Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le mani di Lucy potrebbero aver usato strumenti 3.2 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le mani di Lucy potrebbero aver usato strumenti 3.2 milioni di anni fa
News

Le mani di Lucy potrebbero aver usato strumenti 3.2 milioni di anni fa

By Valeria Mariani
Published 8 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Le mani di Lucy potrebbero aver usato strumenti 3.2 milioni di anni fa

Contents
Le Mani di Lucy: Un’Analisi RivoluzionariaUn Nuovo Sguardo alle Capacità Manuali degli AustralopitechiLa Scoperta di Lucy e le Sue ImplicazioniAustralopithecus Sediba e le Somiglianze con il Genere HomoUn Passo Verso l’Uso degli StrumentiConvivere con il Genere HomoIl Mosaico di Caratteristiche di Australopithecus AfricanusUn Mix di Tratti Umani e SimieschiImplicazioni per la Comprensione dell’Evoluzione Umana

Nel vasto panorama dell’evoluzione umana, la scoperta delle capacità manuali degli Australopitechi rappresenta un tassello fondamentale per comprendere l’origine dell’uso degli strumenti. Questi antichi ominidi, vissuti milioni di anni fa, potrebbero aver posseduto una destrezza manuale sorprendente, simile a quella degli esseri umani moderni. La ricerca recente ha messo in luce come le mani di Lucy, uno dei più celebri esemplari di Australopithecus afarensis, fossero forse già in grado di manipolare strumenti, sfidando le precedenti convinzioni degli antropologi.

Le Mani di Lucy: Un’Analisi Rivoluzionaria

Un Nuovo Sguardo alle Capacità Manuali degli Australopitechi

Per lungo tempo, si è ritenuto che gli Australopitechi, con il loro cervello di dimensioni ridotte, non avessero la forma delle mani adatta per compiere compiti complessi come l’uso di strumenti. Tuttavia, un’analisi innovativa ha rivelato che questi ominidi possedevano la capacità di “presa di potenza” e “manipolazione in mano”. Questo studio ha utilizzato modelli tridimensionali per esaminare i muscoli, i tendini, i legamenti e le ossa delle mani di tre diverse specie di Australopitechi, tra cui l’Australopithecus sediba e l’Australopithecus afarensis.

La Scoperta di Lucy e le Sue Implicazioni

Lucy, scoperta circa cinquant’anni fa, ha rappresentato un punto di svolta nella comprensione dell’evoluzione umana. I ricercatori hanno scoperto che le mani di Lucy mostravano una combinazione di tratti simili a quelli delle scimmie e degli esseri umani. Sebbene alcune caratteristiche fossero più vicine a quelle di gorilla, scimpanzé e oranghi, altre suggerivano un uso manuale simile a quello umano, con un maggiore utilizzo del quinto dito.

Australopithecus Sediba e le Somiglianze con il Genere Homo

Un Passo Verso l’Uso degli Strumenti

L’Australopithecus sediba, vissuto meno di due milioni di anni fa, ha mostrato un modello di attacco muscolare che suggerisce un uso delle mani simile a quello umano, compresa la presa di potenza e la manipolazione in mano. In particolare, la muscolatura intrinseca del mignolo era allineata con quella delle specie del genere Homo, che facevano ampio uso di questo dito nella produzione e nell’uso di strumenti in pietra.

Convivere con il Genere Homo

Essendo uno degli ultimi Australopitechi, l’Australopithecus sediba coesisteva con alcune specie umane. Gli autori dello studio si aspettavano di osservare alcune somiglianze con la nostra linea evolutiva. Tuttavia, la scoperta che anche l’Australopithecus afarensis, molto più antico, possedesse alcune capacità manuali simili, ha sorpreso i ricercatori.

Il Mosaico di Caratteristiche di Australopithecus Africanus

Un Mix di Tratti Umani e Simieschi

L’analisi delle mani dell’Australopithecus africanus ha rivelato un mosaico di tratti manuali simili a quelli delle scimmie e degli esseri umani. Tuttavia, i ricercatori non sono riusciti a determinare con precisione i tipi di comportamenti che questa specie sarebbe stata in grado di eseguire. Questo suggerisce che, sebbene alcune specie di Australopitechi avessero già iniziato a impegnarsi in manipolazioni simili a quelle umane, la loro destrezza manuale non era ancora al livello delle specie del genere Homo.

Implicazioni per la Comprensione dell’Evoluzione Umana

Le scoperte recenti forniscono nuove prove che alcune specie di Australopitechi erano già coinvolte in attività manuali simili a quelle umane. Questo apre nuove prospettive sulla comprensione dell’evoluzione delle capacità manuali e dell’uso degli strumenti, suggerendo che l’abilità di manipolare oggetti potrebbe essere emersa molto prima di quanto si pensasse. La ricerca, pubblicata nel Journal of Human Evolution, rappresenta un passo avanti significativo nella nostra comprensione delle origini dell’umanità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?