Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’ambiente e il clima possono influenzare il nostro modo di parlare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’ambiente e il clima possono influenzare il nostro modo di parlare
News

L’ambiente e il clima possono influenzare il nostro modo di parlare

By Sabrina Verdi
Published 23 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

L'ambiente e il clima possono influenzare il nostro modo di parlare

Contents
Come l’Ambiente Influenza⁣ il LinguaggioLa Ricerca di EverettNuove Scoperte nel 2023Migrazione Umana e Evoluzione del LinguaggioAdattamenti Linguistici in Aree UrbaneIl Futuro del Linguaggio e il Cambiamento Climatico

L’influenza del clima sul linguaggio umano è un argomento⁤ che ha suscitato interesse tra i ricercatori negli ultimi anni. Sebbene⁢ l’idea che il​ clima possa influenzare il linguaggio non sia nuova, solo di recente gli studiosi hanno ​avuto accesso a ‌strumenti adeguati per indagare questa ipotesi in‌ modo approfondito. ‌Grazie a grandi database ‌di lingue provenienti ‌da tutto il mondo e alla potenza di calcolo necessaria per analizzare i modelli linguistici e confrontarli con i dati climatici, è ora‍ possibile​ esplorare se⁢ e come il ⁤clima possa influenzare il linguaggio.

Come l’Ambiente Influenza⁣ il Linguaggio

Caleb ‌Everett, un antropologo che studia​ le lingue nelle diverse culture del mondo, sostiene‌ che i linguisti concordano generalmente sul ​fatto che nelle lingue esista un’inclinazione verso quella che ‍gli esperti chiamano “facilità articolatoria”. In altre ​parole, tendiamo a utilizzare suoni che sono facili da produrre. Tuttavia, ciò che è facile da ⁤produrre può dipendere dalle‍ condizioni ambientali.⁣ Alcuni suoni risultano più⁤ difficili da emettere se le ​corde vocali sono molto⁢ secche. Questo è il motivo per cui i cantanti si prendono cura di evitare che⁢ le ​loro​ corde vocali si secchino.

La Ricerca di Everett

In uno studio⁢ del​ 2017, Everett e i suoi⁤ colleghi hanno‌ analizzato ⁣migliaia di lingue provenienti ⁤da due⁤ database, trovando supporto per l’idea che le lingue parlate in aree molto⁤ secche facciano​ meno affidamento⁢ sulle vocali rispetto a quelle in zone umide. Questo suggerisce che l’umidità possa giocare un ruolo significativo nella⁣ struttura fonetica delle lingue.

Nuove Scoperte nel 2023

Più recentemente, una ricerca ⁣pubblicata nel 2023​ ha analizzato⁤ dati provenienti da ​oltre 1.000 ​lingue, scoprendo che le lingue parlate‌ in aree calde si basano maggiormente sulle vocali, ​mentre quelle in zone umide utilizzano suoni ⁣tonali più complessi.⁢ Inoltre, le lingue parlate ad altitudini elevate impiegano più consonanti⁤ eiettive, piccoli “esplosioni” prodotte quando le⁤ pieghe vocali sono chiuse, come spiega Ian ​Maddieson, linguista e autore principale dello studio del 2023.

Migrazione Umana e Evoluzione del Linguaggio

La mobilità umana degli ultimi⁢ 50-100 anni ⁣potrebbe però presto oscurare⁣ l’effetto⁢ del clima sul linguaggio,‌ afferma Maddieson. Un interessante ⁢parallelo si può osservare⁢ nel canto⁢ degli uccelli. Quando ⁤gli uccelli si spostano in ⁣aree urbane con molto rumore di fondo, devono ​modificare i loro canti per essere uditi sopra il frastuono ​della città. Possono semplificare il ⁣canto affinché non venga ‍mascherato⁣ dal rumore, oppure cantare‌ a un tono più alto per essere uditi sopra il traffico.

Adattamenti Linguistici in Aree Urbane

Analogamente al canto degli uccelli, ⁤il​ linguaggio umano ‍cambia quando persone di lingue diverse vivono ‌in un unico luogo e cercano di farsi capire. ⁣”L’incontro di persone con ⁣background linguistici diversi e l’arrivo ⁢a un compromesso tra gli input delle diverse lingue potrebbe avere un impatto così forte sul futuro ⁣di molte⁢ lingue da rendere‌ difficile rilevare altri tipi di effetti, come quello del clima”, afferma Maddieson.

Il Futuro del Linguaggio e il Cambiamento Climatico

Il cambiamento climatico potrebbe influenzare ‍il modo in cui parliamo? È⁣ possibile. Maddieson stima‌ che potrebbero volerci dai 300 ai 500⁤ anni affinché le adattamenti vocali ‍al⁤ clima diventino parte integrante di una lingua. Ciò ‌significa che ​dopo ‍300 o 400 anni di cambiamenti climatici, ‌i modelli di discorso in tutto il mondo ⁢potrebbero essere notevolmente diversi.

Nel tempo, se queste teorie sono corrette, i cambiamenti fondamentali nelle ‌condizioni ambientali⁣ potrebbero avere un impatto significativo sulle lingue. Tuttavia, Maddieson⁣ aggiunge: “Se il ‌pianeta continua ⁣a riscaldarsi come sta facendo attualmente, non ci‌ saranno più⁣ persone in gran parte del mondo”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?