Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I ragni dormono?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I ragni dormono?
News

I ragni dormono?

By Mirko Rossi
Published 30 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

I ragni dormono?

Contents
Il Sonno nei Ragni: Un Fenomeno BiologicoLa Definizione di SonnoIl⁢ Comportamento di Riposo nei RagniScoperte Recenti sul Sonno dei RagniIl Comportamento Notturno dei Ragni SaltatoriSomiglianze con il Sonno UmanoIl Mistero dei Sogni nei RagniMovimenti Oculari nei RagniLa Possibilità di Sogni nei Ragni

Il Sonno dei Ragni: Un Mondo di Riposo e Sogni

Il mondo dei ragni è affascinante e complesso, e una delle sue​ caratteristiche più intriganti è il sonno. Anche se può sembrare strano, i ragni, come molti altri esseri viventi, necessitano di un periodo di​ riposo profondo per mantenere il loro cervello e il corpo in salute. Nonostante le enormi differenze tra la struttura cerebrale degli esseri umani e quella degli aracnidi, esistono‌ sorprendenti somiglianze nei nostri stati ​di riposo. Questo articolo esplorerà‍ come i ragni, in particolare il Phidippus clarus,‍ noto anche come il ragno saltatore brillante, sperimentano ⁢il sonno e quali scoperte recenti sono state fatte in questo campo.

Il Sonno nei Ragni: Un Fenomeno Biologico

La Definizione di Sonno

In termini biologici, il sonno è uno stato reversibile di ridotta reattività‌ agli stimoli esterni e diminuita ⁣attività fisica, accompagnato da cambiamenti neurologici e fisiologici. Questo stato è ​essenziale per il ⁤benessere ​di molti organismi, inclusi i ragni.⁣ Alcune specie di ragni ⁢possono rimanere immobili​ per lunghi periodi mentre‍ attendono che una preda ignara cada nella‍ loro tela. Tuttavia, questo non ⁢è un momento di riposo; al contrario, sono all’erta e pronti a scattare.

Il⁢ Comportamento di Riposo nei Ragni

Gli scienziati possono determinare quando un ragno entra in uno stato simile al​ sonno osservando la sua posizione corporea. I ragni si rannicchiano in una posizione di “stupore”, un segnale che indica il loro ⁢stato ​di riposo. Richard Zack, professore di ‍entomologia alla Washington State University, ha spiegato ⁢che è possibile osservare i ragni in questo stato sia ‍di giorno ⁢che di notte, a seconda ‍della specie.

Scoperte Recenti sul Sonno dei Ragni

Il Comportamento Notturno dei Ragni Saltatori

Un ⁢interessante ‍studio del 2021 ha esaminato i ragni saltatori europei (Evarcha⁣ arcuata) e ha scoperto che questi ragni si riposano di notte sospendendosi da un singolo filo di ⁢seta. Questo comportamento è stato ⁤descritto come uno “stato simile al sonno” o un “comportamento di riposo notturno”, specialmente quando osservato in invertebrati con strutture cerebrali molto diverse dalle⁤ nostre.

Somiglianze con il Sonno Umano

Nonostante le differenze, ci sono somiglianze sorprendenti tra il sonno dei ragni e quello degli esseri umani. Il sonno dei mammiferi e degli uccelli attraversa due fasi principali: il sonno non-REM (NREM) e il sonno REM (Rapid Eye Movement). Durante la ⁣fase più profonda del sonno NREM, il corpo si ripara fisicamente, recupera​ a livello​ cellulare e ripristina l’energia, mentre il cervello produce onde lente. Al ‍contrario, il sonno REM è caratterizzato da un’attività cerebrale più veloce, simile alla‍ veglia, sogni vividi e movimenti oculari rapidi sotto le palpebre.

Il Mistero dei Sogni nei Ragni

Movimenti Oculari nei Ragni

I ragni saltatori, pur avendo otto occhi, non possiedono palpebre, il ‌che rende difficile fare confronti diretti tra le specie. Tuttavia, possiedono tubi retinici mobili che permettono loro di reindirizzare ⁤lo sguardo. Nei ragni giovani, con esoscheletri traslucidi, è possibile osservare il movimento di ⁤queste strutture oculari.

La Possibilità di Sogni nei Ragni

Uno ‌studio del 2022​ ha indagato su questo fenomeno e ‌ha scoperto che i ragni saltatori sembrano entrare ‍in uno “stato simile al sonno REM”. Durante questo stato sedentario, i ragni muovono anche le zampe, un po’ come un cane ‍che si agita mentre sogna. Questo ha portato i ricercatori a ‍ipotizzare che i ragni saltatori possano sognare, proprio ​come facciamo noi.

Daniela Rößler, autrice principale dello studio ‌del Max ⁢Planck Institute of ‌Animal‍ Behavior, ha⁣ dichiarato che, dopo aver osservato centinaia di ragni, non ha ⁢dubbi sul fatto che essi sperimentino sogni. Tuttavia, ha aggiunto che sarà necessario ​ulteriore lavoro scientifico per dimostrare questa ipotesi.

Il​ mondo dei ragni è pieno di misteri​ e il loro sonno è solo uno degli aspetti affascinanti che continuano a stupire gli scienziati. Mentre la ricerca continua, ⁤possiamo solo immaginare quali altre⁤ scoperte ⁣ci attendono nel futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?