Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il più piccolo squalo del mondo è un adorabile esemplare di 20 centimetri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il più piccolo squalo del mondo è un adorabile esemplare di 20 centimetri
News

Il più piccolo squalo del mondo è un adorabile esemplare di 20 centimetri

By Mirko Rossi
Published 29 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Il più piccolo squalo del mondo è un adorabile esemplare di 20 centimetri

Contents
Caratteristiche del Dwarf LanternsharkDimensioni e AspettoColorazione e FotoforiHabitat e ComportamentoDistribuzione GeograficaRiproduzione‍ e Ciclo di VitaConservazione e MinacceStato di ConservazioneConfronto‍ con Altri Squali

Il dwarf lanternshark, noto scientificamente come Etmopterus perryi, è una delle creature più affascinanti⁢ e meno conosciute che ​popolano gli oceani del mondo.⁢ Questo​ piccolo squalo, che raggiunge una lunghezza​ massima di circa 20 centimetri, è un esempio⁢ perfetto di come la natura possa sorprendere‍ con⁤ la sua varietà e complessità. Nonostante la sua dimensione ​ridotta, ‌il dwarf lanternshark è un predatore efficiente, dotato di ⁢caratteristiche uniche che lo rendono un soggetto di grande interesse per i biologi marini.

Caratteristiche del Dwarf Lanternshark

Dimensioni e Aspetto

Il dwarf lanternshark ⁣è una delle specie di squalo‍ più piccole conosciute, con una lunghezza che può arrivare fino ⁣a 21,2 centimetri. Tuttavia, un recente studio⁤ del 2021 ha documentato un esemplare che misurava 28,9 centimetri, stabilendo un nuovo record per la specie. La testa di questo squalo rappresenta circa un quinto ​o un quarto della lunghezza totale del corpo, ​e ‍la sua bocca è dotata di oltre 60 denti affilati. Gli occhi sono particolarmente grandi, un adattamento che consente di massimizzare la luce disponibile nelle profondità oscure dell’oceano.

Colorazione e Fotofori

Il corpo del dwarf lanternshark è di un colore marrone scuro con marcature‌ nere​ sulla pelle. Alcune di queste marcature sono costituite da cellule chiamate fotofori, che producono luce. Queste⁣ caratteristiche luminose sono pensate​ per attrarre pesci ​più piccoli, che diventano prede per lo squalo. La capacità di emettere ​luce è ⁢un adattamento comune tra le creature che vivono nelle profondità marine, dove la luce‍ solare non penetra.

Habitat e Comportamento

Distribuzione Geografica

Il dwarf lanternshark è stato avvistato solo⁤ in rare occasioni, principalmente al largo delle coste del Sud America. Si ritiene che ​la popolazione viva‌ nell’Atlantico centrale occidentale, a ⁣profondità comprese tra 283 e 439 metri. La loro natura⁤ elusiva rende difficile ottenere dati precisi​ sulla ⁣loro distribuzione e sul​ loro comportamento.

Riproduzione‍ e Ciclo di Vita

Questa specie di squalo è considerata ovovivipara, il che significa​ che le uova si schiudono all’interno del corpo della madre e i piccoli nascono vivi.​ Si pensa che una cucciolata sia composta da due o tre piccoli, che ​vengono ‍nutriti ‍da ‌un sacco vitellino fino alla nascita. I giovani misurano circa 6 centimetri alla nascita, una ‌dimensione che li rende particolarmente vulnerabili ai predatori.

Conservazione e Minacce

Stato di Conservazione

Secondo la Lista Rossa⁤ dell’IUCN, il dwarf lanternshark è classificato come “Least Concern”, il livello più basso nella scala del rischio di estinzione. Tuttavia, la mancanza di informazioni accurate sulla loro ecologia rappresenta una sfida significativa per la loro conservazione. La pesca‍ a strascico in acque profonde è⁣ una delle minacce più gravi per questa specie, poiché può catturare⁢ accidentalmente questi piccoli ‍squali.

Confronto‍ con Altri Squali

In netto contrasto ⁤con il piccolo dwarf lanternshark, ‍il più‌ grande ⁤squalo del mondo è lo squalo balena (Rhincodon typus), che può raggiungere⁣ una lunghezza impressionante di 18‌ metri. Gli‌ squali balena sono anche i‌ più grandi onnivori del mondo, nutrendosi di plancton e piccoli pesci. Questo confronto mette in evidenza la straordinaria diversità delle specie ​di squali⁤ che popolano i nostri oceani.

il dwarf lanternshark rappresenta un esempio affascinante della‍ biodiversità marina. Nonostante le‍ sue dimensioni ridotte, possiede adattamenti​ unici che gli permettono di sopravvivere nelle ⁣profondità oceaniche. La sua conservazione dipende dalla nostra capacità di comprendere meglio il ⁢suo habitat e le minacce che affronta. Con ulteriori ricerche e sforzi di conservazione,‍ possiamo sperare di proteggere questa straordinaria specie per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?