Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Effetto confronto: perché il “rage bait” politico online funziona così bene
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Effetto confronto: perché il “rage bait” politico online funziona così bene
News

Effetto confronto: perché il “rage bait” politico online funziona così bene

By Mirko Rossi
Published 10 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Oggi, nel mondo digitale, le piattaforme di social media sono diventate un campo di battaglia per le ideologie politiche. Nonostante l’apparente promessa di un dialogo costruttivo e di un confronto di idee, spesso ci troviamo di fronte a discussioni accese e commenti infuocati. Ma perché accade questo? Una recente ricerca ha indagato su quello che gli autori definiscono l’effetto di confronto, un fenomeno che spiega perché i contenuti che sfidano le convinzioni politiche degli utenti generano un alto livello di coinvolgimento. In altre parole, questi contenuti fanno arrabbiare le persone.

Contents
Il Fenomeno delle Echo Chambers e l’Effetto di ConfrontoLa Ricerca di Informazioni CongenialiUn Modello Complesso di InterazioneEsperimenti e Scoperte sul Comportamento degli UtentiEsperimenti sul CampoRisultati e ImplicazioniAnalisi Approfondita e Limiti dello StudioEsperimenti in LaboratorioConsiderazioni sui Limiti

Il Fenomeno delle Echo Chambers e l’Effetto di Confronto

La Ricerca di Informazioni Congeniali

Nel contesto dei social media, si parla spesso di echo chambers, ovvero ambienti in cui le persone cercano informazioni che confermano le loro convinzioni preesistenti. Questo comportamento non è limitato ai social media, ma si estende anche alla scelta di giornali, reti televisive e canali YouTube che rispecchiano una visione del mondo già formata. Tuttavia, la nuova ricerca suggerisce che la realtà è più complessa di quanto si pensi.

Un Modello Complesso di Interazione

Gli autori dello studio sottolineano che, se tutti leggessero solo contenuti con cui sono d’accordo, le discussioni nelle sezioni dei commenti non sarebbero così accese. Questo è particolarmente evidente durante i periodi elettorali, quando i feed dei social media sono inondati di messaggi partigiani e commenti su temi caldi come l’immigrazione, il controllo delle armi e il cambiamento climatico.

Esperimenti e Scoperte sul Comportamento degli Utenti

Esperimenti sul Campo

Il team di ricerca ha condotto una serie di esperimenti sul campo, mostrando post politici su Facebook a oltre 500.000 americani divisi in due gruppi: sostenitori e oppositori dell’allora Presidente e attuale candidato Donald Trump. I contenuti trattavano temi come il controllo delle armi, l’Obamacare e Trump stesso, seguendo un approccio simile a studi precedenti sugli annunci mirati su Facebook.

Risultati e Implicazioni

L’effetto di confronto è stato osservato in tutti e tre gli esperimenti. I post che sfidavano l’ideologia degli utenti generavano un maggiore coinvolgimento; ad esempio, i liberali erano più propensi a interagire con post che lodavano Trump, mentre i conservatori erano più inclini a interagire con contenuti a favore del controllo delle armi. Questo fenomeno aiuta a spiegare la grande quantità di discorsi tossici che osserviamo online.

Analisi Approfondita e Limiti dello Studio

Esperimenti in Laboratorio

I risultati degli esperimenti sul campo sono stati replicati in un ambiente di laboratorio, utilizzando messaggi pro e contro il vegetarianismo anziché contenuti politici. Il team ha poi approfondito alcuni dei fattori che potrebbero guidare l’effetto di confronto, scoprendo che più un argomento è considerato importante, più è probabile che gli utenti si sentano indignati al punto da commentare.

Considerazioni sui Limiti

Uno dei limiti dello studio è la complessità delle dinamiche del mondo reale che potrebbero influenzare i risultati. Ad esempio, le persone potrebbero condividere deliberatamente contenuti nella loro rete sapendo che susciteranno un effetto di confronto. Questo concetto è già sfruttato dai creatori di contenuti per il cosiddetto “rage bait”, progettato appositamente per irritare le persone.

lo studio mette in luce che un maggiore coinvolgimento con i contenuti non equivale necessariamente a un maggiore accordo e mostra che gran parte della reazione ai contenuti politici divisivi proviene dai dissidenti, non dai sostenitori. Gli autori sperano che i loro risultati offrano una prospettiva più equilibrata sull’interazione tra ideologia e coinvolgimento online.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?