Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fuga dal getto di M87. Proteggersi è essenziale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fuga dal getto di M87. Proteggersi è essenziale
News

Fuga dal getto di M87. Proteggersi è essenziale

By Sabrina Verdi
Published 16 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

La galassia M87, situata nell’Ammasso‌ della Vergine, è un ‌oggetto di grande ⁤interesse per gli astronomi, non solo per la sua maestosità, ma anche⁢ per il fenomeno straordinario ⁢che si verifica al suo interno. Al centro di M87 si‌ trova un buco ⁤nero supermassiccio, noto per essere stato il⁣ soggetto della prima immagine dell’orizzonte degli eventi mai catturata. Questo buco ⁢nero emette un getto di particelle relativistiche che si estende per ⁤oltre tremila anni luce, un fenomeno⁣ che⁣ ha affascinato e⁣ incuriosito gli scienziati di tutto il‌ mondo. Recentemente, un gruppo di ‍ricercatori ha scoperto che le esplosioni stellari, note come novae, ⁣avvengono⁢ con maggiore frequenza ⁣in prossimità​ di​ questo getto. Questa scoperta, pubblicata⁤ su The Astrophysical Journal, apre nuove domande su come i getti dei buchi neri possano influenzare il loro ambiente‌ circostante.

Contents
Il Fenomeno delle NovaeIl ‌Ruolo del Getto di​ M87Le Ipotesi dei RicercatoriLe Sfide della RicercaOsservazioni Passate​ e Nuove‌ ScoperteIl Futuro della⁤ Ricerca

Il Fenomeno delle Novae

Le novae sono esplosioni ​termonucleari che​ si⁣ verificano sulla superficie di una nana bianca in un sistema binario. In⁢ questi ​sistemi, la nana bianca accresce idrogeno da una ‌stella⁣ compagna, spesso una ‍gigante rossa. Quando l’idrogeno accumulato ⁤raggiunge una temperatura critica, si ⁢innesca una reazione ⁣nucleare ⁤che espelle gli strati esterni della nana bianca nello spazio circostante.⁣ Nonostante l’esplosione, la nana bianca sopravvive ⁢e continua a raccogliere gas dalla stella compagna, preparando il ⁣terreno⁤ per future esplosioni.⁢ Questo ciclo di esplosioni si manifesta come un improvviso aumento di⁢ luminosità ⁤della stella, che diventa ⁤visibile per un breve periodo‍ prima di scomparire​ nuovamente.

Il ‌Ruolo del Getto di​ M87

Il‌ getto di M87, composto da‍ particelle ⁢che si muovono a velocità‌ prossime a ​quella della luce, è una struttura imponente che si estende per migliaia di⁢ anni luce. Gli scienziati hanno osservato che le novae si verificano con una frequenza doppia ‌nelle vicinanze ‌di questo getto rispetto al resto della galassia. Questo suggerisce che il getto possa avere un‍ ruolo attivo nel favorire le⁤ esplosioni stellari, ​anche se il meccanismo esatto‍ rimane ancora un ‍mistero.

Le Ipotesi dei Ricercatori

Il ⁣team⁢ di ricerca, guidato ⁣da ​Alec Lessing della Stanford University,⁤ ha proposto diverse‌ ipotesi per spiegare ⁣questo⁣ fenomeno. Una possibilità è che il getto influenzi i sistemi binari, aumentando la ⁢frequenza delle esplosioni. Potrebbe essere che​ il getto spinga l’idrogeno verso le nane bianche,⁢ accelerando il processo di accrescimento e⁣ quindi le⁤ esplosioni. ⁢Un’altra ipotesi è che‍ la radiazione del getto ⁤eserciti una pressione che facilita il trasferimento di massa, raddoppiando ‌la frequenza delle novae.

Le Sfide della Ricerca

Nonostante le‌ osservazioni promettenti, ci ⁤sono ancora molte domande senza risposta. Gli scienziati stanno cercando di capire se il ​getto possa riscaldare ⁢la ⁣stella compagna della nana ⁤bianca, aumentando il ⁢flusso di idrogeno verso ​di essa. Tuttavia, questo processo da solo non sembra ​sufficiente a spiegare l’aumento delle esplosioni osservate.

Osservazioni Passate​ e Nuove‌ Scoperte

Le osservazioni del telescopio⁢ spaziale ⁤Hubble ⁢hanno giocato un ⁢ruolo cruciale in ⁤questa scoperta. Fin ⁣dagli anni ’90, Hubble ha registrato la presenza di novae nei pressi del⁣ buco nero di ⁢M87, ma solo‌ recentemente è stato possibile ⁢confrontare questi dati con‌ altre regioni della galassia. Le immagini raccolte⁤ hanno confermato che le novae sono più frequenti vicino al ⁤getto, un risultato che ‌ha sorpreso gli scienziati‌ e ha aperto nuove strade di ricerca.

Il Futuro della⁤ Ricerca

La​ scoperta​ di una maggiore‌ frequenza di novae ⁣vicino al getto di M87 rappresenta un‌ enigma affascinante‍ per gli astronomi. Comprendere come i getti dei buchi⁤ neri interagiscono con il loro ambiente potrebbe fornire nuove intuizioni sulla dinamica ‌delle galassie e sull’evoluzione stellare.‍ Gli scienziati⁤ continueranno a ‍studiare questo⁣ fenomeno, utilizzando strumenti avanzati e nuove ‍tecniche di osservazione per svelare i⁣ segreti nascosti nel cuore ‍di M87.

la ‍galassia ⁤M87 e il suo getto relativistico offrono un’opportunità unica per esplorare ​le interazioni tra ‌buchi neri e stelle. Le scoperte fatte finora sono solo ‌l’inizio di⁢ un ​viaggio⁤ che potrebbe portare⁤ a ⁣una comprensione più profonda dell’universo e dei processi che lo governano. Con ulteriori ricerche ‌e ‌osservazioni, gli scienziati sperano di risolvere il mistero delle novae e di scoprire ​nuovi aspetti ⁣della fisica dei buchi⁢ neri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?