Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il rallentamento della corrente oceanica vitale potrebbe ridurre leggermente lo scioglimento dei ghiacci
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il rallentamento della corrente oceanica vitale potrebbe ridurre leggermente lo scioglimento dei ghiacci
News

Il rallentamento della corrente oceanica vitale potrebbe ridurre leggermente lo scioglimento dei ghiacci

By Sabrina Verdi
Published 28 Ottobre 2024
7 Min Read
Share

Il rallentamento della corrente oceanica vitale potrebbe ridurre leggermente lo scioglimento dei ghiacci

Contents
Il Ruolo Cruciale delle‍ Correnti OceanicheInterazioni Complesse nel Sistema ClimaticoIl Pericolo di‌ un Rallentamento dell’AMOCImplicazioni Globali e RegionaliLezioni dal Passato ClimaticoConseguenze per l’Europa SettentrionalePossibili Benefici TemporaneiImpatto Globale e Considerazioni Future

Le correnti dell’Atlantico settentrionale, minacciate dall’aumento ⁤dello scioglimento dei ghiacci nelle terre circostanti, sono‍ al centro⁤ di studi recenti che ne analizzano le interazioni con un’importante corrente oceanica. Questi studi, condotti da team separati, offrono ⁣prospettive diverse su un problema che preoccupa da​ tempo gli oceanografi: ⁤lo scioglimento accelerato dei ghiacci potrebbe rallentare o addirittura fermare una parte cruciale del sistema della Corrente del Golfo, con conseguenze ​disastrose. Tuttavia, uno degli studi suggerisce che, se ciò ​accadesse, uno dei pochi effetti positivi potrebbe essere una riduzione dello scioglimento artico che ha causato il problema, anche se probabilmente non in misura sufficiente.

Il Ruolo Cruciale delle‍ Correnti Oceaniche

Interazioni Complesse nel Sistema Climatico

Il cambiamento climatico è un ‍fenomeno complesso, con alcune dinamiche relativamente semplici, come l’aumento della​ temperatura atmosferica dovuto all’accumulo di ⁢anidride carbonica e altri gas serra. Tuttavia, altre dinamiche‌ coinvolgono interazioni intricate tra​ diversi fenomeni, creando effetti a cascata difficili da modellare. Le correnti oceaniche, che ⁣costituiscono un sistema interconnesso a livello globale, rappresentano una delle sfide più complesse⁢ e importanti in questo contesto. Studi recenti hanno esaminato queste dinamiche da diverse angolazioni, cercando⁤ di comprendere ‍meglio le implicazioni di tali cambiamenti.

Il Pericolo di‌ un Rallentamento dell’AMOC

Un mondo più caldo comporta uno scioglimento più rapido dei ghiacci, specialmente ai poli,​ dove l’effetto serra potenziato aumenta le⁣ temperature più velocemente. Il ghiaccio ‌sciolto è acqua dolce, che, nonostante sia fredda, non affonda come l’acqua salata più densa, ma ⁤rimane in superficie. Questo⁣ rappresenta un‍ problema significativo, poiché l’acqua fredda che affonda è un motore fondamentale per la Circolazione Meridionale Atlantica (AMOC), un elemento vulnerabile del sistema globale di correnti oceaniche. Da anni, gli studi si interrogano su quanto lo scioglimento stia influenzando l’AMOC​ e ‌su quanto⁢ presto le conseguenze⁤ diventeranno serie. ⁤Recentemente,⁢ 44 ‍scienziati del ⁣clima hanno lanciato un appello al mondo per fermare questo⁤ pericoloso gioco d’azzardo.

Implicazioni Globali e Regionali

Lezioni dal Passato Climatico

Un modo per esplorare le ⁤possibili conseguenze è esaminare cosa è accaduto ⁣durante altri periodi di riscaldamento. Il dottor Mohamed Ezat, dell’iC3 Polar Research​ Hub, fa parte di un team che ha scoperto notizie‍ preoccupanti. ⁢”Il nostro⁣ ritrovamento che lo‍ scioglimento‍ accelerato del ghiaccio‍ marino artico ha probabilmente causato un raffreddamento⁣ significativo nell’Europa settentrionale nel passato della Terra è allarmante”, ha dichiarato ​Ezat. Questo studio si basa su misurazioni effettuate nella prima parte dell’ultima‌ era interglaciale, tra 128.000 e 126.500‌ anni fa. Il team ha raccolto carote di sedimenti da località situate tra Norvegia, Scozia e Islanda, cercando​ prove di estati senza ghiaccio nella zona, che avrebbero permesso alla vita oceanica di⁣ prosperare brevemente ogni anno.

Conseguenze per l’Europa Settentrionale

I risultati indicano ⁤che,‍ in un periodo in cui il mondo era insolitamente caldo, il Mare di Norvegia‍ era‌ più freddo, attribuendo questo​ fenomeno alla riduzione dell’acqua calda trasportata dall’AMOC. L’AMOC, facendo fluire acqua fredda verso sud a grandi profondità, non solo influenza l’Atlantico settentrionale, ma innesca una reazione a catena di correnti globali, che⁢ potrebbero soffrire ⁢se si fermasse. Le correnti oceaniche ridistribuiscono il calore intorno al globo, e senza di esse i poli sarebbero molto più freddi e i tropici più caldi. Una perturbazione in questo flusso renderebbe entrambe le regioni più inospitali per gli esseri umani, ⁤e il gradiente di temperatura più ⁤ripido potrebbe portare a tempeste più ⁣intense.

Possibili Benefici Temporanei

D’altra parte,​ se‍ le correnti smettessero di portare calore verso nord, questo potrebbe rallentare lo scioglimento⁢ e quindi riavviare ‍le correnti. I climatologi che⁣ hanno messo in dubbio la portata del problema si basano su questo, ma determinare l’entità dell’effetto⁣ è molto difficile. Uno studio condotto⁤ da Yu-Chi Lee, studente dell’Università della‍ California Riverside, ha cercato di calcolare che un rallentamento dell’AMOC potrebbe mantenere le temperature artiche 2°C più fresche ⁣rispetto a quanto sarebbero nel 2100 se⁤ l’AMOC mantenesse il flusso attuale. Questo sembra incoraggiante, fino a quando non si realizza che, secondo i⁤ loro calcoli, la regione si riscalda di un impressionante 8°C invece di un catastrofico 10°C.

Impatto Globale e Considerazioni Future

L’AMOC è ⁢un componente critico del ‌nostro sistema climatico perché sposta il calore intorno al​ globo. La sua debolezza riduce la quantità ​di calore che raggiunge l’Artico, rallentando il tasso di riscaldamento. La moderazione dell’aumento della temperatura è il risultato di molteplici fattori, come la riduzione della perdita ⁤di ghiaccio marino e i cambiamenti nella copertura nuvolosa. Se le emissioni di gas serra si fermassero,⁢ e in particolare se trovassimo modi‌ efficaci per rimuovere le emissioni precedenti dall’atmosfera, lo scioglimento​ potrebbe rallentare, potenzialmente ripristinando le correnti. Qualcosa di simile è probabilmente accaduto nell’era studiata da ‌Ezat ‌e colleghi, anche se la tempistica è ancora incerta. Tuttavia, se i fattori che guidano un mondo più caldo continuano ⁣a crescere ​rapidamente, un AMOC più lento sarà probabilmente insufficiente per prevenire⁢ lo scioglimento dei ghiacci fino a quando la Groenlandia non avrà più ghiaccio da perdere.

Nel frattempo, Lee e colleghi notano prove che senza l’AMOC la Zona di Convergenza Intertropicale si sposterebbe a sud,⁢ potenzialmente tagliando ​gran ​parte della popolazione africana dalle piogge necessarie per l’agricoltura. Il rallentamento dell’AMOC può offrire un sollievo temporaneo nell’Artico, ma non è una ​semplice ‌storia di buone notizie. L’impatto complessivo sugli ecosistemi e sui modelli meteorologici, sia nell’Artico che a livello globale, potrebbe ⁤essere ancora grave.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?