Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova serie rivela i mondi estremi del nostro sistema solare: molto più attivi e vivi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova serie rivela i mondi estremi del nostro sistema solare: molto più attivi e vivi
News

Nuova serie rivela i mondi estremi del nostro sistema solare: molto più attivi e vivi

By Mirko Rossi
Published 2 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Nuova serie rivela i mondi estremi del nostro sistema solare: molto più attivi e vivi

Contents
Un viaggio attraverso il sistema solareLe missioni spaziali e le nuove scoperteVenere: un mondo dinamico sotto le nuvoleLe meraviglie del sistema solareHaumea: un oggetto bizzarroLe lune di SaturnoLe meraviglie di GioveIl futuro dell’esplorazione spaziale

Preparati a intraprendere un viaggio straordinario attraverso il Sistema Solare. PBS ci invita a esplorare i mondi strani e meravigliosi del nostro vicinato celeste con una nuova serie che promette di rivelare le meraviglie e le stranezze dei corpi celesti che ci circondano. Sapevi che una delle lune di Saturno ha la forma di un raviolo? O che Miranda, una delle lune di Urano, possiede una scogliera alta fino a 20 chilometri?

Un viaggio attraverso il sistema solare

La nuova serie in cinque parti, prodotta da BBC e PBS e presentata dal Professor Brian Cox, offre una prospettiva innovativa sui principali pianeti del Sistema Solare. Tuttavia, non si limita solo al Sole e agli otto pianeti: esplora anche le lune, i pianeti nani, gli asteroidi e le comete che popolano il nostro vicinato cosmico. Utilizzando i dati e le osservazioni più recenti provenienti da decine di sonde spaziali e telescopi, la serie mette in luce gli ambienti peculiari ed estremi che caratterizzano questi corpi celesti.

Le missioni spaziali e le nuove scoperte

Gideon Bradshaw, produttore della serie, ha sottolineato quanto sia impressionante il fatto che lo show includa ricerche molto recenti, pubblicate solo pochi mesi fa. Ad esempio, l’osservazione del vulcanismo sulla luna Io di Giove da parte della missione Juno della NASA è stata magnificamente rappresentata nel programma. Ancora più sorprendente è la rappresentazione della superficie di Venere, basata su una scoperta recente.

Venere: un mondo dinamico sotto le nuvole

Venere è avvolta in una spessa coltre di nubi, e le uniche immagini della sua superficie provengono da missioni sovietiche di decenni fa. Tuttavia, radar e altre tecnologie hanno rivelato la presenza di circa 85.000 vulcani. La domanda che gli scienziati si sono posti è: sono ancora attivi? Nel 2023, il Professor Robert Herrick dell’Università dell’Alaska, Fairbanks, e il Dr. Scott Hensley del JPL hanno trovato prove di vulcanismo attivo su Venere. Hanno osservato un’area che mostrava cambiamenti nel tempo, suggerendo la presenza di un grande lago di lava.

Le meraviglie del sistema solare

La serie non si limita a Venere e Io. Ogni episodio esplora un diverso aspetto del Sistema Solare, rivelando dettagli affascinanti e spesso sorprendenti.

Haumea: un oggetto bizzarro

Haumea, un pianeta nano situato nella fascia di Kuiper, è uno degli oggetti più strani del Sistema Solare. Ha una forma ovale, un anello e due lune. La sua rotazione rapida e la sua forma insolita lo rendono un soggetto di grande interesse per gli scienziati e per gli spettatori della serie.

Le lune di Saturno

Le lune di Saturno sono altrettanto affascinanti. Encelado, ad esempio, ha geyser che spruzzano acqua nello spazio, suggerendo la presenza di un oceano sotterraneo. Titano, la più grande luna di Saturno, ha laghi di metano liquido e una densa atmosfera, rendendola uno dei luoghi più intriganti del Sistema Solare.

Le meraviglie di Giove

Giove, il gigante gassoso, non è solo impressionante per le sue dimensioni. Le sue lune, come Europa, che si pensa abbia un oceano sotto la sua superficie ghiacciata, e Ganimede, la più grande luna del Sistema Solare, offrono spunti di riflessione e di studio per gli scienziati.

Il futuro dell’esplorazione spaziale

La serie non si limita a mostrare le meraviglie del Sistema Solare; guarda anche al futuro dell’esplorazione spaziale. Con missioni pianificate per Marte, Europa e altri corpi celesti, il nostro comprensione del Sistema Solare è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni.

La serie “Solar System” sarà trasmessa ogni mercoledì, dal 2 ottobre al 30 ottobre, alle 21:00 ET/20:00 CT su PBS/NOVA. Gli spettatori del Regno Unito potranno seguirla su BBC Two a partire dal 7 ottobre alle 21:00 BST. Sarà disponibile anche su altri canali internazionali nel mese di ottobre.

questa serie rappresenta un’opportunità unica per esplorare i mondi estremi e affascinanti del Sistema Solare. Con l’aiuto delle più recenti scoperte scientifiche e delle tecnologie avanzate, “Solar System” ci offre una visione senza precedenti del nostro vicinato cosmico. Non perdere l’occasione di scoprire le meraviglie che ci circondano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?