Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’urbanizzazione dell’Arabia nell’età del bronzo fu più lenta rispetto alla Mesopotamia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’urbanizzazione dell’Arabia nell’età del bronzo fu più lenta rispetto alla Mesopotamia
News

L’urbanizzazione dell’Arabia nell’età del bronzo fu più lenta rispetto alla Mesopotamia

By Sabrina Verdi
Published 31 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

L'urbanizzazione dell'Arabia nell'età del bronzo fu più lenta rispetto alla Mesopotamia

Contents
Esplorando l’Arabia AnticaUn’area poco studiataSegni di una civiltà emergenteColmare le lacune dell’antichitàOrganizzazione e‌ difesaProspettive future

L’antico mondo ha ​vissuto un percorso ⁢verso ⁢l’urbanizzazione che non è ⁢stato uniforme. ⁣Mentre ⁣in Mesopotamia si sviluppavano città-stato lungo i fiumi Tigri ed Eufrate⁢ e si ‍erigevano monumenti imponenti come lo Ziggurat di Ur, in quella che oggi è l’Iraq, lo sviluppo in Arabia sembra ⁤essere stato più modesto e ‌lento.⁢ Questo⁣ è quanto emerge⁢ da un rapporto pubblicato su PLOS ONE. Tuttavia, per⁤ gli ‍archeologi,‍ l’urbanizzazione non si ⁣limita alla presenza di monumenti⁢ imponenti. I suoi indicatori includono templi e edifici pubblici, segni di amministrazione e scrittura, ⁣e lo sviluppo di ⁣mestieri e professioni oltre l’agricoltura.

Esplorando l’Arabia Antica

Un’area poco studiata

L’Arabia dell’Età del Bronzo ⁤è stata studiata molto meno rispetto a⁢ parti della Mesopotamia e ‌del Levante che esistevano nello ‌stesso​ periodo. Tuttavia, negli ultimi dieci anni, le cose stanno cambiando. Squadre di ⁣archeologi hanno esplorato siti come Tayma, Qurayyah, Dadan e altri. Guillaume ⁢Charloux, ​del Centro Nazionale Francese per la ‌Ricerca Scientifica a Parigi, e autore ⁢del nuovo studio, afferma: “Ora abbiamo un quadro migliore​ di ciò che è accaduto nel nord-ovest dell’Arabia, anche se rimane molto parziale e preliminare”.

Segni di una civiltà emergente

Grazie a un ⁢insediamento dell’Età del Bronzo recentemente descritto​ in⁢ Arabia, la città ‍di⁣ al-Natah nella‍ provincia⁤ di Medinah, ​il quadro sta diventando più chiaro. ⁢La città, che copriva circa quattro ettari, era più di un ‍semplice insediamento agricolo,⁢ ma non ancora una vera e propria ⁤città. Ad esempio, il team di archeologi ha trovato segni embrionali di commercio.​ “Segni di circolazione e‍ scambio esistevano in‍ questa regione desertica, in particolare⁢ attraverso le vie funerarie che collegavano ⁣le oasi”, afferma Charloux. “Ma penso che si sia sviluppato principalmente​ attraverso la produzione ⁣agricola”.

Colmare le lacune dell’antichità

Organizzazione e‌ difesa

La città, come ‌molti altri​ siti simili nel nord dell’Arabia, mostrava anche segni di fortificazione. Questo ‌indica un certo‍ grado di organizzazione e lavoro verso un obiettivo comune. Tuttavia, ⁤la​ necessità di ⁣protezione rimane speculativa. “Forse c’era una tensione sociale, un bisogno di​ sicurezza e protezione ‌delle⁤ risorse idriche nelle oasi”, suggerisce ⁢Charloux.

Prospettive future

Questa recente scoperta potrebbe stimolare ulteriori⁢ attività archeologiche nell’area e ⁤forse colmare le lacune ⁣su come ⁤le persone vivevano e lavoravano lì tra il 2400 a.C. e il ​1500 a.C. “Questa esplorazione dell’Arabia è ⁣lontana dall’aver rivelato tutti i suoi segreti, e scoperte fantastiche devono ancora venire”, afferma Charloux.

L’urbanizzazione nell’antico mondo‍ non è​ stata un processo uniforme, e l’Arabia offre un esempio​ affascinante ‌di come le civiltà possano svilupparsi in modi ⁣diversi. Mentre la Mesopotamia costruiva città-stato e monumenti imponenti,‌ l’Arabia si evolveva a un ritmo più lento, ‌ma non ⁤meno significativo. Le recenti ⁤scoperte archeologiche stanno iniziando a svelare i⁣ segreti di questa regione, ⁤offrendo nuove ⁣prospettive​ su come le antiche società si ‍organizzavano e prosperavano. Con ulteriori ricerche, potremmo scoprire ancora di ⁣più su questo affascinante capitolo della​ storia⁣ umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?