Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Immagini affascinanti di un raro cucciolo di balena megattera completamente bianco
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Immagini affascinanti di un raro cucciolo di balena megattera completamente bianco
News

Immagini affascinanti di un raro cucciolo di balena megattera completamente bianco

By Antonio Lombardi
Published 11 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Immagini affascinanti di un raro cucciolo di balena megattera completamente bianco

Un incontro straordinario: Il cucciolo di balena bianca nelle acque di Tonga

Nel vasto e misterioso oceano, a volte la ⁢ natura ci regala spettacoli che sembrano ​usciti da un sogno. Uno di questi eventi straordinari è stato ‍recentemente vissuto da un gruppo di nuotatori fortunati, che hanno avuto l’opportunità di‍ osservare un raro cucciolo ‍di balena bianca ⁤nelle acque di Tonga. Questo giovane esemplare, chiamato Mãhina, che in lingua tongana significa “luna”, è considerato il primo cucciolo ‍di balena bianca mai ​nato in‌ queste acque.

Un ⁤incontro inaspettato: La scoperta di Mãhina

Durante una delle escursioni organizzate da Ocean Culture Life (OCL),‍ un gruppo di nuotatori si è imbattuto ⁣in una scena che difficilmente dimenticheranno. Mentre si trovavano a bordo di una delle ‍imbarcazioni autorizzate per ⁢l’osservazione delle balene a ‌ Tonga, hanno avvistato⁤ un cucciolo di ‍balena bianca che nuotava e giocava⁤ accanto alla madre e ⁢a un⁣ maschio. Questo avvistamento ⁢è stato‌ particolarmente ‌raro, poiché, ​sebbene le balene megattere migrino verso Tonga ⁣ogni anno tra⁣ luglio e ⁢novembre per accoppiarsi e partorire, la probabilità di incontrare un esemplare completamente bianco è estremamente bassa.

Un evento raro e affascinante

La piccola ⁤ Mãhina è stata avvistata per la prima volta ad agosto, nei ⁤pressi dell’isola di Vava’u. Da allora, seguire le tracce di questa⁤ coppia madre-figlia si è⁣ rivelato quasi impossibile, rendendo l’incontro ancora più speciale. Jono Allen, ⁢guida turistica e⁢ fotografo, ha descritto l’esperienza come ⁣“un privilegio indescrivibile”. Secondo il fotografo naturalista Matt​ Porteous, Allen è riuscito a guadagnare la fiducia della madre ⁣della balena imitando i suoi movimenti. Questo ha permesso al cucciolo ​di avvicinarsi e interagire ⁤con il gruppo, creando un ⁤momento di comunicazione silenziosa che sembrava parte di ⁢un antico rituale.

Le caratteristiche ‍uniche di ⁢Mãhina: Il mistero del colore bianco

Il colore bianco di Mãhina potrebbe essere dovuto a due condizioni​ genetiche: albinismo o leucismo. L’albinismo è caratterizzato da un’assenza totale⁢ del pigmento ‌melanina, mentre ​il leucismo comporta una‍ mancanza parziale ⁣di pigmento. Attualmente,‍ si ritiene che‍ Mãhina possa ‌avere leucismo, ​poiché ha occhi neri, mentre gli animali ​albini di‍ solito hanno occhi rossi o rosa. Tuttavia, esistono eccezioni, come ⁤ Migaloo, una famosa balena bianca maschio avvistata‍ nelle acque australiane, che ha occhi ⁤scuri ma è stata confermata albina attraverso l’analisi ⁤del⁤ DNA.

Le sfide per la sopravvivenza

Nonostante la​ sua ‌bellezza ipnotica, il colore⁣ bianco di⁢ Mãhina potrebbe rappresentare un rischio per la sua sopravvivenza. Allen ha espresso preoccupazione per la vulnerabilità del cucciolo, poiché la sua pelle bianca brillante lo rende più visibile ai ‌predatori. La ‌madre‌ di Mãhina e il maschio che le fa‌ da ⁣scorta stanno facendo un ottimo lavoro nel proteggerla, ma non è certo se la vedremo ‍mai tornare a Tonga come adulta.

Un futuro incerto ma promettente

L’incontro ​con Mãhina ⁤ ha lasciato un segno indelebile nei cuori ⁣di coloro che hanno avuto la fortuna di assistervi. La speranza è⁢ che questo straordinario cucciolo di balena bianca​ possa crescere e prosperare, tornando un giorno nelle ‌acque di Tonga come un magnifico esemplare adulto.‌ Fino ‍ad allora, Mãhina rimane un simbolo della bellezza e della fragilità‍ della ⁤natura, un promemoria‍ del nostro dovere di proteggere e preservare le⁤ meraviglie del mondo marino.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?