Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Missione per deviare asteroide scatta foto Terra-Luna nei primi test cruciali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Missione per deviare asteroide scatta foto Terra-Luna nei primi test cruciali
News

Missione per deviare asteroide scatta foto Terra-Luna nei primi test cruciali

By Giovanna Russo
Published 18 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Missione per deviare asteroide scatta foto Terra-Luna nei primi test cruciali

Contents
La Missione DART e l’Impatto su DimorphosUn Successo InaspettatoIl Ruolo di ‌HeraLe Sfide della Missione HeraCaratteristiche degli ‍AsteroidiStrumenti e TecnologieIl Futuro della Missione ‍HeraProssime TappeUn Progetto di Collaborazione Internazionale

La Missione Hera: Un Nuovo Capitolo nell’Esplorazione degli Asteroidi

L’11 ottobre, la Hera’s Asteroid Framing Camera ha catturato ⁤un’immagine straordinaria della Terra e⁤ della Luna da una distanza di circa 1,6 milioni di chilometri. Questo evento segna un passo significativo nella missione Hera dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lanciata recentemente per continuare il lavoro iniziato dalla missione DART della⁣ NASA. Nel settembre 2022, DART ha compiuto un’impresa che sembrava possibile solo nella fantascienza: ha modificato l’orbita di un‍ corpo celeste, l’asteroide Dimorphos, colpendolo con una forza tale⁤ da alterarne il percorso. Ora, Hera si ‍prepara a‌ fornire ulteriori dettagli su questo evento straordinario.

La Missione DART e l’Impatto su Dimorphos

Un Successo Inaspettato

La missione DART ha dimostrato che è⁢ possibile proteggere la Terra da asteroidi potenzialmente pericolosi.⁤ L’impatto con Dimorphos ha causato‍ un ⁤cambiamento nell’orbita più grande del previsto, lanciando ​detriti nello spazio e forse creando la ⁢prima pioggia meteorica artificiale sulla‍ Terra e su Marte. Tuttavia, ci sono ancora molte incertezze su ciò che è accaduto a Dimorphos, e qui entra in gioco Hera.

Il Ruolo di ‌Hera

Hera è stata progettata per caratterizzare completamente ​Dimorphos, con l’obiettivo di convalidare e calibrare i modelli scientifici. Questo permetterà di comprendere appieno l’efficacia della⁢ tecnica​ d’impatto di⁢ DART e di determinare fino a ⁤che punto potremo utilizzarla in futuro per deviare altri asteroidi. Paolo ​Martino,⁤ Vice Project Manager della missione, ha sottolineato l’importanza di questa fase di studio per il futuro della difesa planetaria.

Le Sfide della Missione Hera

Caratteristiche degli ‍Asteroidi

Non‍ tutti gli ‌asteroidi sono​ uguali. Alcuni sono rocciosi, ‌altri metallici, ⁣e altri ancora sono semplici ammassi di detriti. Comprendere l’effetto completo ‍dell’impatto di DART è fondamentale per sapere⁢ come utilizzare ‌al meglio un⁤ impattatore cinetico per deviare un asteroide in futuro. Una delle domande più grandi è: “Come appare ora Dimorphos?” Potrebbe avere un piccolo cratere, un grande cratere, o potrebbe essere‍ stato​ completamente rimodellato. Solo Hera potrà fornire risposte ‌definitive.

Strumenti e Tecnologie

Hera è equipaggiata con strumenti avanzati, tra cui‍ un Imager ‌a Infrarossi Termici fornito dall’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA), che ⁢fornirà​ informazioni sulle caratteristiche fisiche e sulla temperatura degli asteroidi. Inoltre, il HyperScout H di Hera, capace di vedere​ oltre l’occhio umano, permetterà di determinare la composizione minerale degli asteroidi. Questi strumenti sono stati testati subito dopo il ⁢lancio, utilizzando ⁤il sistema⁣ Terra-Luna come banco di ⁤prova.

Il Futuro della Missione ‍Hera

Prossime Tappe

Nei prossimi mesi, Hera si preparerà per‌ un sorvolo di Marte previsto ⁣per marzo ⁤2025.​ Durante questo passaggio, la sonda calibrerà i suoi strumenti utilizzando il Pianeta Rosso e avrà l’opportunità di osservare Deimos, una delle‌ lune di Marte, grazie⁤ a una traiettoria di volo appositamente progettata. Successivamente, nel 2026,‍ Hera eseguirà manovre di frenata per incontrare Didymos e‍ scattare le prime immagini di Dimorphos.

Un Progetto di Collaborazione Internazionale

La realizzazione della missione Hera in soli quattro anni è un risultato straordinario, considerando che la⁣ maggior parte delle missioni spaziali richiede⁢ molto più tempo per passare dall’idea al lancio. Questo è stato ⁣possibile grazie ‍agli sforzi‍ congiunti dell’ESA e di oltre 70 aziende provenienti da 19​ paesi. Il concetto‌ di una missione con un Impattatore e un Osservatore è stato formulato oltre 20 anni ‌fa⁢ dal compianto Prof. Andrea Milani dell’Università di Pisa, in onore del quale uno dei due CubeSat è⁤ stato​ chiamato.

La missione Hera rappresenta ‌un passo fondamentale nell’esplorazione spaziale‌ e nella difesa planetaria. Con la sua capacità di fornire dati dettagliati su Dimorphos e Didymos, Hera contribuirà a migliorare la nostra comprensione‍ degli asteroidi e delle tecniche per deviarli, aprendo ⁣la strada a future missioni di protezione della Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?