Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: In quale lingua pensano le persone sorde?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » In quale lingua pensano le persone sorde?
News

In quale lingua pensano le persone sorde?

By Valeria Mariani
Published 17 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

In Che ⁢Lingua Pensano le Persone Sorde?

Contents
Il Ruolo della Lingua dei SegniVisualizzazione e PensieroImmagini e⁤ SuoniLa Diversità delle Lingue dei SegniVarietà di DialettiAttivazione CerebraleLa Mancanza di Immagini MentaliAphantasia e SorditàMonologo Interiore e Sordità

Le persone sorde, come chiunque altro, possiedono la capacità di comunicare sia esternamente che internamente in ⁣modi diversi. Non esiste, quindi, una lingua o un⁤ metodo unico che tutte‌ le persone sorde utilizzano per pensare. La natura dei pensieri ⁤di una ‍persona sorda può essere ​influenzata da vari fattori, tra cui l’età in cui ​è diventata sorda, il livello di​ addestramento vocale e altri aspetti personali, come la presenza⁣ o meno di un monologo interiore.

L’Influenza ‍della ⁢Sordità sulla Mente

La questione di come le⁢ persone sorde pensano è complessa e​ affascinante. Nonostante la ⁤scarsità di ricerche pubblicate su questo argomento,⁣ alcuni studi e interviste con esperti offrono spunti ⁣interessanti.

Il Ruolo della Lingua dei Segni

Visualizzazione e Pensiero

Alcune persone sorde‌ dalla nascita pensano visualizzando ​la lingua⁤ dei segni. Questo fenomeno è ⁢stato spiegato da Bencie Woll, linguista⁣ specializzata in ‌lingua dei ⁢segni presso l’University College di Londra. In un’intervista, ha affermato che “una persona‍ nata sorda penserà nelle lingue ⁣che conosce. Si possono ⁢vedere bambini sordi ⁢che segnano a se stessi proprio⁤ come i bambini udenti parlano a se stessi”. Questo suggerisce che⁤ il pensiero in lingua dei segni è un ‌processo⁢ naturale ⁤per chi è cresciuto utilizzandola.

Immagini e⁤ Suoni

Le persone profondamente sorde, cioè quelle con poca o nessuna ‌capacità uditiva,‍ possono pensare in immagini piuttosto che in suoni. I loro pensieri possono manifestarsi sotto forma di segni della lingua dei ​segni, parole ‌scritte o immagini.⁢ Questo non significa che il ⁤loro mondo interiore⁤ sia meno ricco o descrittivo rispetto a quello delle persone udenti; semplicemente⁤ si esprime attraverso un mezzo diverso.

La Diversità delle Lingue dei Segni

Varietà di Dialetti

È importante​ notare ⁢che la lingua dei segni ⁤non è universale. Esistono circa 300 lingue ​dei segni diverse nel mondo. Il tipo ‌di‍ lingua dei segni che una persona sorda visualizza​ nella propria mente dipenderà ⁣dal dialetto che‌ utilizza. Questo aggiunge un ulteriore livello⁢ di complessità⁣ al modo in cui le persone sorde⁢ pensano, poiché la lingua dei segni che conoscono influenzerà⁢ il loro processo di‌ pensiero.

Attivazione Cerebrale

Studi affascinanti hanno dimostrato che pensare in lingua dei segni attiva la corteccia frontale inferiore sinistra del cervello,‍ la ‍stessa‌ area coinvolta quando le⁣ persone udenti pensano verbalmente.‌ Questo suggerisce⁤ che ‌il “segno interiore”⁢ è mediato da regioni simili a quelle ​del discorso ​interiore.⁣ Un articolo del 1997 ha evidenziato come il segno interiore giochi un ruolo centrale nei processi di memoria a breve termine,‌ proprio come⁢ il discorso interiore⁤ fa per​ le persone ⁢udenti.

Fenomeni ⁤di Pensiero Alternativo

Non tutte le persone udenti pensano verbalmente. Negli ultimi anni, è emerso che alcune persone non hanno⁤ un monologo interiore, il che significa che i loro ⁤pensieri sono silenziosi e consistono solo di immagini o altri costrutti astratti che ⁣non coinvolgono​ il linguaggio parlato.

La Mancanza di Immagini Mentali

Aphantasia e Sordità

Alcune persone sperimentano l’aphantasia, un fenomeno⁤ che impedisce⁢ loro di creare immagini mentali. Finora, non sembra esserci stata alcuna ⁢ricerca ⁣per valutare ‌l’aphantasia tra le persone sorde, quindi non è chiaro come pensino gli individui senza pensieri udibili ‌o ​visivi.

Monologo Interiore e Sordità

Non è chiaro⁢ quanto sia comune l’assenza ⁣di un monologo interiore tra ⁢le persone sorde⁢ o se lo sperimentino alla stessa frequenza della popolazione udente. Questo aspetto​ del pensiero umano rimane⁤ un campo di studio ⁤aperto e affascinante, che potrebbe ⁢rivelare ulteriori ‍dettagli sulla diversità del pensiero umano.

il modo in cui le ⁢persone sorde pensano è un argomento complesso e variegato, influenzato da molteplici fattori personali e culturali. La lingua dei segni gioca un ruolo cruciale nel​ loro processo di pensiero, ⁤ma non è l’unico ‌mezzo attraverso cui possono ‌esprimere⁣ il loro mondo‌ interiore. La diversità delle esperienze⁢ umane ⁤continua a sfidare le ​nostre comprensioni e a stimolare ulteriori ricerche⁤ in questo campo affascinante.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?