Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il monte Rainier di Washington si riduce. Il ghiaccio si scioglie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il monte Rainier di Washington si riduce. Il ghiaccio si scioglie
News

Il monte Rainier di Washington si riduce. Il ghiaccio si scioglie

By Sabrina Verdi
Published 11 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Il monte Rainier di Washington si riduce. Il ghiaccio si scioglie

Il Monte‍ Rainier di Washington si riduce mentre il ghiaccio si⁢ scioglie

Il Monte Rainier, un simbolo del paesaggio‌ dello Stato ⁢di‍ Washington, è noto ⁢per la sua vetta imponente e ⁤le ‍sfide‍ che presenta agli scalatori. Tuttavia, ​recenti misurazioni suggeriscono che la montagna potrebbe diventare più facile da scalare, poiché⁤ si sta ⁢riducendo ⁤di dimensioni. Questo fenomeno è stato osservato attraverso misurazioni non ‌ufficiali che indicano un​ cambiamento significativo nell’altezza della⁣ montagna.

Un simbolo del paesaggio ‍di Washington

La storia delle misurazioni ​del Monte⁣ Rainier

Fin dalla ⁣metà ⁣del XIX ⁢secolo,‌ il Monte Rainier è stato oggetto di numerose rilevazioni per determinare la sua altezza ⁤con ‌sempre maggiore precisione. Le prime misurazioni si basavano su barometri portati‌ fino alla vetta, ma questi strumenti non⁣ erano particolarmente accurati. ‌Nel corso ⁣delle estati ‍del 1914 e⁣ del 1956, il Servizio Geologico ⁣degli ‌Stati Uniti (USGS) ha utilizzato‌ il metodo della‌ triangolazione, che ‍si basa su ​angoli e trigonometria, per misurare la⁤ vetta con maggiore precisione. Nel 1956, ⁢la misurazione ha stabilito che il punto più alto​ della ⁤montagna, il Columbia Crest, si trovava a un’altitudine di 4.392 ⁤metri. Questa misurazione è ‌rimasta lo standard riconosciuto ⁤fino ad ⁢oggi. Nel 1998, i topografi dell’Associazione⁣ dei ‍Geometri⁤ del Territorio di Washington ⁣(LSAW) hanno utilizzato il sistema di posizionamento globale (GPS) per misurare la montagna, confermando l’altezza di 4.392 metri.

Il cambiamento ‌di altezza del Monte Rainier

Recentemente, Eric Gilbertson, ⁢professore di ingegneria meccanica⁤ presso la ‍ Seattle University, ha osservato che la montagna è ora più bassa, poiché il punto della vetta si è spostato. Questa perdita di altezza è probabilmente dovuta allo scioglimento del ghiaccio. Gilbertson ha spiegato che fino a poco tempo fa, ​il Monte Rainier ⁢era una delle poche vette negli Stati Uniti contigui ⁢ con una ​calotta glaciale permanente​ sulla sommità.

Le conseguenze del cambiamento climatico

La ⁢misurazione di settembre 2024

Nel settembre 2024, ‍Gilbertson ha scalato il Monte Rainier per misurare la⁢ sua vetta nel ​momento‍ giusto della stagione‍ di scioglimento. Ha sottolineato l’importanza di effettuare la misurazione ⁣in un periodo appropriato dell’anno, poiché​ per⁤ una vetta ‌con una​ calotta​ glaciale permanente, l’altitudine⁣ accettata è quella della calotta al momento di minore innevamento. Gilbertson aveva​ sentito voci​ secondo cui il Columbia Crest stava subendo un significativo scioglimento, al punto da non sembrare più il punto più alto. Per confermare queste voci, ha utilizzato unità GPS di alta qualità fornite dal dipartimento di ⁤ingegneria civile della sua università per esaminare​ la ⁤montagna. Ha scoperto che il ⁣ Columbia Crest ⁢ora si trova a 4.385,8 metri, mentre il bordo del cratere sud-ovest ha un’altezza di 4.389⁤ metri.

Le ‌implicazioni​ del cambiamento di altezza

Questi risultati indicano che il ​ Columbia Crest si è ridotto di 6,6 metri e‌ non è⁣ più il punto più alto della montagna. ⁤Tuttavia,‍ queste‌ misurazioni sono ancora non ufficiali, e la montagna è ancora riconosciuta‍ come avente un’altezza ​di 4.392 metri. Gilbertson non ha fornito una spiegazione per la significativa perdita di ghiaccio, ma è stato ipotizzato ​che il cambiamento climatico possa essere un fattore determinante. Il Monte Rainier, con la sua‍ maestosità e la sua storia di ⁢misurazioni, continua a essere un punto di⁣ riferimento importante per gli appassionati di montagna e per gli scienziati. Mentre le sue dimensioni​ si riducono, ⁢la montagna rimane un simbolo del paesaggio di Washington e un promemoria‌ delle sfide poste dal cambiamento climatico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?