Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La disinformazione sugli uragani cresce. Si rivela un nuovo aspetto della lotta climatica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La disinformazione sugli uragani cresce. Si rivela un nuovo aspetto della lotta climatica
News

La disinformazione sugli uragani cresce. Si rivela un nuovo aspetto della lotta climatica

By Mirko Rossi
Published 10 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

La disinformazione sugli uragani cresce. Si rivela un nuovo aspetto della lotta climatica

Contents
La Disinformazione Dopo l’Uragano HeleneUn Cambiamento nel Volume della DisinformazioneLe Voci Più Comuni e i Loro EffettiImpatto della Disinformazione sulla Risposta ai DisastriLa Difficoltà di Correggere le Informazioni FalseRiforme Necessarie per Migliorare la RispostaIl Futuro della Gestione delle EmergenzeL’Importanza di Contrastare la DisinformazioneIl Ruolo della Tecnologia e delle Immagini Generate dall’IA

Dopo che l’uragano Helene ha scaricato oltre 50 centimetri di pioggia sulle città della Carolina del Nord occidentale, le operazioni di emergenza sono state avviate rapidamente. Il governatore della Carolina del Nord, Roy Cooper, un democratico, ha richiesto una dichiarazione di disastro maggiore, che è stata prontamente approvata dal presidente Joe Biden, accelerando così l’arrivo di fondi federali e aiuti. Squadre di ricerca e soccorso si sono mobilitate via aria e acqua, mentre i tecnici si sono affrettati a ripristinare l’elettricità. Le organizzazioni di aiuto comunitario hanno iniziato a raccogliere e distribuire forniture.

Tuttavia, online hanno cominciato a diffondersi false voci riguardo alla risposta all’emergenza.

Le voci variavano da terrificanti teorie del complotto a informazioni false, ma comunque pericolose, sulla disponibilità degli aiuti della FEMA. La disinformazione non è rara dopo un disastro. Ma con il cambiamento climatico che porta più disastri meteorologici alle comunità negli Stati Uniti, la diffusione incontrollata di disinformazione potrebbe danneggiare la risposta ai disastri e impedire ai sopravvissuti di ricevere il supporto di cui hanno bisogno?

Per rispondere a questa domanda, abbiamo parlato con Samantha Montano, assistente professore di gestione delle emergenze presso la Massachusetts Maritime Academy. Montano ha contrastato questa disinformazione su X dopo Helene ed è un’avvocata per la riforma della gestione delle emergenze. È anche autrice del libro “Disasterology: Dispatches from the Front Lines of Climate Change.”

La Disinformazione Dopo l’Uragano Helene

Un Cambiamento nel Volume della Disinformazione

Montano ha osservato che il cambiamento principale riguarda il volume della disinformazione. Solitamente, si riscontra confusione su come accedere agli aiuti della FEMA, quali siano i criteri di ammissibilità e cosa si accetti quando si riceve assistenza. Questo tipo di confusione è normale, ma il volume è diverso, e sembra che l’intenzione dietro la diffusione di alcune informazioni false sia molto più politica rispetto a disastri precedenti.

Le Voci Più Comuni e i Loro Effetti

Una delle voci più comuni è che accettare i 750 dollari dalla FEMA, che rappresentano solo un primo aiuto per le necessità immediate, possa portare alla perdita della propria casa. Questo non è vero, ma potrebbe avere conseguenze significative. Se qualcuno ha bisogno di quei 750 dollari, potrebbe esitare a richiederli per paura di perdere la casa. Inoltre, se si sente dire che la FEMA sta prendendo le case, si potrebbe decidere di rimanere in una casa inabitabile e piena di muffa, il che è molto pericoloso.

Impatto della Disinformazione sulla Risposta ai Disastri

La Difficoltà di Correggere le Informazioni False

Una volta che le informazioni false si diffondono, è molto difficile correggerle. Questo è ciò che è accaduto con Helene. Montano è preoccupata per come questa disinformazione possa influenzare la risposta a Milton. La parte che preoccupa di più è il danno alla relazione tra la FEMA e i sopravvissuti. I 750 dollari sono solo un primo aiuto; ci sono ancora più fondi disponibili, fino a 42.500 dollari, per aiutare a riparare le case. Se le persone pensano di non dover accettare i 750 dollari, potrebbero anche rifiutare i 40.000 dollari successivi.

Riforme Necessarie per Migliorare la Risposta

Montano sottolinea la necessità di una riforma completa della gestione delle emergenze. Questo significa cambiare l’intero sistema a livello federale, statale e locale, e in tutte le fasi della gestione delle emergenze, dalla mitigazione alla preparazione, risposta e recupero. Alcuni grandi cambiamenti potrebbero includere la rimozione della FEMA dal Dipartimento della Sicurezza Interna e renderla un’agenzia indipendente a livello di gabinetto, come era prima dell’11 settembre.

Il Futuro della Gestione delle Emergenze

L’Importanza di Contrastare la Disinformazione

La fiducia è uno degli strumenti fondamentali che i gestori delle emergenze hanno per svolgere efficacemente il loro lavoro. Tutto nella gestione delle emergenze riguarda la comunicazione, il coordinamento e la collaborazione, e tutte queste cose richiedono fiducia. Costruire fiducia richiede lavoro molto prima che si verifichi un disastro. Tuttavia, queste relazioni possono essere distrutte in pochi minuti quando si combatte contro la disinformazione e le teorie del complotto.

Il Ruolo della Tecnologia e delle Immagini Generate dall’IA

Durante Helene, la proliferazione di immagini generate dall’intelligenza artificiale è stata impressionante. Ci sono sempre state immagini false che si diffondono durante i disastri, ma quelle generate dall’IA sono state particolarmente sorprendenti. Questo è un segnale di dove stiamo andando. Un po’ di tempo fa, c’era un video generato dall’IA che mostrava il Campidoglio esplodere. È stato rapidamente smentito online, ma a un primo sguardo sembrava reale. Questo tipo di situazione è spaventosa dal punto di vista della gestione delle emergenze.

mentre ci prepariamo per un futuro con disastri meteorologici più estremi, è fondamentale affrontare la disinformazione e ricostruire la fiducia. La gestione delle emergenze deve evolversi per affrontare queste sfide, e la collaborazione tra governi, agenzie e comunità è essenziale per garantire una risposta efficace e tempestiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?