Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il robot umanoide più avanzato al mondo conversa con il nuovo amico Azi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il robot umanoide più avanzato al mondo conversa con il nuovo amico Azi
News

Il robot umanoide più avanzato al mondo conversa con il nuovo amico Azi

By Giovanna Russo
Published 9 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Il robot umanoide più avanzato al mondo conversa con il nuovo amico Azi

Nel mondo della robotica avanzata, l’incontro​ tra Ameca e Azi rappresenta un passo significativo ⁢verso l’interazione tra macchine ‍ e umani. Questi‌ due​ robot, creati dalla società britannica Engineered‌ Arts, sono in grado di comunicare tra​ loro grazie all’intelligenza artificiale, offrendo uno spettacolo che è tanto affascinante quanto ​inquietante. La loro capacità di esprimere emozioni umane attraverso ⁣movimenti facciali dettagliati è al centro di una nuova dimostrazione⁢ che mette in luce le potenzialità e le‌ sfide di questa tecnologia emergente.

La nascita⁤ di Ameca e Azi

Ameca e Azi sono il frutto dell’ingegno di Engineered Arts,⁤ un’azienda specializzata nella creazione di robot umanoidi ‌per scopi di intrattenimento, comunicazione ed educazione. Questi robot non sono solo ⁣macchine, ma vere ⁢e proprie opere d’arte tecnologica, progettate per interagire con gli esseri umani in modo naturale e coinvolgente.

Un’interazione straordinaria

L’incontro⁣ tra Ameca e Azi è stato reso possibile grazie all’uso ‍di Chat-GPT, un sistema ⁢di intelligenza artificiale che‌ permette ai due robot di scambiarsi battute ⁣e ⁤dialoghi. Sebbene ⁣la loro⁢ “chimica” personale possa sembrare ancora in fase di sviluppo, la loro ⁢capacità di comunicare è già notevole. In un video recente,‌ i due robot si ‍scambiano battute, mostrando una gamma di espressioni⁢ facciali che imitano quelle umane ‍con ⁤sorprendente precisione.

La tecnologia dietro le emozioni

La capacità di Ameca e Azi di esprimere emozioni è resa possibile da un complesso sistema di attuatori. In totale, ​32 attuatori controllano ‌i movimenti del⁢ collo e del viso, con una ‌particolare attenzione‌ ai dettagli: 12 attuatori sono dedicati alle labbra, due​ alla ​mascella, quattro​ agli occhi,⁤ quattro alle palpebre,⁢ quattro alle sopracciglia ​e uno⁢ al naso. Questo sistema permette ai robot di eseguire movimenti facciali che trasmettono emozioni come disgusto, ⁢sorpresa e ⁤tristezza.

Il futuro della robotica umanoide

L’evoluzione⁢ della robotica umanoide ‌ solleva ⁣interrogativi importanti sul futuro delle interazioni tra umani e⁣ macchine. Engineered⁢ Arts, tuttavia, assicura che ‍i suoi robot sono‍ progettati per essere‌ sicuri e non rappresentano una minaccia per l’umanità.

Un’offerta per il⁤ pubblico

I robot di ⁣ Engineered ⁢Arts, inclusi ⁢ Ameca ⁤e Azi,‍ sono disponibili per il noleggio in ⁣occasione di eventi, dove possono eseguire contenuti personalizzati per intrattenere il pubblico. L’azienda offre anche la possibilità di⁤ acquistare questi robot,⁤ anche se il prezzo rimane un mistero, descritto solo come “più di⁣ una⁣ tazza ​di caffè, ‌meno⁢ di un’isola”.

Un impegno per‌ la ⁤sicurezza

Engineered Arts sottolinea che​ i suoi robot ‌sono progettati​ per essere completamente sicuri. La loro struttura è ‌intrinsecamente ‌conforme e delicata, il ⁢che ⁣significa che anche ⁢in caso di contatto accidentale, non causerebbero danni. L’azienda afferma con fermezza che ‍non ha intenzione di militarizzare i suoi robot e che ⁤il rischio di un’ipotetica ribellione delle macchine è ⁣trascurabile.

Un divertimento innocente

I robot di‍ Engineered Arts sono concepiti per essere‌ una forma di intrattenimento ‌innocente.​ L’azienda si impegna a⁤ non collaborare con ‌il settore militare, ma è aperta a creare repliche di robot famosi per mostre ed⁢ esposizioni. Questo⁣ approccio sottolinea l’intento di mantenere la robotica umanoide come un mezzo per arricchire l’esperienza umana, piuttosto ⁢che⁢ minacciarla.

L’incontro tra Ameca e Azi rappresenta un‍ esempio affascinante di come la tecnologia ⁣possa ⁢avvicinarsi sempre ​di più all’imitazione delle interazioni umane. Mentre la robotica continua a evolversi, il dialogo tra macchine e umani ‌ potrebbe diventare una parte sempre più⁣ integrata della nostra vita quotidiana, offrendo nuove opportunità e sfide da esplorare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?