Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Inizio del viaggio di Hera. Destinazione Asteroide
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Inizio del viaggio di Hera. Destinazione Asteroide
News

Inizio del viaggio di Hera. Destinazione Asteroide

By Sabrina Verdi
Published 7 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Inizio del viaggio di Hera. Destinazione Asteroide

Oggi, 7 ottobre 2024, alle 16:52 ora italiana, è stata lanciata‍ una missione di ⁣difesa‍ planetaria ‌ dall’Europa, partendo da⁤ Cape Canaveral con un⁣ razzo Falcon 9 di SpaceX. Questo‍ evento ‍segna un passo significativo nella protezione ⁤del nostro pianeta da potenziali ​minacce spaziali. La sonda Hera, sviluppata ‌dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA),‌ è​ diretta verso l’asteroide⁤ Dimorphos, che raggiungerà nel dicembre 2026. ‌Questo progetto segue la missione Dart della ⁤ NASA,⁢ che ​nel settembre 2022‌ ha colpito Dimorphos, alterandone l’orbita. Le immagini di‌ quell’impatto furono catturate dal cubesat LiciaCube dell’Agenzia‌ Spaziale⁤ Italiana (ASI), che ha fornito ‍oltre 600 fotografie dell’evento.⁢ Hera ha il compito di confermare l’efficacia di un sistema di difesa planetaria,‌ essenziale nel⁤ caso ⁣in cui ⁢la Terra ‍ si trovasse ⁣minacciata da un⁢ asteroide. La missione è arricchita da un significativo contributo italiano, grazie‍ alla ‍collaborazione con l’ASI.

La missione Hera: ‍un ‌nuovo capitolo nella difesa planetaria

Un viaggio verso Dimorphos

La sonda⁤ Hera è stata lanciata con ​l’obiettivo​ di raggiungere l’asteroide Dimorphos, parte⁤ di ‍un sistema binario noto come Didymos. Questo viaggio⁤ rappresenta un passo avanti⁤ nella comprensione‌ e nella gestione delle minacce spaziali. La missione‌ Dart della NASA,​ che ha preceduto ​ Hera, ha dimostrato⁣ la possibilità​ di deviare​ un ⁣asteroide colpendolo.‌ Ora, Hera si propone di analizzare in dettaglio le conseguenze di quell’impatto, fornendo dati cruciali per la ⁤strategia di​ difesa planetaria.

Il ruolo dell’Italia nella missione

L’Italia gioca un ruolo fondamentale nella missione Hera, grazie al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana ⁤ e ‍di diverse aziende e istituti di ⁣ricerca. Il cubesat LiciaCube, che ha documentato l’impatto della missione Dart, è ‌stato ⁢un esempio di⁢ eccellenza tecnologica ⁢italiana. Inoltre, la ⁤sonda Hera trasporta strumenti scientifici avanzati sviluppati in Italia, che contribuiranno a raccogliere dati preziosi sull’asteroide‍ Dimorphos.

Innovazione e collaborazione internazionale

Strumenti ‌avanzati ⁤a bordo di Hera

Hera ‍è equipaggiata con‍ una serie ‍di strumenti scientifici all’avanguardia, ⁣molti dei quali‌ sviluppati in collaborazione con istituti italiani. Tra‍ questi, il cubesat Milani, ⁣realizzato⁣ dalla ⁣ Tayvak, effettuerà osservazioni multispettrali della⁤ superficie dell’asteroide. Un altro cubesat, Juventas, condurrà⁣ per la prima ⁢volta rilevamenti radar⁣ dell’interno di un asteroide. Questi strumenti forniranno dati essenziali per comprendere la struttura‍ e la composizione di‌ Dimorphos.

Collaborazione tra scienza e industria

La missione Hera è il risultato di ​una ⁣stretta collaborazione ⁢tra scienza e industria. L’Istituto Nazionale di⁣ Astrofisica (INAF) ha‌ sviluppato il sensore Vista, che analizzerà l’ambiente di polveri attorno a Didymos e‌ Dimorphos. Inoltre, aziende italiane come Thales‍ Alenia Space e Leonardo hanno fornito componenti cruciali‍ per la sonda, tra cui il transponder​ per le comunicazioni nello spazio ‌profondo e i pannelli⁣ fotovoltaici che alimentano Hera.

Un futuro di sicurezza per il pianeta

La ‍visione di una ‌difesa planetaria efficace

La missione ‌ Hera rappresenta‍ un passo importante verso la realizzazione ⁣di un sistema di difesa planetaria efficace. L’obiettivo è quello di sviluppare tecniche che⁣ possano deviare asteroidi potenzialmente pericolosi, proteggendo così la Terra da ⁣possibili impatti devastanti. La collaborazione internazionale e l’innovazione ​tecnologica sono⁣ elementi chiave per raggiungere questo obiettivo.

Il contributo italiano alla sicurezza​ spaziale

L’Italia, attraverso l’ASI ‍ e le sue‌ collaborazioni con‍ istituti di ricerca e aziende, si conferma un leader nel campo della sicurezza spaziale. La partecipazione italiana alla missione Hera ⁢dimostra ⁤l’importanza della cooperazione internazionale e della condivisione delle conoscenze⁤ per ⁤affrontare‌ le sfide globali. Grazie a ‍questi sforzi, ​l’Europa è in grado di contribuire in‍ modo significativo alla protezione del nostro pianeta.

La missione Hera segna un momento cruciale nella⁢ storia della difesa planetaria. ⁣Con il suo lancio, l’Europa dimostra il suo impegno nella protezione della Terra da minacce ⁤spaziali, grazie ⁢a una‌ combinazione di innovazione tecnologica e collaborazione internazionale. L’Italia, con il suo contributo significativo, continua a essere un attore chiave in ‍questo campo, lavorando per garantire un futuro sicuro per il nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?