Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’optografia forense può davvero conservare l’ultima immagine vista dalla vittima?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’optografia forense può davvero conservare l’ultima immagine vista dalla vittima?
News

L’optografia forense può davvero conservare l’ultima immagine vista dalla vittima?

By Mirko Rossi
Published 22 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

L'optografia forense può davvero conservare l'ultima immagine vista dalla vittima?

Contents
Le Origini dell’OptografiaIl Contributo di Christoph ScheinerGli Esperimenti⁣ di Wilhelm Friedrich KühneL’Optografia nelle Indagini ‍CriminaliIl Fascino ‌dei VittorianiTentativi e FallimentiIl ⁤Declino dell’OptografiaEsperimenti SuccessiviL’Optografia nella ‍Cultura ‍Popolare

Forensic Optography: La Possibilità di Catturare l’Ultima Immagine Vista da una Vittima

La scienza forense ⁢è un campo in continua evoluzione, dove le teorie vengono ​messe alla prova e, talvolta, smentite. Una delle idee più affascinanti e controverse è stata quella dell’optografia, la teoria secondo cui ⁣la retina umana potrebbe conservare l’ultima immagine vista‌ da una persona prima di ⁤morire. Sebbene questa ipotesi ⁤si sia ​rivelata infondata, ha comunque avuto un impatto significativo sulla storia delle indagini ‌criminali.

Le Origini dell’Optografia

Il Contributo di Christoph Scheiner

Nel XVII secolo, un​ gesuita di nome Christoph Scheiner‌ osservò un ‍fenomeno curioso: una debole immagine sulla retina di ‌una rana dissezionata. Questa ‌scoperta portò all’idea che la retina potesse funzionare come una⁣ sorta di pellicola fotografica, in grado di catturare l’ultima immagine vista ⁤da un essere vivente. Questo concetto, noto come optografia, affascinò molti scienziati dell’epoca.

Gli Esperimenti⁣ di Wilhelm Friedrich Kühne

Nel 1870, il fisiologo tedesco Wilhelm Friedrich Kühne decise di esplorare ulteriormente l’optografia. Condusse esperimenti ​su conigli e ‍rane,⁢ esponendoli a immagini luminose prima⁤ di rimuovere i loro bulbi oculari. Utilizzando una soluzione chimica, cercò di fissare il pigmento fotosensibile, la rodopsina, presente nei ​bastoncelli della retina, per creare un ⁣ optogramma che mostrasse l’ultima cosa vista dall’animale. In un caso, un optogramma sembrava mostrare una finestra con sbarre, che un‍ coniglio era stato costretto a fissare.

L’Optografia nelle Indagini ‍Criminali

Il Fascino ‌dei Vittoriani

L’idea che l’optografia potesse essere utilizzata nelle indagini forensi catturò l’immaginazione dei vittoriani. Si pensava che ⁢un’immagine del ⁢volto di un assassino potesse essere impressa negli ⁢occhi della vittima. Questo concetto, sebbene oggi sembri ‍fantascientifico, ​fu preso molto sul serio all’epoca, non solo dagli scienziati ma anche dalle forze dell’ordine.

Tentativi e Fallimenti

Kühne tentò di replicare il successo ⁤ottenuto con l’occhio del coniglio su un occhio umano, utilizzando la sua tecnica per creare un optogramma ‍dagli occhi di un assassino ⁤condannato ed​ eseguito. Tuttavia, l’immagine risultante mancava di definizione sufficiente per essere utile. Una possibile spiegazione risiede⁤ nel fatto che, negli esseri umani, il punto focale della retina, la fovea centralis, è troppo piccolo per osservare un optogramma chiaro.

Il ⁤Declino dell’Optografia

Esperimenti Successivi

Nel 1881, un ex collega di Kühne tentò ​nuovamente⁤ di applicare l’optografia agli esseri ‌umani, ma i⁢ risultati furono ancora una volta troppo indistinti per ⁤essere utili. Nonostante i ripetuti insuccessi, l’optografia non fu abbandonata immediatamente. Alcuni tentarono di creare optogrammi fotografando i bulbi oculari di persone decedute.

L’Optografia nella ‍Cultura ‍Popolare

Nel 1888, la polizia potrebbe aver tentato di ottenere un⁤ optogramma dalla vittima di omicidio Mary⁣ Jane Kelly, nella speranza di rivelare il volto del serial killer “Jack ⁤lo Squartatore”. Tuttavia, se l’esperimento fu condotto, non portò ⁢a risultati concreti. Un optogramma fu anche presentato come prova in un caso di omicidio del 1914, secondo l’American Academy of Ophthalmology. Oggi, gli ‍optogrammi non vengono più utilizzati come prove forensi, ma l’idea ha mantenuto una certa ⁣popolarità nella fantascienza.

L’optografia, nata dall’osservazione di una rana dissezionata, ha attraversato un ‍percorso affascinante, passando dai laboratori scientifici alle indagini sui serial killer più famosi della storia, fino a diventare un tema ricorrente nella narrativa di fantascienza. Sebbene non abbia⁢ mai raggiunto il suo scopo ⁢originale, ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?