranità e ⁤del loro ruolo di custodi della terra.

Violet Sage Walker, presidente ⁣del‌ Northern​ Chumash Tribal Council, ha espresso l’importanza di questa ​collaborazione, sottolineando come l’integrazione delle conoscenze ‍ecologiche tradizionali possa contribuire a combattere i cambiamenti climatici‌ e a proteggere il pianeta.

Critiche e ‌Sfide nel ⁤Processo di Designazione

Nonostante il successo della designazione, il processo non è stato privo ‌di critiche. Alcuni⁢ hanno lamentato una consultazione insufficiente con le comunità‍ indigene,⁣ mentre altri hanno criticato la riduzione dei⁤ confini​ finali del santuario rispetto alla proposta iniziale, per tenere conto dello sviluppo dell’energia eolica⁢ offshore. La NOAA ha dichiarato che in futuro verranno⁣ considerate espansioni dei ⁤confini del santuario.

Walker ha riconosciuto che⁢ sono stati necessari compromessi, ma ha sottolineato‍ che affrontare i cambiamenti climatici richiede anche di confrontarsi con le sfide dell’energia rinnovabile.

Un Futuro di Co-Gestione e Celebrazione

Il Prossimo Passo: Il Consiglio ‍Consultivo ​del Santuario

Con la designazione ufficiale del ⁤santuario, il passo successivo sarà la creazione di un consiglio consultivo⁢ del santuario, che includerà rappresentanti ⁤delle comunità indigene. Questo consiglio⁤ avrà‌ il⁢ compito di guidare la gestione del santuario, assicurando ​che le voci dei Popoli Indigeni siano ascoltate e rispettate.

Kenneth Kahn, presidente della Santa‌ Ynez ‍Band‍ of Chumash ⁤Indians, ha ‌espresso gratitudine per il riconoscimento ⁣della sovranità indigena da⁢ parte della NOAA e per ‌l’opportunità di co-gestire il santuario che porta il nome dei Chumash.

Un Momento ‍di Celebrazione

La creazione del Chumash​ Heritage National Marine Sanctuary è un ⁤momento di celebrazione⁢ per i Popoli‌ Chumash e per tutti coloro ‍che si impegnano nella conservazione dell’ambiente.⁢ Questo‍ santuario rappresenta un esempio di come⁤ la collaborazione tra governi e comunità⁤ indigene possa​ portare a risultati ‌positivi per la​ protezione del nostro pianeta.

il Chumash⁤ Heritage National Marine ⁣Sanctuary non è solo un’area protetta, ma un simbolo ⁤di ‍speranza e ⁣collaborazione per un futuro sostenibile. La ‍sua creazione segna un⁣ passo avanti ​nella ⁤conservazione della biodiversità ⁢marina e nel riconoscimento dei diritti e delle conoscenze dei Popoli Indigeni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?