Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La nostra galassia potrebbe appartenere a una struttura enorme che sfida i modelli cosmologici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La nostra galassia potrebbe appartenere a una struttura enorme che sfida i modelli cosmologici
News

La nostra galassia potrebbe appartenere a una struttura enorme che sfida i modelli cosmologici

By Giovanna Russo
Published 7 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

La nostra galassia potrebbe appartenere a una struttura enorme che sfida i modelli cosmologici

La nostra galassia,‌ la Via Lattea, potrebbe essere solo una piccola parte di una ​struttura locale molto più grande⁣ di ⁣quanto si pensasse. Questa scoperta, se confermata da ulteriori osservazioni e studi, potrebbe indicare ‍che il nostro modello di evoluzione dell’universo non è ‌ancora del tutto completo.

La ‍struttura del cosmo: un universo di connessioni

L’universo è un vasto intreccio di ‌strutture, formate attraverso interazioni gravitazionali. Noi stessi facciamo parte di un ⁤sistema complesso: orbitiamo⁣ attorno al Sole,⁤ il⁤ quale è un ⁣componente della Via Lattea. La Via Lattea, a sua‍ volta, è⁤ parte del Gruppo Locale, che include diverse piccole galassie e la famosa Andromeda, ⁤nota ‍per la possibilità ⁣di una ​futura collisione con noi.

Il Gruppo Locale e ⁣il Superammasso della Vergine

Il Gruppo Locale non è ⁢un’entità isolata. Si trova ai margini del Superammasso della Vergine, che è parte di ⁣una struttura ancora più grande chiamata Laniakea. ‍Secondo un nuovo studio, Laniakea risiede all’interno di un “bacino di attrazione”⁣ (BoA) ⁢che potrebbe essere dieci volte più grande in volume.

Il ‌concetto ⁢di bacini di attrazione

I bacini⁤ di attrazione⁤ sono strutture enormi, dove la gravità non è la forza dominante, ⁤ma esiste comunque un flusso comune. Gli astronomi hanno analizzato i⁣ movimenti di⁢ 56.000 galassie per creare una ‍“mappa probabilistica” dell’universo ⁣locale, cercando di ridurre gli errori⁣ nella misurazione della velocità e del movimento⁣ delle ⁤galassie. L’obiettivo era identificare l’esistenza di questi bacini di‌ attrazione.

Scoperte e⁢ implicazioni: un nuovo sguardo ‍sull’universo

Il nostro universo può ⁣essere ⁢paragonato a una gigantesca rete, con ‍le galassie‍ che si ⁤dispongono ⁣lungo filamenti e ⁤si raggruppano in nodi dove le forze​ gravitazionali le attraggono. Come l’acqua scorre nei‌ bacini idrografici, le galassie fluiscono nei bacini cosmici di attrazione. La scoperta‍ di questi bacini più grandi potrebbe cambiare⁣ radicalmente ⁤la nostra⁤ comprensione ‌della struttura ​cosmica.

Simulazioni e scoperte

Attraverso simulazioni⁢ sui dati raccolti, è emerso che‌ il⁤ BoA include molte strutture gigantesche, tra cui il misterioso Grande Attrattore. ⁢Gli astronomi hanno⁢ trovato prove di un BoA centrato vicino al‍ cluster di​ Ofiuco, che si trova dietro il centro‌ della Via Lattea. Questo BoA ⁢ potrebbe comprendere la regione​ del Grande Attrattore e l’entità Laniakea, ⁢inclusi noi stessi. Inoltre, la Grande Muraglia di Sloan ⁤ e​ la struttura associata risultano⁢ essere estremamente dominanti.

Incertezze e futuri studi

Creare mappe dell’universo è un compito complesso, ‌che ⁢richiede⁢ di ⁣tracciare il movimento delle galassie ‍e il loro effetto reciproco per ⁢modellare questi “correnti” e flussi cosmici. Di conseguenza, esiste un alto ‍grado di incertezza. Secondo le simulazioni del team, c’è una probabilità del 60% che la‌ nostra Via Lattea non si trovi in Laniakea, ma nella concentrazione di Shapley.

Implicazioni per i modelli⁢ cosmologici

Oltre a chiarire il ​nostro “indirizzo” cosmico, ‍lo studio potrebbe avere ⁤implicazioni significative per i nostri modelli​ dell’universo, se la stessa ​struttura continuerà a essere confermata con ulteriori osservazioni e analisi. ⁣Strutture di‌ dimensioni ⁣così enormi sfidano la nostra comprensione del ⁣cosmo. In base a ciò che osserviamo nel fondo cosmico a ‌microonde, la prima luce rilevabile dopo l’inflazione dell’universo, le strutture‍ possono crescere ⁢solo fino a una certa​ dimensione nei nostri modelli attuali. Tuttavia, questa e altre scoperte simili sembrano essere più grandi di ‍quanto i nostri modelli attuali ‌prevedano.

Prospettive future

Il team ⁣di ricerca‌ intende continuare a mappare le ​strutture più​ grandi del cosmo. Non è⁤ sorprendente che, ‍più ci addentriamo ⁣nel ⁣cosmo, ⁢più scopriamo che il nostro superammasso domestico è più connesso ed esteso di quanto pensassimo. Scoprire che c’è⁣ una buona probabilità che facciamo parte di ⁤una struttura molto più ‍grande è entusiasmante. Al momento, è ⁢solo un indizio: saranno necessarie ulteriori‌ osservazioni per confermare le dimensioni del nostro superammasso domestico. Lo studio⁢ è stato‍ pubblicato su Nature Astronomy.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?