Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Hubble osserva l’evoluzione temporale di R Aquarii
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Hubble osserva l’evoluzione temporale di R Aquarii
News

Hubble osserva l’evoluzione temporale di R Aquarii

By Giovanna Russo
Published 18 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Hubble osserva l'evoluzione temporale di R Aquarii

Contents
Il ‍Sistema Binario R AquariiCaratteristiche ⁤del SistemaInterazione tra le StelleLe Esplosioni‍ di⁣ NovaImpatto delle EsplosioniOsservazioni e Scoperte

Il Telescopio Spaziale Hubble ⁤ ha rivolto il suo sguardo verso il cosmo per la prima volta nel 1990, rivelando dettagli straordinari di fenomeni lontani. Tra le sue osservazioni più affascinanti, vi è quella del sistema binario R Aquarii, un ‍evento cosmico che ‌ha⁤ catturato l’attenzione degli astronomi per la sua spettacolare evoluzione. Le immagini raccolte tra il 2014 e‌ il 2023 mostrano una trasformazione​ rapida ‌e drammatica, mettendo in luce ⁣uno ⁤dei fenomeni più affascinanti dell’universo: una nova. Questa esplosione cosmica è paragonabile, per​ intensità, a ‌quella delle bombe a idrogeno, e rappresenta un evento di grande interesse per⁢ la comunità scientifica.

Il ‍Sistema Binario R Aquarii

R⁣ Aquarii è un sistema ⁣binario situato a circa 700 anni luce dalla Terra. È composto da due stelle che interagiscono in modo complesso e affascinante.⁣ La sua vicinanza alla Terra ‍lo rende⁢ uno degli oggetti più studiati nel suo genere, offrendo una finestra⁤ unica su fenomeni​ cosmici di grande portata.

Caratteristiche ⁤del Sistema

Il ⁣sistema R Aquarii è costituito da una gigante rossa e da una nana bianca. La gigante rossa è una stella vecchia e pulsante, con dimensioni 400 volte‌ superiori e una luminosità mille volte maggiore rispetto al nostro Sole. La nana bianca, invece, è una stella piccola e densa, ‌il residuo di una stella simile al Sole⁤ che ha ‍perso⁣ i suoi strati esterni. Queste ‍due stelle formano una coppia simbiotica, un tipo di sistema binario in cui le stelle ⁣interagiscono in modo ⁤complesso.

Interazione tra le Stelle

Il rapporto ⁢tra la gigante rossa e la‍ nana bianca è tutt’altro che armonioso. In un processo che può essere⁢ descritto come‍ cannibalismo ⁢stellare, la nana bianca sottrae materia alla compagna più grande. Questa materia si ​accumula sulla superficie della nana bianca, raggiungendo​ temperature ‍e densità tali da innescare potenti esplosioni termonucleari. Queste esplosioni, note come novae,‌ espellono plasma nello spazio sotto forma di ​getti e filamenti.

Le Esplosioni‍ di⁣ Nova

Le esplosioni ⁤di nova nel⁤ sistema R Aquarii sono eventi di straordinaria ⁣portata. Il materiale espulso può essere tracciato fino a distanze‌ incredibili, offrendo⁤ agli astronomi l’opportunità di studiare fenomeni che si estendono ben oltre il nostro sistema​ solare.

Impatto delle Esplosioni

Le immagini catturate dal‌ telescopio Hubble mostrano il plasma che emerge dal sistema binario come ‌un‌ geyser, con flussi contorti e spiralizzati ‌dalla forza dell’esplosione. Questi ⁣filamenti di plasma, incanalati dai forti⁢ campi‍ magnetici, brillano di luce visibile, energizzati ​dalla potente esplosione. La portata di questi fenomeni è straordinaria, con il materiale eiettato che può essere‌ tracciato fino a 400 miliardi di chilometri di distanza, ⁣pari a‌ 24 volte il diametro del Sistema Solare.

Osservazioni e Scoperte

Le osservazioni ‍condotte dal 2014 al 2023 hanno permesso di creare un timelapse che mostra la rapida ‍evoluzione del sistema binario e della nebulosa circostante.⁣ Questo video evidenzia non solo il plasma espulso dalla nova, ma anche il​ cambiamento di ‍luminosità del sistema dovuto alle⁢ pulsazioni della gigante rossa.​ Queste osservazioni sottolineano l’importanza delle immagini ottiche ad alta risoluzione di Hubble nell’ambito dell’astronomia​ del dominio del tempo.

Il sistema R​ Aquarii continua a essere un oggetto di grande interesse per gli astronomi, offrendo ‍nuove opportunità di studio ⁢e comprensione dei fenomeni cosmici. Le immagini e i dati raccolti dal telescopio Hubble rappresentano una risorsa preziosa per la ‌comunità scientifica, contribuendo a svelare i misteri dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?