Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Immagini generate dall’AI nei motori di ricerca: come riconoscerle e perché sono problematiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Immagini generate dall’AI nei motori di ricerca: come riconoscerle e perché sono problematiche
News

Immagini generate dall’AI nei motori di ricerca: come riconoscerle e perché sono problematiche

By Mirko Rossi
Published 8 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Immagini generate dall'AI nei motori di ricerca: come riconoscerle e perché sono problematiche

Immagini Generate dall’Intelligenza Artificiale nelle Ricerche: Come Riconoscerle e Perché Sono un Problema

Negli ultimi anni, le ricerche su Internet sono diventate sempre più piene di contenuti fuorvianti. Un fenomeno che contribuisce a questa situazione è la diffusione delle immagini generate dall’intelligenza artificiale (IA). Queste immagini, create da modelli di IA, sollevano diverse preoccupazioni, tra cui l’uso di opere d’arte rubate per l’addestramento dei modelli, l’elevato consumo di risorse idriche e l’impatto ambientale significativo. Inoltre, rappresentano una minaccia per la diffusione di disinformazione, sia a livello politico che in altri ambiti, attraverso la creazione di immagini false con intenti propagandistici o altri scopi malevoli. Anche le immagini apparentemente innocue possono contribuire a diffondere informazioni errate.

L’Influenza delle Immagini AI nei Risultati di Ricerca

Le immagini generate dall’IA sono spesso visibili tra i primi risultati delle ricerche di immagini sui principali motori di ricerca. Google ha annunciato che nei prossimi mesi aggiungerà l’informazione che un’immagine è stata generata o modificata dall’IA alle Credenziali di Contenuto per quell’immagine. Tuttavia, questo sarà applicabile solo alle immagini che contengono metadati di Provenienza e Autenticità del Contenuto (C2PA). Al momento, non è stato annunciato alcun piano su come gestire le immagini AI che non utilizzano gli standard C2PA.

L’Impatto delle Immagini AI sui Motori di Ricerca

Le ricerche che restituiscono risultati generati dall’IA non sono una buona notizia. Questo problema è stato recentemente evidenziato dagli utenti dei social media, che hanno segnalato numerosi esempi di risultati di ricerca fuorvianti. Un caso particolarmente preoccupante riguarda le ricerche di immagini per “pulcino di pavone”. Su Bing, uno dei primi risultati di ricerca è un’immagine stock generata dall’IA. Anche su Google Immagini, al momento della scrittura, queste e altre immagini generate dall’IA appaiono, sebbene alcune siano collegate ad articoli che smascherano le immagini false.

Il Caso del Pulcino di Pavone

L’immagine del “pulcino di pavone”, con occhi grandi in stile Disney, piume blu e zampe dall’aspetto inquietante, è visivamente accattivante ma completamente errata. I pulcini di pavone sono generalmente marroni, con occhi e zampe normali. Questo esempio dimostra come le immagini generate dall’IA possano facilmente ingannare gli utenti, portandoli a credere in rappresentazioni errate della realtà.

Altri Esempi di Immagini Fuorvianti

I pavoni non sono un’eccezione. Nella pagina di ricerca di Google Immagini per “galassia”, al momento della scrittura, ci sono immagini reali, immagini generate dall’IA etichettate come tali se si visita la loro fonte, e altre che chiaramente non sono genuine ma non sono etichettate come generate dall’IA. Questo dimostra come le immagini AI possano mescolarsi facilmente con quelle autentiche, creando confusione tra gli utenti.

Come Riconoscere un’Immagine Generata dall’IA

Molte immagini generate dall’IA possono essere individuate facilmente, anche se quelle più sofisticate presentano limitazioni simili che richiedono un’analisi più attenta per individuare gli errori più evidenti.

Errori nei Dettagli Fisici

Un buon punto di partenza è cercare errori evidenti. Pensando al pavone, gli occhi potrebbero sembrare carini (anche se falsi), ma le zampe appaiono strane. Le dita e gli arti spesso risultano difficili da riprodurre accuratamente per l’IA. In effetti, gli occhi possono essere utilizzati per verificare anche immagini false molto realistiche di esseri umani: la luce riflessa (chiamata “stelle negli occhi”) è molto difficile da riprodurre. Grazie, fisica!

Errori Non Fisici

Gli errori potrebbero essere più sottili: colori strani, texture che cambiano dove non dovrebbero, problemi di ombre, architettura e illuminazione, cose che un artista umano di solito non farebbe. Spesso ci sono oggetti, persone o altri piccoli dettagli fuori posto o che non dovrebbero esserci. A volte, l’immagine sembra troppo perfetta: i soggetti sembrano essere stati ritoccati fino all’estremo?

Attenzione ai Dettagli di Sfondo

Prestate attenzione anche agli oggetti di sfondo, che potrebbero essere resi meno fedelmente, così come al testo che potrebbe essere insensato. Un esempio famoso che è diventato un meme su Internet è stato il Willy’s Chocolate Experience, i cui poster generati dall’IA invitavano le persone a un “paradiso di dolci teats”.

Verificare la Fonte

Alcune immagini hanno filigrane (come il pulcino di pavone), il che dovrebbe renderle facili da controllare, ed è importante poter verificare il credito. Provate a scoprire da dove proviene l’immagine e andate direttamente alla fonte.

Conclusione

In definitiva, una regola fondamentale della ricerca è consultare fonti diverse e vedere se concordano. Arrivare a una risposta veritiera potrebbe non essere facile con tutta la spazzatura là fuori, ma almeno saprete riconoscere i falsi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?