Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il 70 percento dei meteoriti che colpiscono la Terra sembra avere un’origine comune
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il 70 percento dei meteoriti che colpiscono la Terra sembra avere un’origine comune
News

Il 70 percento dei meteoriti che colpiscono la Terra sembra avere un’origine comune

By Mirko Rossi
Published 17 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Il 70 percento dei meteoriti che colpiscono la Terra sembra avere un'origine comune

Contents
La composizione dei meteoriti e la loro origineChondriti e achondriti: due categorie principaliIl contributo delle famiglie di asteroidiImplicazioni delle collisioni asteroidaliLa famiglia Massalia e il ⁣suo impattoOrigine dei NEO e la loro minacciaProspettive future e ricerche in corsoLa minaccia di nuove collisioniIl futuro della ricerca sui⁢ meteoriti

L’origine comune dei meteoriti che colpiscono la Terra

Ogni giorno, la Terra è bersagliata da una pioggia di materiale meteoritico che, ‍sebbene per la maggior parte si disintegri nell’atmosfera, lascia dietro di sé frammenti che raggiungono la superficie. Questi frammenti offrono agli scienziati l’opportunità di studiare la ‍loro composizione e di⁢ determinare ​se provengono ⁢da una stessa famiglia di asteroidi. Recentemente, tre nuovi studi hanno fatto ​luce sull’origine comune della maggior parte ⁤dei meteoriti‍ che colpiscono⁣ il nostro pianeta, collegandoli a collisioni avvenute in un passato relativamente ‌recente.

La composizione dei meteoriti e la loro origine

Chondriti e achondriti: due categorie principali

I meteoriti si dividono principalmente in due categorie: chondriti e achondriti. I chondriti rappresentano pezzi quasi intatti del sistema solare primordiale, risalenti a ⁣prima della formazione dei pianeti. Gli achondriti, invece, provengono da corpi differenziati, come pianeti ⁤o​ asteroidi, che possiedono strati distinti di nucleo, mantello e crosta. Fino ad ora, ⁢solo circa il 6% dei meteoriti era stato ricondotto alla loro ⁣origine, provenendo da Vesta, la⁤ Luna‌ e Marte.

Il contributo delle famiglie di asteroidi

Un team internazionale, guidato dal Centro Nazionale per la⁣ Ricerca ‌Scientifica ‌ (CNRS)⁢ francese,‌ l’Osservatorio Europeo⁤ Australe (ESO) e l’Università Carlo, ha studiato in dettaglio ⁣i chondriti. La ricerca ha rivelato⁤ che il 70% dei meteoriti che cadono ​sulla Terra ‌proviene da tre⁢ famiglie di asteroidi: Karin, Koronis e ⁤Massalia. Queste famiglie sono state ‌probabilmente create da collisioni avvenute circa 5,8 milioni, 7,5 milioni e 40 milioni di anni‌ fa.

Implicazioni delle collisioni asteroidali

La famiglia Massalia e il ⁣suo impatto

Di particolare ​interesse è la famiglia di asteroidi Massalia,‍ che rappresenta oltre il 20% delle‌ cadute di meteoriti odierne.​ Studi su micrometeoriti in calcari del periodo Ordoviciano e crateri ​da impatto sulla Terra ​suggeriscono che il nostro pianeta abbia subito un massiccio afflusso di materiale ⁣chondritico ordinario L circa 466⁢ milioni di anni fa. Questo evento potrebbe aver innescato‍ un’era glaciale e un significativo cambiamento nella biodiversità.

Origine dei NEO e la loro minaccia

Mentre Karin, Koronis e ⁢Massalia⁤ costituiscono la maggior ​parte dei meteoriti, gli oggetti più grandi e minacciosi, noti come oggetti vicini alla Terra (NEO), hanno origini ‌diverse. Secondo i modelli, la maggior parte dei NEO di dimensioni chilometriche proviene da due famiglie: Polana ed Eufrosine. Al​ contrario, il flusso di chondriti carboniosi di dimensioni metriche è dominato dalla famiglia ‌Veritas.

Prospettive future e ricerche in corso

La minaccia di nuove collisioni

Studiare queste famiglie di asteroidi è cruciale per comprendere la probabilità che la Terra venga colpita da ⁢nuovi frammenti. Le collisioni⁣ di asteroidi avvenute più recentemente potrebbero rappresentare una minaccia‍ maggiore, poiché potrebbero innescare ulteriori collisioni e permettere ai frammenti di sfuggire dalla cintura di asteroidi,‌ mettendoli su una rotta ‍di collisione con la Terra.

Il futuro della ricerca sui⁢ meteoriti

Nonostante il salto significativo⁣ dal 7% al 90% ​dei ⁣meteoriti ‍tracciati alla loro origine, rimane un‌ 10% ancora non identificato. Il team di ricerca intende continuare il proprio ‍lavoro, concentrandosi su famiglie di asteroidi giovani,‍ formatesi meno ⁣di 50 milioni di anni fa. Questi studi sono stati pubblicati⁤ su Astronomy & Astrophysics, Nature e ⁢ Nature.

la scoperta⁤ dell’origine comune della maggior parte ⁣dei meteoriti che colpiscono ​la Terra rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione del nostro sistema‍ solare e delle potenziali minacce che esso può rappresentare. Con ulteriori ricerche, potremmo essere in grado di prevedere ‍e mitigare meglio⁤ i rischi associati a questi eventi cosmici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?