Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La vita aliena è più probabile del previsto attorno alle stelle più comuni dell’universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La vita aliena è più probabile del previsto attorno alle stelle più comuni dell’universo
News

La vita aliena è più probabile del previsto attorno alle stelle più comuni dell’universo

By Sabrina Verdi
Published 25 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

La vita aliena è più probabile del previsto attorno alle stelle più comuni dell’universo

Contents
La formazione dell’atmosfera sui pianeti rocciosiIl⁢ processo di evoluzione ‌planetariaIl ruolo dell’acqua e dei gas pesantiIl sistema‌ TRAPPIST-1 e le sue implicazioniUn​ esempio di pianeti rocciosi attorno a una stella M-dwarfLe osservazioni del JWST e‍ le prospettive future

La possibilità ⁢di ⁤vita aliena attorno alle stelle più comuni dell’universo

La ricerca‍ di vita extraterrestre è ⁢uno ​dei temi più affascinanti e complessi dell’astronomia⁤ moderna.‌ Recentemente, un nuovo studio ha suggerito che la vita potrebbe essere ‌più comune di ⁢quanto si pensasse attorno alle ‌stelle più​ diffuse nell’universo, note come stelle M-dwarf. Queste stelle,​ sebbene più piccole e fredde rispetto al nostro Sole, sono caratterizzate ⁣da ​un comportamento estremamente violento,​ emettendo radiazioni ultraviolette intense. Questo comportamento ha sollevato dubbi tra i ricercatori sulla possibilità⁤ che i pianeti rocciosi che orbitano ⁣attorno a queste stelle possano ⁣ospitare la vita. Tuttavia, la nuova ricerca propone che tali pianeti⁢ potrebbero effettivamente mantenere un’atmosfera, a ⁣condizione che seguano un certo ⁣percorso evolutivo.

La formazione dell’atmosfera sui pianeti rocciosi

Il⁢ processo di evoluzione ‌planetaria

Il team di ricerca ha utilizzato modelli per simulare l’evoluzione dei pianeti, partendo dalla ​loro origine fusa fino alla formazione di⁢ una crosta rocciosa e di un’atmosfera. Secondo le⁣ simulazioni, la prima atmosfera che si forma⁣ è probabilmente distrutta dalla⁣ stella, ma una seconda atmosfera potrebbe svilupparsi e rimanere stabile. Questo processo è⁢ cruciale per la possibilità ⁤di ⁣vita, poiché un’atmosfera stabile è essenziale per ⁣la formazione di condizioni abitabili.

Il ruolo dell’acqua e dei gas pesanti

Un aspetto ​fondamentale del modello è la formazione di acqua nell’atmosfera dei pianeti. Inizialmente, il pianeta fuso sarebbe avvolto da idrogeno,‌ che verrebbe spazzato⁣ via dalla stella. Tuttavia, nei pianeti con una temperatura moderata, l’idrogeno si combinerebbe⁣ con ‍l’ossigeno per formare acqua. L’acqua, insieme ad⁢ altri⁢ gas‌ più pesanti, contribuirebbe a formare un’atmosfera stabile ⁣nel⁢ tempo. Questo tipo di atmosfera è più probabile nei pianeti più freddi, dove la ⁣pioggia si forma rapidamente, stabilizzando ulteriormente l’atmosfera.

Il sistema‌ TRAPPIST-1 e le sue implicazioni

Un​ esempio di pianeti rocciosi attorno a una stella M-dwarf

Il‍ sistema TRAPPIST-1 è un esempio perfetto ‌di pianeti rocciosi che orbitano attorno a‍ una stella M-dwarf. Questo sistema è composto da sette pianeti, alcuni dei ⁢quali potrebbero⁤ avere le condizioni necessarie per mantenere un’atmosfera. ‍Attualmente, il telescopio spaziale James ⁣Webb Space⁣ Telescope (JWST) sta studiando questi pianeti, ‌ma finora sono stati​ pubblicati solo dati sui mondi più vicini⁢ alla stella. Come previsto, questi pianeti più caldi sembrano non ⁢avere un’atmosfera spessa.

Le osservazioni del JWST e‍ le prospettive future

Secondo il professor Joshua ​Krissansen-Totton, autore principale dello studio, ‍è ⁢più facile per il JWST osservare i ‌pianeti più caldi vicini alla stella, poiché‍ emettono più radiazione termica, meno influenzata dall’interferenza​ della‌ stella. Tuttavia, i risultati suggeriscono che i pianeti ​più temperati potrebbero avere atmosfere e meritano di essere esaminati attentamente con i telescopi, data la loro potenziale abitabilità. Questo apre nuove prospettive per⁢ la ricerca di vita extraterrestre, poiché aumenta ⁢la probabilità che i sistemi planetari ⁣comuni ⁢possano supportare la⁢ vita.

La ricerca, pubblicata sulla ‌rivista Nature Communications, rappresenta un passo ‌significativo nella comprensione‌ delle condizioni che potrebbero permettere la vita⁣ su pianeti al di fuori del nostro sistema solare.​ Mentre continuiamo a esplorare⁤ l’universo, la possibilità di scoprire forme di vita aliena diventa sempre più concreta, stimolando l’immaginazione e la curiosità ‌di scienziati e appassionati di ⁣tutto ⁤il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?