Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I funghi potrebbero davvero causare un’apocalisse zombie?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I funghi potrebbero davvero causare un’apocalisse zombie?
News

I funghi potrebbero davvero causare un’apocalisse zombie?

By Antonio Lombardi
Published 28 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

I funghi potrebbero davvero causare un’apocalisse zombie?

Contents
Origini e Mitologia degli ZombieLa Zombificazione nel Regno AnimaleIl Fungo delle Cicale ZombieLe Vere Minacce FungineFunghi Patogeni per l’UomoPrevenzione e ConsigliConclusioni

La Minaccia dei Funghi Zombificanti: Realtà e Finzione

Gli zombie sono da sempre una fonte di terrore, alimentando le nostre paure più profonde. Sebbene spesso associati a film e serie televisive, esistono in natura esempi reali di organismi che prendono il controllo di altri esseri viventi, trasformandoli in veri e propri “zombie”. Questi fenomeni, sebbene non riguardino gli esseri umani, sono affascinanti e inquietanti allo stesso tempo.

Origini e Mitologia degli Zombie

La parola “zombi” ha radici nella religione Vodou, sviluppatasi ad Haiti. Tuttavia, l’immagine degli zombie come eserciti di morti viventi che si nutrono di cervelli umani è un’invenzione della cultura popolare, alimentata da film come “La Notte dei Morti Viventi”, serie televisive come “The Walking Dead” e videogiochi come “Resident Evil”. Queste rappresentazioni sono puramente fittizie, ma la natura offre esempi di zombificazione che sono altrettanto affascinanti.

La Zombificazione nel Regno Animale

In natura, la zombificazione si manifesta quando un organismo prende il controllo del comportamento di un altro. Un esempio emblematico è il fungo Ophiocordyceps unilateralis, noto anche come il fungo delle formiche zombie. Questo fungo infetta le formiche, alterandone il comportamento e portandole alla morte. Le formiche infette smettono di comunicare con i loro simili e iniziano a muoversi in modo disordinato, fino a quando il fungo le costringe a salire su una pianta e a bloccarsi con le mascelle su una foglia o un ramo. A questo punto, il fungo consuma gli organi interni della formica e produce spore che infettano altre formiche, perpetuando il ciclo.

Il Fungo delle Cicale Zombie

Un altro esempio di zombificazione è il fungo Massospora cicadina, che infetta le cicale periodiche. Queste cicale vivono sottoterra per anni, emergendo solo per brevi periodi per accoppiarsi. Il fungo mantiene le cicale attive e in volo, anche mentre consuma e sostituisce le loro parti posteriori e gli addomi. Questo comportamento “ospite attivo” è raro tra i funghi che invadono gli insetti. Massospora ha parenti che colpiscono mosche, falene, millepiedi e coleotteri soldato, ma in questi casi, gli ospiti salgono e muoiono, come le formiche infettate da Ophiocordyceps.

Le Vere Minacce Fungine

Le relazioni tra funghi e insetti, che spesso portano alla morte dell’ospite, si sono evolute nel corso di milioni di anni. Un fungo specializzato nell’infettare e controllare formiche o cicale dovrebbe sviluppare strumenti completamente nuovi per infettare anche solo un altro insetto, figuriamoci un essere umano. Tuttavia, esistono funghi che rappresentano una minaccia per la salute umana.

Funghi Patogeni per l’Uomo

Alcuni funghi, come Aspergillus fumigatus e Cryptococcus neoformans, possono invadere i polmoni umani e causare sintomi simili alla polmonite. Cryptococcus neoformans può diffondersi al sistema nervoso centrale, provocando sintomi come rigidità del collo, vomito e sensibilità alla luce. Le malattie fungine invasive sono in aumento a livello mondiale, così come le infezioni fungine comuni, come il piede d’atleta e la tigna.

Prevenzione e Consigli

I funghi prosperano in ambienti caldi e umidi. Per proteggersi, è consigliabile fare la doccia dopo aver sudato o essersi sporcati e non condividere attrezzature sportive o asciugamani con altre persone. Non tutti i funghi sono pericolosi, e anche quelli più allarmanti non trasformeranno le persone in morti viventi. Il contatto più vicino che si può avere con un fungo zombificante è attraverso film horror o videogiochi.

Conclusioni

Se si è fortunati, si potrebbe trovare una formica o una mosca zombie nel proprio quartiere. E se si trovano affascinanti, si potrebbe diventare scienziati e dedicare la propria vita a studiarli. La natura è piena di meraviglie e misteri, e i funghi zombificanti sono solo uno dei tanti esempi di come la vita possa essere sorprendente e complessa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?